Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Valutazione impatto ambientale, in arrivo nuove linee guida

Valutazione impatto ambientale, in arrivo nuove linee guida

L’Ue chiede di tenere in considerazione caratteristiche, localizzazione e impatto dei progetti

Vedi Aggiornamento del 15/04/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 15/04/2015
11/04/2013 - In arrivo nuove linee guida per la Via, Valutazione di impatto ambientale. È quanto prevede la bozza di legge europea 2013 per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea.
 
Come si legge nella relazione illustrativa, l’adeguamento è necessario per superare la procedura di infrazione 2009/2086 e adeguare meglio la normativa italiana alla Direttiva 2011/92/Ue sulla valutazione di impatto ambientale, che a detta di Bruxelles non viene presa totalmente in considerazione dal D.lgs. 152/2006.
 
In base alla Direttiva, gli Stati membri decidono se sottoporre o meno a Via una serie di progetti conducendo un esame caso per caso o fissando delle soglie o criteri.
 
Per l’Unione Europea in Italia la fissazione delle soglie ha preso in considerazione solo alcuni criteri come la dimensione del progetto e l’esistenza di zone protette, ignorandone invece altri. Le Regioni e le Province Autonome possono inoltre definire criteri aggiuntivi.
 
Le nuove linee guida, invece, servirebbero a individuare soglie e criteri univoci e maggiormente conformi alle disposizioni comunitarie. Nelle linee guida dovrebbero essere quindi considerate anche le caratteristiche dei progetti, la loro localizzazione e l’impatto potenziale da essi prodotto.
 
Nel caso in cui alcuni progetti non ricadano in aree protette, si prevede che le Regioni e gli Enti locali possano stabilire condizioni per l’esclusione di alcune categorie progettuali dalla verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale.

Le più lette