Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
GSE - Concetto di edificio ai fini del Conto Termico
GSE - Criteri di dimensionamento degli impianti solari termici ai fini del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici - Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni (Regole Applicative del Conto Termico)
GSE - Il Conto Termico 2.0
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (Suppl. Ordinario n.81)
Dal GSE i criteri per il dimensionamento degli impianti solari termici e il concetto di edificio
GSE: per evitare che la pratica venga respinta attenzione a documenti di smaltimento, riferimento dei bonifici e utenze dell’impianto di climatizzazione
Dal GSE i nuovi dati sul meccanismo che incentiva efficienza energetica e fonti rinnovabili
Nuovi elenchi per caldaie a condensazione e biomassa, pompe di calore, collettori solari termici, scaldacqua e sistemi ibridi
Dal GSE i dati aggiornati sul meccanismo che incentiva efficienza energetica e fonti rinnovabili
Dal GSE i nuovi dati sul meccanismo che incentiva efficienza energetica e fonti rinnovabili
Nell’elenco: caldaie a condensazione, a biomassa (con certificazione ambientale), pompe di calore, collettori solari termici e scaldacqua
I produttori che vogliono rimanere nel 'Catalogo apparecchi' devono presentare i documenti nel prossimo aggiornamento del GSE
Nella guida di Edilportale gli interventi agevolati e i meccanismi per la richiesta dei bonus. Ma gli italiani preferiscono l’Ecobonus
Caldaie, pompe di calore, impianti solari termici e sistemi ibridi beneficiari degli incentivi
GSE: gli interventi saranno ammessi solo se i pagamenti sono eseguiti dal soggetto responsabile
In Gazzetta Ufficiale il Piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica
Dal GSE il consueto aggiornamento dei dati relativi al meccanismo incentivante per le rinnovabili
Nell’elenco le caldaie, pompe di calore, collettori solari termici e scaldacqua beneficiari degli incentivi. In scadenza le domande per le FER non fotovoltaiche
Per il Conto Termico le risorse impegnate ammontano a 172 milioni di euro
Dall’avvio del meccanismo il GSE ha ricevuto circa 34.400 domande
Il contatore del GSE ha registrato circa 29.000 domande al 1° marzo 2017
Online le informazioni sul ‘Catalogo degli apparecchi domestici’ e sull’‘Elenco delle proposte dei Produttori’
In arrivo i 12 milioni di euro per il trasporto pubblico locale e la mobilità alternativa al trasporto privato
Dal Ministero dell’Ambiente i riferimenti per gli appalti verdi della Pubblica Amministrazione
Le risorse finanzieranno interventi di lieve entità fino a 15mila euro. Alla Lombardia oltre 5 milioni di euro
Già attiva la procedura di prenotazione degli incentivi per le Pubbliche Amministrazioni
Dal GSE il ‘Catalogo degli apparecchi domestici’ che semplifica la procedura di accesso agli incentivi
Renovate Italy chiede di agevolare gli interventi integrati e di chiarire se gli incentivi valgono per demolizioni e ricostruzioni
La guida ricorda che la richiesta degli incentivi in accesso diretto deve avvenire tramite il portale Portaltermico
Un elenco di prodotti prequalificati semplificherà le domande, erogazione dei bonus fino a 5mila euro in un’unica soluzione
Sarà stilata una lista di prodotti idonei che beneficeranno di una procedura semiautomatica
Soddisfatte ANIMA, Assoclima e Assotermica: ‘finalmente una misura stabile, più chiara e senza scadenza’
Bonus al 65% per le Amministrazioni che trasformano gli immobili in edifici a energia quasi zero
Le Regioni chiedono un anticipo dell’incentivo alle Amministrazioni prima di appaltare i lavori, in crescita le richieste di accesso al vecchio bonus
Accanto ai bonus tradizionali, incentivi al 65% per la trasformazione in 'edificio a energia quasi zero'
Dal Governo nuove Faq nel sito ufficiale dedicato alla detrazione fiscale
Da Governo, Agenzia delle Entrate ed Enea informazioni, procedure, documenti e FAQ sulla detrazione per la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico
L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per chi ha un reddito non soggetto a Irpef
Ammessi agli ampliamenti volumetrici gli edifici industriali e artigianali nei centri abitati e gli esercizi di vicinato
Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale
Consiglio di Stato: per l’abbattimento non sono necessarie motivazioni, né il proprietario può chiedere che la sua situazione sia tutelata