Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Riforma Codice Appalti)
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della commissione del 5 gennaio 2016 che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE
Italia messa in mora dalla UE. Ance: ‘si intervenga subito con un decreto urgente’
Subito in vigore la cancellazione della garanzia globale di esecuzione e dello svincolo automatico della cauzione
Approvata in via definitiva la norma per la valorizzazione della qualità architettonica delle opere pubbliche, entro il 18 aprile il nuovo Codice Appalti
Al Senato i disegni di legge per la qualità della progettazione nelle gare e la realizzazione delle opere pubbliche senza intoppi
Servirà alle imprese per dichiarare i requisiti e l’assenza di cause di esclusione dalle gare. Fino al 18 aprile 2018 potranno coesistere le versioni telematica e cartacea
L’approvazione definitiva potrebbe slittare al 2016. Confermata l’attenzione alla qualità della progettazione e i limiti ad appalti integrati e affidamenti in house
Dal 2 dicembre le Amministrazioni potranno scegliere se usare i nuovi formulari, che saranno obbligatori dal 18 aprile 2016
Nelle intenzioni dell’Esecutivo un unico passaggio per il recepimento delle direttive europee e l’approvazione del nuovo Codice
Concorsi di progettazione, stop al massimo ribasso per i servizi tecnici e all’incentivo del 2% per i dipendenti pubblici nel testo che inizia l’iter alla Camera
Cancellato l'incentivo del 2% ai progettisti interni alla PA e l'obbligo di pubblicare i bandi sui giornali
L’associazione delle società di ingegneria e architettura chiede di aprire ai privati per garantire maggiore qualità e risparmi
Alla Camera l’esame del disegno di legge che si propone di valorizzare la qualità architettonica con i concorsi di progettazione
Qualità architettonica, maggiori tutele nel subappalto e più attenzione alla meritocrazia delle imprese nel testo che passa ora alla Camera
Riforma del Codice Appalti: per le opere in project financing potrebbe restare la possibilità di affidamento in house
Le altre novità: premialità per le imprese che utilizzano manodopera locale e pagamento diretto ai subappaltatori
Anche un sistema di qualificazione delle imprese basato su capacità e competenze tecniche tra le proposte al vaglio
Chiesto l’inserimento di un riferimento alla qualità tecnica. No alle varianti e alle procedure in deroga tranne che nei casi di emergenza
Qualificazione in base alla capacità di rispettare i tempi di consegna delle opere ed evitare varianti e contenziosi, le novità all’esame del Senato
In Commissione Lavori pubblici il disegno di legge delega che attuerà le direttive UE su appalti e concessioni
Più vicino il recepimento delle direttive europee su gare pubbliche e concessioni
Nella legge delega per il recepimento delle direttive europee: divieto di overdesign, riordino delle Soa, riduzione degli oneri per le imprese
Le norme non potranno essere più severe di quelle europee, salta il débat public sulle opere pubbliche
Professionisti e imprese in audizione alla Camera per la promozione dei concorsi di progettazione e il coinvolgimento di giovani e Pmi
Nelle nuove direttive europee anche il partenariato per l’innovazione, obbligo di digitalizzazione entro il 18 ottobre 2018
Dal Governo nuove Faq nel sito ufficiale dedicato alla detrazione fiscale
Da Governo, Agenzia delle Entrate ed Enea informazioni, procedure, documenti e FAQ sulla detrazione per la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico
L’Agenzia delle Entrate spiega le opzioni disponibili per chi ha un reddito non soggetto a Irpef
Ammessi agli ampliamenti volumetrici gli edifici industriali e artigianali nei centri abitati e gli esercizi di vicinato
Per l’Agenzia delle Entrate è un lavoro a sé stante e può ottenere l’ecobonus tradizionale
Consiglio di Stato: per l’abbattimento non sono necessarie motivazioni, né il proprietario può chiedere che la sua situazione sia tutelata