Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica CIPE - Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 Addendum piano operativo infrastrutture (articolo 1, comma 703, lettera c) della legge n. 190/2014)
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica CIPE - Fondo sviluppo e coesione 2014 - 2020. Integrazione al piano operativo Ambiente (articolo 1, comma 703, lettera c) della legge n. 190/2014) (Addendum piano operativo Ambiente)
Agenzia delle Entrate - Regime forfetario - legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89, Stabilità 2015
Cessione degli spazi finanziari ai sensi dell'articolo 1, comma 145, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Infrastrutture strategiche)
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Individuazione degli interventi da finanziare ai sensi dell'art. 1, comma 241, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, al fine di tutelare il patrimonio culturale e storico
Schema di DPCM recante l’individuazione delle Province e delle Città Metropolitane beneficiarie dell’esclusione dal saldo finanziario del patto di stabilità interno delle spese per interventi di edilizia scolastica
ENEA - Vademecum per le schermature solari
Agenzia delle Entrate - Reverse charge – Estensione a nuove fattispecie nel settore edile, energetico, nonché alle cessioni di pallets recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo. Primi chiarimenti – Articolo 1, commi 629 e 631 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2015)
L’Agenzia delle Entrate spiega cosa è possibile portare in deduzione dal reddito in caso di regime agevolato
Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: ‘priorità investire sulla struttura giustizia sia in termini di edilizia che di personale’
Agenzia delle Entrate: ‘a patto che il duplice rapporto esistesse già prima delle nuove regole’
L’Agenzia delle Entrate spiega: l’accesso non è precluso in via automatica, ma dipende dall’anno in cui si verifica la causa ostativa
Legge di Bilancio 2019: sarà escluso dalla flat tax al 15% chi ha lavorato prevalentemente per uno stesso datore di lavoro nei due anni precedenti
Alla Camera la proposta di un Fondo da 410 milioni di euro per la rigenerazione del suolo edificato
Pubblicato l’Addendum al Piano Operativo infrastrutture approvato dal Cipe nel dicembre 2017
Agenzia delle Entrate: niente multe per gli errori commessi dal 1° gennaio al 7 maggio 2018 che non hanno arrecato danno all’Erario
Bilancio 2018: per tutti gli altri l’obbligo scatterà in due tempi il 1° luglio 2018 e il 1° gennaio 2019
Dopo i 46 progetti già finanziati, le nuove risorse andranno ai Comuni del Mezzogiorno già in graduatoria
Finanziati con 78 milioni di euro solo 46 progetti su 451. In testa Brescia, Ancona e Biella
Le Amministrazioni pagheranno solo i compensi e verseranno l’Iva direttamente all’Erario. Rete delle Professioni Tecniche contraria
Esempi pratici per spiegare alle imprese come compilare le fatture per i lavori svolti
Le condizioni e i requisiti per fruire dell’aliquota fissa del 15% e le agevolazioni per chi aderisce
Entro il 1° marzo gli Enti locali proprietari delle scuole potranno chiedere di escludere dai vincoli di bilancio le spese per interventi già avviati
Legge di Stabilità 2016: stanziati 22 milioni di euro per ‘Matera Capitale europea della cultura 2019’
Il bando sarà emanato entro il 31 gennaio e i progetti dovranno essere presentati entro il 1° marzo 2016
Nella Legge di Stabilità potrebbero esserci agevolazioni a tempo indeterminato per i redditi fino a 30 mila euro
Sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti: anche nel 2016 si potrà scegliere il vecchio sistema con tassazione al 5%
Pubblicato dal Mise il decreto con gli sgravi fiscali sui redditi derivanti dall’uso di brevetti, marchi, software, disegni e modelli
Col DL Enti Locali patto verticale non solo per i debiti commerciali, ma anche per interventi di messa in sicurezza e riqualificazione
Le risorse sono state ripartite tra Province e Città Metropolitane per la realizzazione di nuovi edifici e manutenzioni importanti
Ance: ‘è un passo indietro rispetto al tema dei ritardi nei pagamenti e dei problemi di liquidità delle imprese’
Dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello per chi sceglie i vecchi minimi o il nuovo regime forfetario al 15%
Province e Città metropolitane potranno proporre interventi edilizi ma non attività tecniche non seguite da lavori
Il vademecum elenca le tipologie di prodotti conformi alla normativa che beneficiano dell’ecobonus 65%
Dal 1 gennaio 2015 l'inversione contabile si applica anche a demolizione e installazione di impianti. Niente sanzioni fino al 26 marzo 2015
Aliquota al 5% invece che al 15% e deduzione dei costi i fattori che lo rendono più conveniente
Cancellati i criteri di priorità nelle richieste, non sarà più necessario essere attivi da almeno tre anni
Vecchi minimi, nuovi minimi e ordinario. Ecco cosa cambia nel 2015
Possibile rinvio del decreto correttivo. Intanto le nuove Partite Iva aperte a dicembre 2014 sono state il 203,4% in più rispetto al 2013
Dall’Inps la circolare che spiega a chi opta per il nuovo regime forfettario come richiedere anche le agevolazioni previdenziali
Ance ha avviato una raccolta firme contro la norma che impone alla PA di versare l’Iva allo Stato e non alle imprese
Le Pubbliche Amministrazioni pagheranno solo il prezzo del bene o servizio e verseranno l’Iva allo Stato. Perplessi ingegneri e imprese edili
I liberi professionisti chiedono al Governo un dietrofront sul nuovo regime fiscale forfetario per i ‘minimi’ in vigore dal 1° gennaio 2015
Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili: riportare l’imposta al 5% e il tetto dei ricavi a 30mila euro per le Partite Iva
Collegio Nazionale Agrotecnici: chi si iscrive entro gennaio può usufruire del vecchio sistema di tassazione al 5% fino a 30mila euro
Detraibili le spese sostenute fino al 31 dicembre 2015. Da quest’anno agevolabili anche le schermature solari e gli impianti a biomassa
Esecutivo pronto a modificare le norme per le Partite Iva. Studio CNA: la semplificazione degli adempimenti si sconta con maggiori tributi
I produttori chiedono al Governo di assicurare l’operatività del bonus 65%
Ministero dell’Economia e Finanze: incremento influenzato dal nuovo regime forfetario previsto dalla Legge di Stabilità 2015
Le considerazioni della Federazione su Legge di Stabilità 2015 e Milleproroghe
I produttori chiedono un arco di tempo più lungo e maggiori risorse finanziarie
Tassazione al 15% per redditi fino a 15 mila euro senza limiti di tempo, escluso chi guadagna più di 20 mila euro con un lavoro dipendente
Nel testo anche la proroga di un anno dei bonus 65% e 50%, 400 milioni di euro per il recupero degli alloggi pubblici e un Piano per le periferie
Secondo la Rete Professioni Tecniche il nuovo regime previsto dalla Legge di Stabilità 2015 sarebbe sconveniente per molti professionisti
Nella Legge di Stabilità 2015 il nuovo 'Piano Città' per la rigenerazione delle aree urbane degradate
Pagamento dei Sal ogni due mesi, le proposte del Governo contro la crisi di liquidità delle imprese
Servizio bilancio del Senato: nella legge di stabilità per il 2015 non ci sono dati sufficienti per capire l’impatto economico della misura
Secondo le associazioni è ‘un importante segnale di attenzione che però così non può funzionare’
Zambrano, CNI: colpiti i professionisti a basso reddito, già in grave difficoltà. Critiche anche da InarSind
Con la Legge di Stabilità 2015 nasce il Fondo per la tutela del patrimonio culturale, operativo dal 2016 al 2020
Ecobonus esteso ai lavori antisismici, alle schermature solari e alla bonifica dell’amianto. Sarà rivisto dal Senato il regime fiscale dei ‘nuovi minimi’
Conferma della detrazione per il consolidamento antisismico degli edifici ed estensione alle schermature solari, salvo modifiche della Camera
Le altre richieste dei professionisti: eliminare l’obbligo di POS e consentire la deduzione al 100% delle spese per la formazione continua
Tra gli emendamenti alla legge di Stabilità approvati: bonifica nel Patto di stabilità e oneri di urbanizzazione per le spese correnti
Finco e Unicmi: presentato un emendamento alla Legge di Stabilità 2015
La Commissione Ambiente della Camera conferma l’agevolazione fiscale per tutto il 2015
Il Consiglio Nazionale Architetti chiede di estendere i bonus previsti dalla Legge di Stabilità 2015 ai professionisti che si aggregano
Ma sulle imprese edili incombe il raddoppio dal 4% all’8% della ritenuta d’acconto trattenuta dalle banche sui bonifici incassati per i lavori
Stabilità 2015: in arrivo tasse più elevate su pensioni integrative e rendimenti finanziari delle Casse di previdenza
Potrebbe aumentare dal 20 al 26% il prelievo fiscale sui rendimenti finanziari delle casse di previdenza
Imposta unica del 15% per i professionisti che registrano ricavi da 15 mila a 40 mila euro ed esclusione dagli studi di settore
Approvata la manovra finanziaria da 36 miliardi di euro: meno tasse per 18 miliardi di euro, più risorse per ricerca e innovazione
Dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio, la detrazione spetta per i lavori eseguiti su massimo quattro unità
Governo: l’ordine di realizzazione degli interventi è un requisito fondamentale e va sempre dimostrato
Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata
Fondazione Inarcassa e Architetti di Roma: ‘stop a continui aggiornamenti e interpretazioni anche contraddittorie’
Garante della privacy: se fossero rese note le altre informazioni si potrebbero danneggiare interessi economici, diritto d’autore e proprietà intellettuale
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità