Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Contributo delle Regioni e Province autonome sulla proposta di legge d’iniziativa parlamentare recante “Disposizioni in materia di criteri di priorità per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi” (C 1994), già approvata dal Senato della Repubblica
Approvata la richiesta di rinvio in Commissione Giustizia del relatore Di Lello (Pd). Relatore Sarro (FI-PdL): ‘dietrofront inspiegabile’
Forza Italia: 'Giusto affrontare il problema dell'abuso di necessità'. M5S: ‘più grave di un condono perché senza limiti temporali’
Distinzione tra abusivismo di necessità e abusivismo di speculazione e Fondo da 45 milioni di euro per le demolizioni
Nel ddl Falanga all’esame del Senato la gerarchia delle demolizioni: abusivismo ‘di speculazione’, immobili ‘in costruzione’ e ‘non stabilmente abitati’
Priorità a immobili non ultimati e non abitati, pericolosi o molto invasivi, procedure semplificate e banca dati nazionale degli abusi
A complicare l’iter anche il poco personale qualificato e l’alto numero di ricorsi. La fotografia scattata dalla Conferenza delle Regioni
Per il 2014 stanziati 10 milioni di euro per demolire gli immobili abusivi, unificate le commissioni VIA e AIA
Presentato il dossier sull’abusivismo edilizio; Cogliati Dezza: approvare il ddl Realacci sulle demolizioni
Legambiente critica sulle norme che consentono di ritardare le demolizioni e sanare gli abusi degli immobili pubblici alienabili
Approvato in Senato il ddl Falanga, Legambiente: abbattimenti a rischio stop, Capacchione Pd: ripristinata l'uguaglianza tra cittadini
Governo: l’ordine di realizzazione degli interventi è un requisito fondamentale e va sempre dimostrato
Dall’Agenzia delle Entrate una bussola sulle procedure da utilizzare per ottenere la detrazione fiscale maggiorata
Fondazione Inarcassa e Architetti di Roma: ‘stop a continui aggiornamenti e interpretazioni anche contraddittorie’
Garante della privacy: se fossero rese note le altre informazioni si potrebbero danneggiare interessi economici, diritto d’autore e proprietà intellettuale
L’Agenzia delle Entrate spiega: fondamentale il requisito della tracciabilità
Potranno essere ampliati gli edifici esistenti al 1° agosto 2020