Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Regione Sicilia - Art. 18 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modifiche della Legge 7 agosto 2012, n. 134
Riparto dei finanziamenti tra le regioni interessate e criteri generali per il loro utilizzo ai fini degli interventi di messa in sicurezza, anche attraverso la loro ricostruzione, dei capannoni e degli impianti industriali a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto
Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (Sviluppo bis)
Ministero dell’Economia e delle Finanze - Liquidazione dell'IVA secondo la contabilita' di cassa ai sensi dell'art. 32-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134
Ministero dello Sviluppo Economico - Decadenza dai benefici per i gruppi di imprese agevolate con la Legge n. 488/1992
Ministero dello Sviluppo Economico - Decadenza dai benefici per i gruppi di imprese agevolate con la Legge n. 488/1992
Ministero dello Sviluppo Economico - Decadenza dai benefici per i gruppi di imprese agevolate con la Legge n. 488/1992
Ministero dello Sviluppo Economico - Decadenza dai benefici per i gruppi di imprese agevolate con la Legge n. 488/1992
Gli operatori chiedono strumenti certi per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni
Il Consiglio di Stato chiede all’Anac di adeguare la bozza di linee guida sui servizi di ingegneria e architettura
Pronta la piattaforma online per richiedere al Ministero dello Sviluppo economico il bonus del 35%
Dal 15 settembre 2014 le domande per gli assunti dal 26 giugno al 31 dicembre 2012, dal 10 gennaio 2015 per le assunzioni del 2013
Dossier Camera e Cresme: spinta agli investimenti grazie agli incentivi su riqualificazione edilizia e energetica
DL Casa: la detrazione del 50% sarà calcolata solo sulle spese sostenute per l'acquisto degli arredi, a prescindere da quelle per i lavori edili
Si occuperebbe di politiche per l’edilizia sociale e il patrimonio scolastico, e di efficientamento energetico
Detrazioni ad hoc per gli alberghi potrebbero essere valutate nel Piano strategico nazionale per il turismo
Per persone fisiche e società è prevista una detrazione del 19% e 25% dall’Irpef e del 20% e 27% dall’Ires negli anni 2013, 2014 e 2015
Il pacchetto casa del Governo Renzi elimina i vincoli di spesa. Agevolabili le spese fino a 10 mila euro, rimborsi spalmati in dieci anni
La mancata conversione del Salva Roma ha reintrodotto il vincolo di spesa. Attesa una norma che lo cancelli nuovamente
Risorse ad hoc per startup innovative e imprese colpite dal terremoto del maggio 2012
Il testo pubblicato in Gazzetta prevede che con il nuovo sistema i corrispettivi non siano mai più alti delle vecchie tariffe
Gli importi a base di gara saranno calcolati con software messi a punto dagli ordini professionali
Dai costruttori una panoramica sull’evoluzione normativa che ha portato allo snellimento delle procedure
Dichiarato illegittimo il fondo previsto dal Decreto Sviluppo, il Ministero annuncia nuove agevolazioni
I distributori sono opere di urbanizzazione primaria, entro giugno 2014 modifiche ai regolamenti edilizi
Nei prossimi programmi urbani: mobilità sostenibile, efficienza e risparmio energetico, economia digitale ed inclusione sociale
La Stazione appaltante garantirà che non si superino le vecchie tariffe, il corrispettivo terrà conto della prestazione e del tempo impiegato
Sottoscritte le prime convenzioni per l’avvio dei lavori tra i Comuni e il Ministero delle Infrastrutture
La sintesi delle agevolazioni per la messa in sicurezza degli edifici dopo le modifiche al Decreto ecobonus
Ok del Ministero delle Infrastrutture al DM con le nuove ‘tariffe’ per calcolare i compensi di ingegneri e architetti
Il punto della situazione sull’imposizione opzionale e per legge dopo il decreto sviluppo
2,5 milioni di euro l’importo massimo garantito per ogni impresa
Pacchetto Semplificazioni: norma inefficace con troppi oneri per le imprese
Freyrie: “il Piano rischia di ridursi ad un aiuto ai Comuni per la conclusione di opere già avviate”
Tetto massimo di spesa fissato a 10.000 euro. Scadenza al 31 dicembre 2013, come per le ristrutturazioni
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici si è espresso sulla seconda bozza del Decreto che sostituirà le tariffe professionali nei bandi
In Gazzetta Ufficiale il Decreto che riscrive le regole per gli incentivi alle imprese
Fondi destinati a nuove costruzioni, ristrutturazioni e impianti; domande entro l’11 giugno 2013
Domande entro il 15 maggio 2013 per progetti di messa in sicurezza del territorio e green economy
Finanziati progetti di edilizia residenziale pubblica, recupero di caserme dismesse, riqualificazione di spazi pubblici
Intervento assimilato a ristrutturazione edilizia, detraibile al 50% fino al 30 giugno
Salvo proroghe, la detrazione fiscale per la riqualificazione energetica scadrà il 30 giugno
La sintesi Ance sulle pronunce dei Tar chiamati a dirimere le controversie sul rilascio dei titoli abilitativi
Pochi obiettivi strategici e un’unica fonte finanziaria. A breve i primi bandi
Segnalare al Fisco le spese sostenute nel 2012 per gli interventi non completati
Definiti i criteri per gli interventi nei Comuni senza i piani di ricostruzione
Programma pubblico privato per la riqualificazione del patrimonio edilizio, bonifiche, smart grid e rifiuti nel programma del centrosinistra
Entrate: principi validi con subappalto o se l’opera è realizzata direttamente dall’appaltatore
Il DM parametri non può escludere il superamento delle vecchie tariffe, la SA dovrebbe poter avere come riferimento l’andamento del mercato
Entro il 26 aprile le richieste di contributo per progetti in ambito di antisismica, sicurezza idrogeologica e green economy che occupano i giovani
Il Consiglio Superiore LLPP boccia il nuovo regolamento: i compensi a base di gara superano le tariffe abrogate dal Dl Liberalizzazioni
Chi installa un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare deve scegliere tra 50%-36% e quinto Conto Energia
Tra i progetti selezionati Piazza d'Armi a L'Aquila, Mercato Navile a Bologna, zona Bovisa a Milano e il nuovo Auditorium di Firenze
Il Ministro per la Coesione territoriale Barca proporrà al Cipe lo stanziamento
Professionisti tenuti ad accettare pagamenti con moneta elettronica, incentivi per le infrastrutture e semplificazioni
Obbligo di accettare pagamenti elettronici, credito imposta per opere oltre 500mln e fondo unico per l'edilizia scolastica al vaglio del Senato
Oltre 155 milioni per progetti innovativi in grado di migliorare le condizioni di salute, click day ad aprile
Migliori prestazioni sismiche ed energetiche per gli edifici, introdotto il Piano della Ricostruzione
La proposta: renderla permanente o almeno prorogarla fino al 31 dicembre 2013. Bocciata l’operazione ‘Cieli bui’
Dal Cslp una circolare sulle autorizzazioni necessarie ai laboratori per effettuare le prove
Regole valide in presenza di potere organizzativo assunzione del rischio di impresa
Agli interventi per il recupero del patrimonio edilizio non si applicano le riduzioni della Legge di Stabilità
Entrate: si può autocertificare l’adempimento degli obblighi fiscali, risolto il rischio di ritardi nei pagamenti
Aumento dei costi di gestione per il blocco del corrispettivo fino all'esibizione dei documenti richiesti
Tutte le novità della Manovra Salva-Italia e del Decreto Sviluppo
Prima riunione dell’ente che dovrà valutare e selezionare le proposte di riqualificazione urbana presentate dai Comuni
Maggiori possibilità per il rilascio del Pdc anche in caso di dissenso degli enti
Le proposte devono essere presentate entro il 5 ottobre di ogni anno e sono selezionate in base alla coerenza degli obiettivi
Via alle semplificazioni in edilizia, via libera con fiducia al testo come approvato alla Camera
Come calcolare le percentuali di detrazione sugli interventi a cavallo dei periodi di imposta dopo l'approvazione del decreto sviluppo
Semplificati Permesso di costruire e DIA; i Comuni dovranno adeguarsi entro 6 mesi
Tra le novità false Partite Iva, sportello unico edilizia, appalti e politiche urbane: inizia alla Camera l’esame per la conversione in legge
I progettisti non dovranno più presentare documenti già in possesso delle P.A. Più veloce il rilascio del permesso di costruire
Detrazioni maggiorate fino al 30 giugno 2013, respinte le richieste di stabilizzazione degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica
Via libera agli emendamenti al Decreto Sviluppo che modificano la Riforma del Lavoro in vigore da oggi
Ddl sviluppo: pesano sull’aggiudicatore i rischi per eventuali ritardi nelle autorizzazioni
Ance: no all’unica forma di tassazione sull’invenduto tra i settori industriali, ma riduzione del carico fiscale
Da Gifi-Anie e Coordinamento Carte dubbi e la richiesta di un tavolo tecnico per ridefinire gli incentivi
Il Consiglio raccomanda di estenderli alle liquidazioni d’ufficio e di includere i rimborsi nei corrispettivi dei progettisti
Dopo il 30 giugno 2013 niente detrazioni se i lavori continuano e sono stati spesi già 48 mila euro
Secondo l’Istituto Nazionale di Urbanistica, sguardo troppo limitato al breve periodo
Progetto e realizzazione in tempi brevissimi, procedure semplificate, stanziamento di oltre 2,5 miliardi di euro
Nuova detrazione valida probabilmente anche per le spese sostenute dopo l’entrata in vigore del decreto, ma riferite a lavori già iniziati
A breve le regole per la selezione degli interventi da parte della Cabina di regia
Allo studio del CdS il decreto che, dopo l’abolizione delle tariffe professionali, definisce i corrispettivi nelle liquidazioni giudiziali
Con la misura del dl Crescita attese ricadute pari a 2,8 miliardi e 14 mila occupati per il sistema
L’aliquota unica del 50% per ristrutturazioni e miglioramento energetico è ‘‘un colpo mortale per l’intera filiera’’
Ance: bene Piano città e project bond per la riqualificazione urbana e la rivitalizzazione dell’edilizia con un’iniezione di capitali privati
Risolto il nodo della copertura finanziaria con un prelievo sulle polizze assicurative e ipotesi di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
FederlegnoArredo e Uncsaal chiedono la stabilizzazione a medio termine della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica
Il Ministro Passera ‘ci mette la faccia’, nessun disaccordo, ma confronto sulle risorse per portare a termine l’agenda per la crescita
Ridimensionati anche gli incentivi per la riqualificazione energetica, lo sconto fiscale è prorogato di sei mesi ma scende dal 55% al 50%
Attesa la discussione del decreto sviluppo che potrebbe confermare per le imprese di costruzione l’esenzione sugli immobili invenduti
Nuova bozza del Dl Infrastrutture: sfuma la stabilizzazione del 55% che è invece prorogato fino al 31 dicembre 2013
Nel Dl urgente del Min Infrastrutture modifiche al Regolamento attuativo del Codice appalti
Istituita la cabina di regia che dal primo giugno valuterà le proposte dei Comuni interessati a siglare il contratto di valorizzazione urbana
Nel ddl urgente del Min Infrastrutture rilancio con project bond, defiscalizzazione e procedure più spedite
Agevolazioni per abitazioni principali e imprese di costruzione nel dl urgente del Min. Infrastrutture
Già pronti 230 milioni di euro non utilizzati in precedenti e analoghi programmi urbani
Corrispettivo da porre a base di gara individuato in base ai parametri vigenti prima del Dl liberalizzazioni
La proposta è contenuta in un disegno di legge urgente messo a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il tetto di spesa aumenta a 96.000 euro. La proposta del Ministero delle Infrastrutture per favorire la ripresa del mercato delle costruzioni
Il tetto salirà da 48.000 a 96.000 euro. Nel nuovo decreto anche la stabilizzazione del 55% per la riqualificazione energetica
I ritardi nella realizzazione dei lavori, causati dal blocco dei cantieri, non sono giustificati. Le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate
Nuove indicazioni dal Ministero delle Infrastrutture: la semplificazione deve essere bilanciata dalla trasparenza
Dall’Agenzia delle Entrate tutte le spiegazioni sulla detrazione per il 2021 e le risposte alle domande più frequenti
La Cassazione spiega che le immagini possono essere utilizzate per provare la data di realizzazione dei manufatti
Il Milleproroghe prende tempo sulle modifiche al Codice Appalti. Nel testo anche nuovi termini per la progettazione negli Enti locali
L’Agenzia delle Entrate spiega la relazione tra la classificazione sismica nazionale e quella regionale