Edilportale
Business
© 2001-2017 - Edilportale.com S.p.A. - P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492
Il Consiglio di Stato interviene su una gara per la realizzazione di un ospedale vinta con un progetto firmato da un architetto
Dal Consiglio di Stato una panoramica sulle competenze acquisite nei corsi di studio in ingegneria e architettura
Cassazione favorevole a valutazioni ad ampio spettro sulla condotta dei professionisti
La Cassazione torna sul tema delle attività riservate per legge ai progettisti o che richiedono competenze tecniche specifiche
Il Cnappc lo mette nero su bianco in una bozza di disegno di legge per l’architettura. Ingegneri in allerta
Cassazione: solo in caso di radiazione dall’Albo scatta la cancellazione da Inarcassa. La Guida di Edilportale al sistema pensionistico dei professionisti
Tar Campania: gli architetti sono ammessi solo se le opere sono di pertinenza di singoli edifici civili
Gli architetti scrivono a Franceschini per ribadire la loro competenza esclusiva sugli immobili vincolati
Cassazione: gli ingegneri possono occuparsi della parte tecnica che non implica valutazioni artistiche e culturali
Tar Emilia Romagna: i lavori non devono coinvolgere l’aspetto estetico dell’immobile, altrimenti sono di competenza degli architetti
Tar Veneto: la prassi italiana non contrasta con le norme europee che consentono questi lavori agli ingegneri con una formazione adeguata
Tar Molise: pianificazione urbanistica, ingegneria civile e ambientale spettano a entrambe le professioni
Consiglio di Stato: la riserva prevista dalla normativa italiana è conforme alle leggi comunitarie e non discrimina gli ingegneri
Tar Veneto: richieste le approfondite conoscenze tecniche dei professionisti laureati
Consiglio Nazionale Ingegneri: anche la direzione dei lavori va affidata ad un ingegnere e non ad un architetto
CdS: devono servire da completamento al fabbricato per rientrare tra le opere di edilizia civile
Per il Tar del Piemonte è legittima l’esclusione degli ingegneri da un concorso di idee
Tar Catanzaro: l’incarico per la realizzazione della rete idrica non può essere affidato ad un architetto
Consiglio di Stato: è valida la norma del 1925 sulla ripartizione delle competenze tra architetto e ingegnere
Un emendamento alla Finanziaria 2006 presentato al Senato chiede di modificare il Dpr 328 del 2001
Legge italiana determina disparità fra ingegneri italiani e stranieri
La soprintendenza di Firenze nega il permesso di restaurare un edificio vincolato perchè il progetto è redatto da un ingegnere
Ministro Giovannini: ‘promuoveremo una ripresa economica sostenibile anche sul piano sociale e ambientale’
Il Tar Lombardia interviene sulla trasformazione di un’opera da abusiva a legittima
Consiglio di Stato: il RET risponde a una esigenza di ‘uniformità semantica’ ma non può scavalcare l’autonomia pianificatoria del Comune
Col Milleproroghe slittano i termini per scuole, asili nido e strutture ricettive
L’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 16 al 31 marzo 2021 il termine per la comunicazione
Chieste l’eliminazione della doppia tassazione sulle Casse di previdenza e più tutele per i liberi professionisti