Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Consiglio Nazionale Ingegneri - Compensi delle prestazioni professionali dei servizi di ingegneria e architettura, applicabilità del DM 17/06/2016 e sentenza tar Abruzzo 331/2018 n.331: considerazioni
Tar Arbruzzo - Onorari professionali: assenza di una libertà delle amministrazioni aggiudicatrici di stabilire il corrispettivo a base di gara delle prestazioni di progettazione e necessità del riferimento ai parametri ministeriali
Disposizioni in materia di equo compenso nell'esercizio delle professioni regolamentate
Disposizioni in materia di equità del compenso e responsabilità professionale delle professioni regolamentate
Codice dei Contratti Pubblici (Nuovo Codice Appalti)
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria (Decreto Parametri bis)
Al Senato la proposta di renderlo obbligatorio nei casi di sconto in fattura e cessione del credito
RPT regionale: ‘Diventa finalmente operativa la norma che abbiamo fortemente voluto’
In arrivo i decreti del Mise relativi ai requisiti tecnici e ai massimali di costo e all’asseverazione dei lavori
Dal Governo le prime ipotesi di tetti in euro/mq e euro/kW per l’accesso alle detrazioni per la riqualificazione energetica e al bonus facciate
Un emendamento al Milleproroghe propone di rendere nulli i contratti stipulati senza applicare il Decreto Parametri
I tecnici esortano il Ministero delle infrastrutture a rivedere il testo e specificare quali regole sono stabili e quali transitorie
Presidente Zambrano (RPT): ‘nel testo manca una norma sull’applicazione obbligatoria del DM Parametri’. Preoccupazione anche sull’appalto integrato
Aggiornate le Linee Guida sull’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria; stralciato il BIM
I programmi gratuiti permettono la determinazione dei compensi e dei preventivi secondo la normativa vigente
Il CdS spiega: sono una base di riferimento ma non possono costituire nuove tariffe minime
Dettate le istruzioni per le Amministrazioni: determinare i compensi sulla base del DM Parametri ed evitare le clausole vessatorie
Fondazione Inarcassa: ‘bene l’approvazione dell’ordine del giorno, ma il percorso è ancora lungo’
Le norme che legano la parcella alla qualità e quantità del lavoro svolto ci sono, ma il fenomeno dei bandi a 1 euro può definirsi estinto?
Ordine Architetti Roma: ‘i minimi sono giustificati da ragioni di interesse pubblico’
Dalla Giunta stop a compensi non parametrati a qualità e quantità delle prestazioni professionali o addirittura simbolici
Equo compenso assicurato dall’obbligo di utilizzo del DM Parametri. Norme vincolanti per tutte le Stazioni Appaltanti, margini di scostamento solo nelle gare elettroniche
Gli operatori chiedono il divieto assoluto di appalto integrato, incentivi ai concorsi di progettazione e maggiori verifiche sui progetti
Il CNI fa il punto della situazione su Decreto Parametri, gare di progettazione e contratti con la Pubblica Amministrazione
Il testo sarà in consultazione fino al 13 giugno e una volta a regime sarà vincolante per le Stazioni Appaltanti
Ma permangono criticità: gli Ordini presenteranno al prossimo Governo una proposta di modifica al Codice dei Contratti
Il presidente Enrico Rossi: ‘il lavoro va adeguatamente retribuito’
Scarica le Guide di Edilportale a ecobonus, sismabonus, bonus verde, ristrutturazioni e bonus mobili. Equo compenso rafforzato per i professionisti e investimenti in infrastrutture
Il Consiglio di Stato chiede all’Anac di adeguare la bozza di linee guida sui servizi di ingegneria e architettura
L'emendamento al ddl Bilancio 2018 vieta anche le clausole vessatorie mascherate da accordi
Il Comune di Solarino prende atto dell’entrata in vigore delle norme sull’equo compenso e ritira i bandi pubblicati a novembre
Pubblicata la legge di conversione del Decreto Fiscale. Le Amministrazioni si impegneranno a garantire il principio per le prestazioni dei professionisti
Nel testo anche il Fondo progettazione da 60 milioni di euro per l’antisismica e la prevenzione del rischio idrogeologico
Nei giorni scorsi due bandi a Solarino (SR). Gli architetti di Catania diffidano le PA che chiedono prestazioni gratuite e gli iscritti che le accettano
Il nuovo Fondo arriva dal DL Fiscale approvato dal Senato. Nell’erogazione dei contributi si dovrà rispettare il Decreto Parametri
Cnappc e Inarsind: ‘la gara non rispetta l’obbligo di utilizzo del Decreto Parametri. Se fosse bandita oggi sarebbe nulla’
La Cassa di previdenza degli ingegneri e architetti e la sua Fondazione scrivono all’ANAC e lanciano l’appello #sevalgo1euro
Secondo il dirigente comunale, il ripristino dell’obbligo di Parametri ‘determinerà un danno per il bilancio dello Stato’
La normativa spagnola sui compensi dei procuratori rispetta i parametri europei. Ingegneri: ‘princìpi generali applicabili a tutte le professioni’
Cnappc: ‘cittadini di Catanzaro forse considerati di serie B, disinteresse del Comune per il destino delle opere pubbliche della città’
Architetti: ‘sentenza aberrante, si avalla il caporalato intellettuale e professionale’. Oice: ‘non ci stiamo, siamo ancora una Repubblica fondata sul lavoro?’
Il presidente della Commissione Lavoro della Camera ai professionisti: presto un ddl unificato e condiviso
La norma vuole frenare ‘compensi ai limiti del decoro e clausole di natura vessatoria per i professionisti’
Il Centro studi rileva ‘poco spazio per i piccoli e mercato sempre più monopolio delle società di ingegneria’
Cnappc: ‘mancata indicazione o calcoli sbagliati che non rispettano il Decreto Parametri’
La norma stabilisce che siano nulli i contratti con compensi professionali inferiori ai minimi stabiliti dal DM parametri bis
Più tutele per i progettisti con Decreto Parametri obbligatorio e pagamenti sempre dovuti. Sanatoria di un anno per l’appalto integrato
L’Amministrazione deve sempre pagare i professionisti, anche se l’opera progettata non viene più realizzata per mancanza di fondi
Decreto parametri obbligatorio e massimo ribasso fino a 2 milioni di euro. Nuove regole in vigore dal 20 maggio 2017
Secondo il Consiglio Nazionale restano criticità sul tema dei concorsi e sull’appalto integrato
Decreto Parametri obbligatorio, periodo transitorio per l’appalto integrato, subappalto con tetto del 30%
I professionisti difendono l’obbligo del Decreto parametri, la progettazione affidata ai liberi professionisti e l’iscrizione all’Albo dei dipendenti pubblici
Bocciato il breve periodo di valutazione del Codice, l’allentamento dei vincoli al subappalto e l’aumento degli inviti nei contratti sotto soglia
Le indicazioni sulla struttura dei bandi: affidare al vincitore i livelli successivi di progettazione e valutare tutta la carriera del professionista
Potrebbero aumentare il numero di soggetti da invitare alle procedure negoziate e diminuire gli oneri a carico delle piccole imprese
Parametri obbligatori per il calcolo dei compensi a base di gara, manutenzioni in gara col progetto definitivo e periodo transitorio per l'appalto integrato
Il nuovo testo rimarrà in consultazione fino a mercoledì 22 febbraio, confermato l’obbligo del DM Parametri, appalto integrato solo sopra i 150 milioni di euro
Ingegneri e architetti favorevoli al Decreto Parametri obbligatorio, ma non alle aperture sull’appalto integrato
Modificati 84 articoli su 220: decreto Parametri obbligatorio, manutenzioni in gara col progetto definitivo, meno limiti al subappalto e all'appalto integrato
Jobs Act autonomi, il presidente della Commissione Lavoro della Camera a RPT: 'usare i parametri fissati dal Ministero della Giustizia’
La Cabina di Regia ha chiesto di segnalare le difficoltà applicative del Codice e di proporre miglioramenti
Presidente Scicolone: ‘attendiamo il completamento delle regole e il correttivo Appalti’
Con la conferma alla guida del Ministero delle Infrastrutture, prosegue l’iter dei provvedimenti
Consiglio Nazionale: ‘altro fondamentale obiettivo è riaffermare la centralità del progetto’
La revisione deve essere completata entro il 19 aprile 2017, ma le dimissioni di Renzi potrebbero rallentare la corsa
Pubblicato l’errata corrige alle linee guida sui servizi di ingegneria e architettura. Resta il contrasto con il Codice Appalti
Ma nel 45% dei bandi non è indicato il criterio di calcolo del corrispettivo, come stabilito dal DM Parametri
Oice: ‘bene le linee guida Anac; adesso necessario il decreto sui livelli progettuali’
Il Consiglio Nazionale chiede di fare chiarezza sulle contraddizioni fra Codice Appalti e Linee Guida Anac sui servizi di architettura e ingegneria
Anac: obbligatorio il riferimento al DM Parametri nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
I tecnici chiedono anche che il correttivo del Codice Appalti preveda di affidare al vincitore i successivi livelli di progettazione e la direzione lavori
Per l’Anac l’obbligo resta, ma le sue linee guida sui servizi di ingegneria e architettura non sono vincolanti per le Amministrazioni
Lettera delle Commissioni parlamentari all’ANAC: le Linee Guida rendano il DM Parametri ‘il più possibile vincolante’
‘Il DM Parametri appena emanato non accoglie l’obbligatorietà suggerita da Anac e Parlamento’
Ingegneri: l’uso facoltativo del DM Parametri può causare errori nella scelta della procedura di affidamento e non garantire la qualità della progettazione
Anac e Ministeri al lavoro su commissioni giudicatrici, rating di impresa, cause di esclusione, project financing, decreto parametri e livelli di progettazione
Lapenna, CNI: 'testo prematuro perché manca il decreto sui livelli di progettazione, professionisti esclusi dalle decisioni'
I ritardi nella realizzazione dei lavori, causati dal blocco dei cantieri, non sono giustificati. Le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate
Nuove indicazioni dal Ministero delle Infrastrutture: la semplificazione deve essere bilanciata dalla trasparenza
Dall’Agenzia delle Entrate tutte le spiegazioni sulla detrazione per il 2021 e le risposte alle domande più frequenti
La Cassazione spiega che le immagini possono essere utilizzate per provare la data di realizzazione dei manufatti
Il Milleproroghe prende tempo sulle modifiche al Codice Appalti. Nel testo anche nuovi termini per la progettazione negli Enti locali
L’Agenzia delle Entrate spiega la relazione tra la classificazione sismica nazionale e quella regionale