Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Regolamento recante la definizione delle condizioni di esercizio dei condhotel, nonchè dei criteri e delle modalità per la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera in caso di interventi edilizi sugli esercizi alberghieri esistenti e limitatamente alla realizzazione della quota delle unita' abitative a destinazione residenziale, ai sensi dell'articolo 31 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164
Confindustria digitale, Ance, Anitec-Assinform - La predisposizione alla ricezione a banda ultralarga degli edifici nuovi e ristrutturati ai sensi della Legge n. 164/2014 art. 6 ter
Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocita'
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Modalità di attuazione e procedure di verifica ai sensi dell'articolo 21, comma 6, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, in materia di deduzione per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di unità immobiliari da destinare alla locazione
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Attuazione del Decreto Sblocca Italia DL 133/2014
Ministero Infrastrutture e Trasporti e Ministero Economia e Finanze - Individuazione finanziamenti interventi comma 2, lettera c), ultimo capoverso e comma 3 dell'articolo 3 del decreto-legge 133/2014
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Attuazione del Decreto Sblocca Italia DL 133/2014
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica - Programma delle infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001).Progetto per la salvaguardia della laguna e della citta' di Venezia:Sistema Mo.S.E. 11° assegnazione, 1° e 2° atto aggiuntivo al 43° atto attuativo alla Convenzione generale 4 ottobre 1991, rep. n. 7191 tra Magistrato alle acque di Venezia e Consorzio Venezia nuova, aggiornamento della tabella di cui all'allegato 3 della delibera 21 dicembre 2012, n. 137
La Cassazione ripercorre le modifiche al Testo Unico dell’edilizia e afferma che sono retroattive
L’Ance spiega i limiti agli interventi liberalizzati dal Decreto Sblocca Italia: porte, finestre, destinazione d’uso e distanze
In Gazzetta le condizioni di esercizio e i criteri per il cambio di destinazione d’uso, la vendita e la gestione delle unità immobiliari
Il vademecum presentato a Smart Building Expo illustra obblighi e responsabilità di progettisti, imprese e PA
CdS: il Comune può bloccare i lavori entro 30 giorni, ma se non lo fa può annullare il titolo abilitativo solo per motivi di interesse pubblico
In una recente sentenza la Cassazione ha classificato i cambi d'uso come ristrutturazioni pesanti, bloccando la riconversione degli edifici storici
Architetti Firenze: a rischio abbandono gli edifici nei centri storici, dove sono possibili solo lavori di restauro e risanamento conservativo
Tar Marche: se il Comune non blocca i lavori entro 30 giorni, può agire entro 18 mesi solo per motivi di interesse pubblico
Lavori di messa in sicurezza fino a 5,2 milioni con procedura negoziata, sempre valide le semplificazioni dello Sblocca Italia
Parlamento e Governo a confronto su nuove norme e incentivi per la diagnostica degli edifici e la messa in sicurezza. Risarcimenti a tutti i danneggiati
La Corte Costituzionale salva la norma dello ‘Sblocca Italia’ perché non incide sul potere di pianificazione urbanistica dei Comuni
Deduzione dal reddito fino a 60 mila euro per spese non superiori a 300 mila euro, vietato locare l’immobile ai figli
Accanto ai bonus tradizionali, incentivi al 65% per la trasformazione in 'edificio a energia quasi zero'
I giudici hanno esteso la validità delle facilitazioni ad alcuni lavori realizzati prima dei cambiamenti normativi
Beneficiano dello slittamento anche il programma ‘6000 Campanili 2’ e le opere incompiute segnalate dai Comuni
I controlli dell’Anac sugli interventi affidati con procedure semplificate in deroga al Codice Appalti
Dal CEI le norme tecniche per il cablaggio. CNA Impianti: ‘dal 1° luglio opportunità di nuovo lavoro per impiantisti e progettisti’
Gli edifici conformi potranno esporre la targa volontaria ‘predisposto alla banda larga’. Ma il Piano nazionale per la banda ultralarga è ancora al palo
Presto cantierabili i 137 progetti per il completamento di strutture turistiche, scolastiche e per il trasporto
Tar Molise: no, perchè non alterano in modo permanente lo stato dei luoghi
Dal 13 maggio i Comuni potranno presentare domanda per l’assegnazione di 100 milioni di euro; pubblicata la convenzione tra Ministero Infrastrutture e Anci
Il Ministro Delrio ai beneficiari dei 200 milioni di euro: determina entro questo mese e aggiudicazione provvisoria entro il 31 agosto
In Gazzetta il Decreto da 100 milioni di euro. Appalti entro il 30 aprile, cantieri entro il 30 agosto
Finanziati dal CIPE i progetti segnalati dai sindaci a Matteo Renzi. Appalti entro il 30 aprile, cantieri entro il 30 agosto
Alla Lombardia quasi 18 milioni, seguono Piemonte con 13 milioni, Campania e Lazio con circa 7 milioni. Gare entro il 31 agosto 2015
Le Regioni dovranno bandire le gare entro il 31 agosto 2015, priorità a lavori di riqualificazione delle scuole e messa in sicurezza del territorio
I cantieri dovrebbero partire entro il 31 agosto 2015, ma il decreto attuativo fissa margini più elastici
Fassino: passa il messaggio che il Comune provvede all’accatastamento, ma le norme dicono altro
Per tutto il 2015 anticipo del 20% del prezzo dell’appalto a favore dell’appaltatore, nel 2015 si passerà al 10%
Innalzata al 20% l’anticipazione del prezzo degli appalti, per compensare gli effetti dello Split Payment
Legambiente: dato positivo ma ancora molti i vincoli alla riqualificazione. A novembre il Regolamento edilizio tipo
Anac: le Stazioni Appaltanti devono verificare le condizioni che giustificano le procedure semplificate
I professionisti tecnici: ‘il video fornisce informazioni illusorie e sbagliate. Ricorso necessario per la tutela dei tecnici e dei cittadini’
Nel Milleproroghe anche l’anticipazione del 10% del prezzo del contratto di appalto a favore dell’appaltatore fino al 31 dicembre 2016
Geometri, Confedertecnica e Architetti prevedono lavori al di fuori del controllo di un tecnico e arretrati nell’aggiornamento catastale
Min.Infrastrutture: arrivano a 293 le opere finanziate con complessivi 250 milioni di euro
Regole uniformi per Permesso di Costruire, Scia, Cil e Cli asseverata su tutto il territorio nazionale
Nel Decreto Milleproroghe anche l’anticipazione del 10% del prezzo del contratto di appalto a favore dell’appaltatore fino al 31 dicembre 2015
Approvati dalla Conferenza Unificata Stato Regioni i modelli unici per gli interventi di edilizia libera, i frazionamenti e gli accorpamenti
Novità per Regolamento edilizio unico, lavori in casa, permesso di costruire, riqualificazione urbana, deduzione Irpef del 20%, rent to buy
Tra gli interventi che potranno ripartire Passante ferroviario di Torino, Metro C di Roma e metropolitana di Napoli
Tra gli emendamenti alla legge di Stabilità approvati: bonifica nel Patto di stabilità e oneri di urbanizzazione per le spese correnti
Perplessità sulle norme dello Sblocca Italia che consentono di derogare al Codice appalti per le gare fino a 5,2 milioni di euro
Dietrofront sullo sforamento del Patto di stabilità per le bonifiche. Confermate invece le norme su lavori privati e infrastrutture
Sbloccati dal CIPE l'asse ferroviario Arcisate-Stabio e le autostrade Orte-Mestre e Valdastico
Il provvedimento è stato approvato con voto di fiducia dal Senato. Ok anche alla deduzione Irpef 20% per chi compra una casa e l’affitta
Sbloccati interventi in 128 Comuni; 48 milioni di euro sono per la bonifica dell’ex petrolchimico di Brindisi. Dal CIPE 15 milioni a Trieste
Concesso lo sforamento del patto di stabilità per pagare i debiti maturati entro la fine del 2013
Nello Sblocca Italia tempi più rapidi e affidamenti diretti per i lavori sotto i 5,2 milioni di euro. Esclusi servizi di progettazione e appalti integrati
Nel testo finale dello Sblocca Italia cancellata l’esclusiva in favore delle società in house
Frazionamento e accorpamento con Cil anziché Scia; introdotto il cambio d’uso urbanisticamente rilevante
Permesso di costruire convenzionato o in deroga alle destinazioni d’uso, forme di compensazione alternative all’esproprio
I produttori di serramenti propongono un’Iva agevolata progressivamente sostitutiva dei bonus
Regolamento Edilizio Unico, 3.890 milioni per sbloccare i cantieri, semplificate le opere interne, banda larga nei nuovi edifici dal 2015
No anche alla cancellazione dell’obbligo di affittare le case acquistate con il bonus 20%. Oggi il voto di fiducia alla Camera sullo Sblocca Italia
Per gli impianti oltre i 200 kW si deve scegliere la rimodulazione dei bonus entro il 30 novembre 2014
L’ultima versione dello Sblocca Italia agevolerebbe però solo l’invenduto. La Commissione Bilancio chiede certezze sulle coperture finanziarie
Sblocca Italia, da oggi la discussione su opere incompiute, debiti della PA e conto termico
Chi usufruisce delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni e del 65% per la riqualificazione energetica, pagherà l’Iva al 4% anziché al 10% o al 22%
Approvato un emendamento che demanda alla Conferenza Unificata l’adozione di un regolamento tipo per uniformare gli adempimenti
Approvato alla Camera un emendamento allo Sblocca Italia presentato dalla relatrice Chiara Braga
La proposta dello Sblocca Italia per i servizi di tipo alberghiero dedicati alle barche. Pronta la legge in Liguria
Ance: ‘nessuna risorsa aggiuntiva e ancora troppo poca la concorrenza nelle gare’
I ritardi nella realizzazione dei lavori, causati dal blocco dei cantieri, non sono giustificati. Le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate
Nuove indicazioni dal Ministero delle Infrastrutture: la semplificazione deve essere bilanciata dalla trasparenza
Dall’Agenzia delle Entrate tutte le spiegazioni sulla detrazione per il 2021 e le risposte alle domande più frequenti
La Cassazione spiega che le immagini possono essere utilizzate per provare la data di realizzazione dei manufatti
Il Milleproroghe prende tempo sulle modifiche al Codice Appalti. Nel testo anche nuovi termini per la progettazione negli Enti locali
L’Agenzia delle Entrate spiega la relazione tra la classificazione sismica nazionale e quella regionale