Norme Correlate
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
Ministero dello Sviluppo economico - Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE
Ministero dello Sviluppo economico - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", corredato delle relative note
Parlamento Europeo - Rendimento energetico nell'edilizia
News Correlate
28/04/2015
Il vademecum elenca le tipologie di prodotti conformi alla normativa che beneficiano dell’ecobonus 65%
15/01/2015
I produttori chiedono al Governo di assicurare l’operatività del bonus 65%
20/12/2014
Nel testo anche la proroga di un anno dei bonus 65% e 50%, 400 milioni di euro per il recupero degli alloggi pubblici e un Piano per le periferie
09/10/2014
Le nuove norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti sono entrate in vigore il 2 ottobre 2014
03/10/2014
Novità per la certificazione energetica degli edifici nuovi ed esistenti nelle Regioni che richiamano le norme UNI/TS 11300
22/10/2013
Enea: dal 4 agosto 2013 in alcuni interventi l’Ape è obbligatorio per accedere alle detrazioni
13/02/2013
In dirittura d’arrivo il decreto che fissa titoli e criteri di accreditamento per i tecnici abilitati alla certificazione energetica
12/09/2012
L’autocertificazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione energetica semplificate
27/04/2012
Leggi italiane non conformi alle norme sugli attestati di rendimento energetico
05/10/2011
Bruxelles chiede all’Italia di conformare la normativa nazionale alla direttiva comunitaria sul rendimento energetico in edilizia
01/04/2011
L’iscrizione all’elenco dei certificatori vale come pre-accreditamento
29/04/2010
Sufficiente la Dia per impianti di cogenerazione con potenza inferiore a 3Mw
23/04/2010
Anticipati di sei mesi i valori limite previsti dal Dlgs 311/2006
15/04/2010
Disponibili 60 mln per l’acquisto di case nuove in classe energetica elevata, chiesti bonus anche per mobili e edifici esistenti
18/03/2010
In vigore da oggi il regolamento regionale. Online le istruzioni per i cittadini e i tecnici
08/03/2010
I requisiti dei certificatori sono quelli fissati dal Dlgs 115/2008. Entro un anno il sistema informativo regionale
02/03/2010
Bollino di qualità per imprese e installatori, incentivi per chi certifica la propria casa
16/02/2010
Pubblicato il decreto che modifica i valori da applicare nel 2010. Novità anche per gli impianti a biomasse
13/01/2010
Esempio applicativo per verificare la conformità dei software esistenti o dei propri metodi di calcolo
27/11/2009
Nel Regolamento edilizio le norme per il risparmio energetico e l’uso delle fonti rinnovabili
16/11/2009
Richiesta esperienza di almeno tre anni o frequenza di specifici corsi di formazione
02/11/2009
Pronta la versione del software CNR-ENEA conforme alle Linee Guida Nazionali e al Dpr 59/2009
29/10/2009
Necessaria l’abilitazione alla progettazione di edifici ed impianti; i periti industriali protestano col Ministro Scajola
14/10/2009
La versione aggiornata del software CNR-ENEA sarà conforme alle Linee Guida Nazionali e al Dpr 59/2009
08/10/2009
Il Sottosegretario all’Economia e Finanze Luigi Casero risponde alla richiesta dell’Uncsaal
15/09/2009
I dubbi sull’obbligatorietà dell’AQE per ristrutturazioni e ampliamenti
10/09/2009
Nelle Regioni sprovviste di proprie norme, i certificatori sono quelli individuati dal Dlgs 115/2008
08/09/2009
A condizione che la potenza nominale totale degli apparecchi di riscaldamento sia almeno di 15 KW
04/09/2009
Arriverà entro settembre la versione del software CNR-ENEA conforme alle Linee guida nazionali e al Dpr 59/2009
06/08/2009
Il Dpr 59/2009 sul rendimento energetico in edilizia estende l’obbligo agli immobili ristrutturati
04/08/2009
Informano le parti sulla disciplina energetica e sugli obblighi di dotare di attestato gli edifici trasferiti
30/07/2009
I problemi dei Certificatori Energetici alle prese con le nuove norme
24/07/2009
Il 25 luglio l’attestato di certificazione energetica debutta nelle Regioni sprovviste di propria legge
14/07/2009
È consentito redigere un certificato energetico unico per tutti gli appartamenti di un condominio
13/07/2009
Nel DM del 26 giugno 2009 anche gli strumenti di raccordo con la normativa regionale in materia
03/07/2009
Nuovo tassello del quadro normativo delineato dal Dlgs 192/05. Atteso il regolamento sui requisiti dei certificatori
25/06/2009
Dal 1° luglio attestato di qualificazione per tutti gli immobili. Infrazione UE sulle compravendite senza certificato
22/06/2009
Entro luglio il Governo dovrà fornire all’UE chiarimenti sull’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005
12/06/2009
Dal 1° luglio attestato di qualificazione obbligatorio per tutti gli immobili. Lo stato dell’arte della normativa regionale
26/05/2009
Il ddl energia consente ai Comuni di cedere ai cittadini proprie aree da destinare alla realizzazione di impianti
27/04/2009
Parlamento Europeo: in arrivo le modifiche alla direttiva CE/91/2002 sul rendimento energetico in edilizia
10/03/2009
Almeno il 50% dell’energia richiesta per la produzione di acqua calda deve essere prodotta da fonti rinnovabili
06/03/2009
Con più di tre anni di ritardo arrivano i metodi di calcolo e i requisiti minimi
17/02/2009
Presentato alla Camera un ddl che definisce un sistema unico per la certificazione della qualità della casa
20/01/2009
Bruxelles chiede conto dell’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005 e della violazione delle norme Ue
13/11/2008
L’Italia dovrà fornire informazioni sull’abolizione dell’obbligo previsto dal Dlgs 192/2005
06/10/2008
Con il contributo di due esperti del Politecnico di Milano e di Torino
06/10/2008
Pubblicata la prima lista dei soggetti accreditati per la certificazione
17/09/2008
L'Associazione ricorrerà alla UE se non sarà colmato il vuoto normativo
22/07/2008
Pubblicata la Lr su rendimento energetico in edilizia e catasto energetico
18/07/2008
Un emendamento al DL 112/2008 cancella l’obbligo di allegare il certificato, ma non quello di redigerlo
09/07/2008
Certificazione di sostenibilità e scomputo dei volumi per l’isolamento
16/06/2008
Istituito un sistema di autocertificazione obbligatorio per tutti gli impianti
09/06/2008
Due norme per la determinazione del fabbisogno di energia termica e i rendimenti per la climatizzazione
20/05/2008
Stanziati 280 milioni di euro per edilizia residenziale con rendimento energetico superiore al Dlgs 192/2005
29/04/2008
Operativo dal 30 aprile il sito web Enea tramite cui richiedere le detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici
21/04/2008
Decisivo il ruolo delle Regioni per raggiungere gli obiettivi europei
18/04/2008
In attesa dei decreti attuativi del Dlgs 192, sempre più Regioni istituiscono propri sistemi di certificazione
16/04/2008
Metodologia di calcolo semplificata per particolari destinazioni d’uso
16/04/2008
Le procedure per usufruire dei benefici fino al 2010 con i nuovi valori limite previsti dal DM 11 marzo 2008
01/04/2008
Edilizia residenziale con rendimento energetico superiore al Dlgs 192
26/03/2008
I decreti si applicano alle regioni ancora sprovviste di leggi in materia; eliminate le indicazioni sui costi del certificato
20/03/2008
Per usufruire dell'agevolazione occorrerà rispettare limiti più stringenti di quelli previsti dal Dlgs 192/2005
11/03/2008
Scomputo per spessori di murature e solai destinati all'isolamento; semplificazioni per solare termico e fotovoltaico
07/03/2008
Definiti i requisiti per l'accreditamento dei soggetti certificatori
29/02/2008
In arrivo i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici
08/02/2008
Ma i metodi di calcolo devono essere condivisi e fissati ai più alti livelli di garanzia tecnica
04/02/2008
Saranno un riferimento per le norme regionali, ma molte Regioni hanno già un proprio sistema di certificazione
08/01/2008
Dal 2009 il titolo abilitativo per le nuove costruzioni sarà subordinato all'installazione di impianti da fonti rinnovabili
20/12/2007
I criteri saranno sviluppati dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit italiano
30/11/2007
I decreti attuativi del 192 sottoposti a CNR, ENEA e Consiglio nazionale dei consumatori ed utenti per il parere
30/11/2007
Definiti i requisiti di rendimento energetico di edifici e impianti
26/10/2007
Tutti i tecnici abilitati e iscritti agli Albi potranno essere certificatori; non è previsto alcun ‘patentino’
08/10/2007
Obbligatorio l’uso di fonti rinnovabili per climatizzazione e acqua calda
02/10/2007
In attuazione del 192/2005 sulle prestazioni energetiche degli edifici
17/09/2007
Corretta la recente delibera sull’efficienza energetica in edilizia
20/07/2007
Necessaria una normativa unica sulla certificazione energetica
16/07/2007
Le procedure di calcolo per valutare il fabbisogno di energia e assegnare la targa energetica agli edifici
04/07/2007
In attesa delle linee guida nazionali, sono molte le Regioni che hanno emanato una propria disciplina
29/06/2007
L’obbligo scatta per gli edifici di oltre 1000 mq oggetto di compravendita. A breve le Linee Guida nazionali
28/06/2007
Presentato DOCET, strumento di simulazione per la certificazione energetica degli edifici residenziali
28/06/2007
Anticipati al 2008 i requisiti previsti dalle norme statali per il 2010
12/06/2007
Dal 1° luglio certificato obbligatorio per gli edifici di superficie superiore a 1000 mq immessi sul mercato
01/06/2007
Una circolare chiarisce la disciplina delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici previste della Finanziaria 2007
18/05/2007
Si allunga l’iter di approvazione del provvedimento previsto dal Dlgs 192/05
24/04/2007
Se ne è parlato al Solarexpo & Greenbuilding di Verona e a Roma in un convegno promosso da Itaca
30/03/2007
Se ne è parlato in un convegno organizzato dall’Ance
23/03/2007
Entro maggio arriveranno le linee guida ministeriali per i criteri di certificazione
19/03/2007
Il ddl elaborato da Itaca contiene i principi fondamentali della sostenibilità, a partire dalla pianificazione urbanistica
02/03/2007
Nel frattempo è valido l’attestato di qualificazione energetica
26/02/2007
Diffuso il testo del 192/2005 integrato con il 311/2006. Nessuna novità sulle linee guida per la certificazione
21/02/2007
Le istruzioni e la modulistica per richiedere le detrazioni dall’Irpef del 55% delle spese per coibentazioni, infissi e impianti termici
14/02/2007
Modifiche al regime transitorio in attesa dei decreti attuativi e dello schema per la certificazione energetica degli edifici
09/02/2007
Dal 1° luglio prossimo certificato energetico obbligatorio per gli edifici esistenti. Linee guida entro febbraio
02/02/2007
In vigore da oggi le modifiche al decreto legislativo 192/2005