Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Gestore dei Servizi Energetici (GSE) - Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili con potenza superiore a 1 MW di cui ai D.M. 5 e 6 luglio 2012
Autorità per l’energia elettrica e il gas - Determinazione della data in cui il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore annuale di 6,7 miliardi di euro, ai sensi del decreto interministeriale 5 luglio 2012
Associazione dei Produttori di Energia Elettrica da Fonti Rinnovabili (APER) - Guida all’applicazione dei nuovi meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, introdotti dal decreto ministeriale 5 luglio 2012 (V Conto Energia fotovoltaico)
Ministero dello Sviluppo Economico - Attuazione dell'art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici (Suppl. Ordinario n.143)
GSE: per gli interventi su impianti incentivati, gli operatori dovranno rispettare solo le previsioni dei decreti di riferimento
GSE: rinviata la definizione di soglia massima cui attenersi negli interventi sugli impianti fotovoltaici
Detraibili le spese sostenute fino al 31 dicembre 2015. Da quest’anno agevolabili anche le schermature solari e gli impianti a biomassa
350 milioni di euro per l’efficienza energetica di scuole e università, spalma incentivi per le rinnovabili e aiuti per chi investe in macchinari
Ok del Senato alla rimodulazione delle tariffe di cui sta usufruendo chi ha installato un impianto fotovoltaico, atteso il parere della Camera
Due le opzioni per gli impianti oltre i 200 kW: allungamento da 20 a 24 anni del periodo di erogazione o taglio dell’8% dell’incentivo
Col sistema si determinerà il fattore percentuale convenzionale relativo a consumi dei servizi ausiliari e perdite
Regole valide per gli impianti oltre 1 MW che beneficiano di incentivi e del 5° Conto Energia
Particolare attenzione è dedicata al trattamento tributario delle tariffe incentivanti assegnate dal quinto Conto Energia
La scadenza non vale per gli impianti installati nelle aree colpite dal sisma in Abruzzo, Emilia, Lombardia e Veneto
È stato raggiunto il tetto dei 6,7 miliardi di euro
Contatore fotovoltaico aggiornato in base a ridefinizione delle tariffe, detrazioni e rinunce
Pubblicato sul sito del Gse il sistema informatico Pvcert che permette certificazioni e attestazioni di moduli e inverter
Entro il 17 maggio 2013 le domande al GSE per impianti di potenza superiore a 12 kW
Entro venerdì le domande dei consorzi per lo smaltimento, produttori iscritti entro il 31 marzo
Proroga riservata agli impianti entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2012
Gse: mancano meno di 200 mln al raggiungimento del tetto massimo di spesa di 6,7 miliardi
Confermati minori tagli per gli enti locali e la proroga del quarto Conto Energia per le PA, all'esame il bonus del 50% sugli arredi
Le risposte alle domande più frequenti sugli incentivi al fotovoltaico
Ok alla partnership tra pubblico e privato per impianti in Conto Energia
Nuove misure per le rinnovabili dopo i decreti su V conto energia, Fer elettriche e Conto termico, accise graduate in base al contenuto di carbonio
Gse, il tetto di 50 milioni vale solo per gli impianti entrati in esercizio col nuovo sistema
La definizione si applica agli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative
Il contatore GSE aggiornato con gli impianti entrati in esercizio dal 27 agosto 2012
Vendita diretta dell’energia tra privati, autoconsumo, sgravi fiscali per assunzioni nelle imprese del settore
Spiegate le regole del V Conto Energia per l’accesso agli incentivi senza iscrizione al registro
Scaduti i 45 giorni previsti dalla delibera adottata dall’Aeeg dopo il raggiungimento della soglia dei 6 miliardi di euro
Secondo l'Associazione, gravissimo danno al settore e mercato nero dei dispositivi
Chiarimenti su fase transitoria, premio Made in EU, registro
Raggiunta la soglia dei 6 miliardi di euro, tra 45 giorni scattano le nuove regole per gli impianti fotovoltaici
Da Gifi-Anie e Coordinamento Carte dubbi e la richiesta di un tavolo tecnico per ridefinire gli incentivi
Le Associazioni: ‘‘blocco dello sviluppo del settore, duro colpo alle rinnovabili’’
Tre le procedure per l’accesso agli incentivi: diretto, attraverso l’iscrizione agli appositi registri; con aste al ribasso
Entrata in vigore al raggiungimento del tetto di 6 miliardi di euro di costo cumulato; obbligo di registro oltre i 20 kW
Previsti premi per sostituzione coperture in amianto e utilizzo di materiali europei
Aut aut dalla Conferenza Unificata che condiziona il parere positivo a una serie di modifiche
Troppi oneri burocratici e difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, lettera di richiamo al Mise dal Commissario europeo all’energia
Dagli operatori del settore delle rinnovabili arriva anche la richiesta di incentivi all’efficienza energetica in edilizia
Italia al secondo posto nel mondo per capacità fotovoltaica in esercizio, grazie anche al Conto Energia
Conferenza delle Regioni: spostare il tetto economico da 500 milioni a un miliardo e escludere dalla registrazione gli impianti inferiori a 20 Kw
Incontro Governo-Regioni per un’ulteriore revisione degli incentivi alle rinnovabili
In Senato una mozione che chiede un tavolo di confronto Governo-operatori
Tra le priorità per lo sviluppo del fotovoltaico, tetto di spesa di 7 miliardi di euro e Registro solo per gli impianti oltre 200 KWp
Il quinto Conto Energia e il decreto sulle altre fonti ‘‘penalizzano gravemente il settore’’
Il nuovo decreto ridurrà gli incentivi, ora ‘‘molto generosi’’, per allinearli alla media europea; cambia la disciplina dei registri
Il nuovo sistema entrerà in vigore, per il fotovoltaico tra luglio e ottobre prossimi, per le altre fonti il 1° gennaio 2013
Ministro Giovannini: ‘promuoveremo una ripresa economica sostenibile anche sul piano sociale e ambientale’
Il Tar Lombardia interviene sulla trasformazione di un’opera da abusiva a legittima
Consiglio di Stato: il RET risponde a una esigenza di ‘uniformità semantica’ ma non può scavalcare l’autonomia pianificatoria del Comune
Col Milleproroghe slittano i termini per scuole, asili nido e strutture ricettive
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine per la comunicazione
Chieste l’eliminazione della doppia tassazione sulle Casse di previdenza e più tutele per i liberi professionisti