Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Ministero dell’Economia e delle Finanze - Modalità di attuazione della disposizione legislativa relativa a operazioni di mutuo che le regioni possono stipulare per interventi di edilizia scolastica e residenziale (Decreto Mutui)
Misure urgenti in materia di Istruzione, Università e Ricerca (L’Istruzione riparte)
Previsti anche 4 milioni all’anno per la stipula di mutui agevolati con la Banca europea degli investimenti
Interventi sugli impianti, controlli periodici e installazione di dispositivi in base all’anno in cui è stato costruito l’edificio
Fino a quattro mesi in più per l’aggiudicazione provvisoria dei lavori di messa in sicurezza delle scuole; negli appalti pubblici anticipazione del 20% del prezzo del contratto fino a luglio 2016
L’attivazione dei prestiti consentirà la realizzazione di 1215 interventi di messa in sicurezza o di costruzione di nuove scuole
Sbloccati per il 2015 più di 739 milioni di euro per lavori di messa in sicurezza e costruzione di nuove scuole
Nel ddl ‘la Buona Scuola’ due mesi di tempo in più per non rischiare di differire la messa in sicurezza degli edifici scolastici
Si allungano i tempi per i mutui trentennali per la ristrutturazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici
Lo Stato garantirà i mutui accesi dalle Regioni per gli interventi di ristrutturazione, adeguamento antisismico e riqualificazione energetica
Stanziamento di 40 milioni di euro annui dal 2015 per edifici scolastici, residenze per studenti universitari e palestre nelle scuole
Sindaci e Presidenti di Provincia invitati dal Ministero dell’Istruzione ad avviare #scuolesicure entro il 31 dicembre 2014
Domande via PEC entro il 13 dicembre 2013. Altri 15 milioni di euro per finanziare il progetto wireless del decreto ‘L’istruzione riparte’
Approvato il Decreto ‘L’Istruzione riparte’. Carrozza: ‘restituite risorse e centralità al mondo dell'Istruzione’
La Cassazione spiega quando si applicano le norme antincendio per gli alberghi e quando quelle per le strutture sanitarie
Tar Lazio: se i manufatti non sono ben identificati, il Comune deve prima condurre nuovi accertamenti e pronunciarsi sulla domanda di condono pendente
L’aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile
L’Agenzia delle Entrate torna sulle regole per fruire della detrazione per i lavori su un immobile ereditato
Secondo le società di progettazione occorre estendere il superbonus almeno al 2025
In Gazzetta il Milleproroghe. Nel testo anche lo slittamento dei termini per progettazione e affidamento lavori nei Comuni e adeguamento antincendio