Academy 2023
inc
logo edilportale.com
gli approfondimenti tematici di edilportale.com

News Antisismica

martedì 20 dicembre 2022
pubblicato da Rossella Calabrese in NORMATIVA

Sismabonus acquisti, per fruirne entro il 2022 è sufficiente la fattura con lo sconto

Dall’Agenzia delle entrate chiarimenti sulla fruizione del bonus 110% in caso di acquisti con sconto in fattura effettuati dopo il 30 giugno 2022

Sismabonus acquisti, per fruirne entro il 2022 è sufficiente la fattura con lo sconto
20/12/2022 - Il sismabonus acquisti con aliquota al 110% è ancora fruibile fino al 31 dicembre 2022 a condizione che la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, in cui sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattura, sia stata emessa entro il 30 giugno 2022.   La norma istitutiva del bonus prevede, infatti, che al 30 giugno 2022, l’acquirente/beneficiario del Superbonus debba aver versato gli acconti. Nel caso dello sconto in fattura questa condizione si può ritenere soddisfatta, anziché con l’effettivo pagamento, con l’emissione della fattura con l’apposita dicitura da parte del fornitore, momento in cui le spese si ritengono sostenute e [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 16 dicembre 2022
pubblicato da Chiara Scrosati - Resp. Laboratorio acustica ITC-CNR in PROGETTAZIONE

CAM edilizia, come applicare il nuovo decreto per prestazioni e comfort acustici

Una Guida per redigere la Relazione CAM, con un focus sui requisiti acustici degli edifici di nuova costruzione o ristrutturati

CAM edilizia, come applicare il nuovo decreto per prestazioni e comfort acustici
16/12/2022 - Il 6 agosto 2022 in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”.   Il decreto CAM (Criteri Ambientali Minimi) Edilizia è entrato in vigore il 4 dicembre 2022.   Questo nuovo decreto sostituisce il precedente decreto del 11 ottobre 2017, in ragione del progresso tecnologico e dell’evoluzione della normativa ambientale e dei mercati di riferimento, che consentono di migliorare i requisiti di qualità ambientale degli edifici acquisiti o ristrutturati dalla pubblica [Leggi tutto l'articolo ...]


lunedì 12 dicembre 2022

Superbonus, Enea: i costi per lo Stato sfiorano i 64 miliardi di euro

I dati di fine novembre dei lavori di efficientamento energetico mostrano un balzo di 9 miliardi di euro in un mese

Superbonus, Enea: i costi per lo Stato sfiorano i 64 miliardi di euro
12/12/2022 - A fine novembre 2022 gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal superbonus hanno generato detrazioni, quindi oneri a carico dello Stato, per quasi 64 miliardi di euro (erano 55 miliardi un mese fa).   I dati arrivano dal report mensile di Enea sull’utilizzo del superbonus 110%, aggiornato al meso scorso. Il totale degli investimenti è ripartito in 26 miliardi di euro per i condomìni (a fronte di 24 miliardi a fine ottobre), circa 22,4 miliardi per gli edifici unifamiliari e 9,5 miliardi (erano 9 miliardi un mese fa) per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.   Non varia rispetto ai mesi scorsi l’investimento medio relativo alle diverse tipologie di edifici: 602,5 mila [Leggi tutto l'articolo ...]


lunedì 12 dicembre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Superbonus, ecco quando possono ottenerlo gli immobili collabenti

La detrazione segue regole diverse a seconda che si realizzino interventi di efficientamento energetico o lavori antisismici

Superbonus, ecco quando possono ottenerlo gli immobili collabenti
12/12/2022 - Gli immobili collabenti possono ottenere il Superbonus? Come spesso accade, la risposta è sì, ma a determinate condizioni.   Superbonus sulle unità collabenti Un contribuente si è rivolto alla posta di Fisco Oggi per sapere se è possibile ottenere il Superbonus su un immobile collabente, iscritto nella categoria catastale F/2 perché non produttivo di reddito.   L’Agenzia ha spiegato che la condizione per ottenere il Superbonus è che l’intervento sia realizzato su un immobile esistente. Le unità immobiliari collabenti, classificate nella categoria catastale F/2, pur rientrando in una categoria riferita a fabbricati totalmente o parzialmente inagibili e non produttivi di reddito, possono comunque [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 1 dicembre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Crediti fiscali dei professionisti, le Casse private potrebbero acquistarli o fare da garante

È una delle proposte arrivate in audizione sul DL Aiuti quater, insieme con bonus 100% per l’antisismica e incentivi per la progettazione non seguita da lavori

Crediti fiscali dei professionisti, le Casse private potrebbero acquistarli o fare da garante
01/12/2022 - Incentivare le Casse professionali ad acquistare i crediti maturati dai professionisti, creare incentivi strutturali, più generosi per l’antisismica. Sono le proposte che gli esponenti del mondo delle professioni e delle imprese hanno formulato durante il ciclo di audizioni informali sul ddl “Aiuti-quater” in Commissione Bilancio del Senato. Il Decreto “Aiuti-quater” è intervenuto nuovamente sui bonus edilizi, modificando in itinere la normativa con misure che, in alcuni casi, non piacciono agli operatori del settore, tanto da chiedere correzioni durante il processo di conversione in legge.   Crediti fiscali dei professionisti, il ruolo delle Casse private Il ddl “Aiuti-quater” ha riscritto le regole [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 9 novembre 2022
pubblicato da Redazione Edilportale in NORMATIVA

Costruzione abusiva senza autorizzazione sismica: ok alla sanatoria edilizia, ma il reato resta

Cassazione: il responsabile delle violazioni alla normativa antisismica è sempre e comunque condannato al pagamento dell’ammenda

Costruzione abusiva senza autorizzazione sismica: ok alla sanatoria edilizia, ma il reato resta
09/11/2022 - Anche se un intervento abusivo in zona ad alto rischio sismico viene regolarizzato con il permesso di costruire in sanatoria, bisogna pagare l’ammenda per aver avviato i lavori senza l’autorizzazione sismica.   Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 41475/2022.   Permesso di costruire in sanatoria e autorizzazione sismica Il caso analizzato dai giudici riguarda la realizzazione di una costruzione, senza permessi, in una zona ad elevato rischio sismico.   Il responsabile dell’abuso ha ottenuto il permesso di costruire in sanatoria, ma è stato comunque condannato al pagamento dell’ammenda per aver iniziato i lavori in assenza dell’autorizzazione sismica.   Il responsabile ha quindi presentato ricorso, [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 4 novembre 2022
pubblicato da Dario Molinari e Roberto Nidasio - CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente in IMPIANTI

Impianti geotermici per la climatizzazione, cosa c’è di nuovo

Diventa più semplice installare gli impianti a circuito chiuso, fino a 2 MW termici e con pozzi fino a 400 metri. Ecco come fare

Impianti geotermici per la climatizzazione, cosa c’è di nuovo
04/11/2022 - Nel numero 241 del 14 ottobre 2022 della Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto 30 settembre 2022 del Ministero della Transizione Ecologica recante “Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l’installazione dei predetti impianti”.   Si tratta essenzialmente di un Decreto volto, da un lato, a fornire prescrizioni per la posa dei suddetti impianti e, dall’altro, orientato a snellire e semplificare i processi autorizzativi e burocratici. Vediamo quindi più nel dettaglio i contenuti del provvedimento.   Innanzitutto, parliamo dell’ambito di applicazione (art. 1). Il provvedimento, [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 4 novembre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Bonus edilizi, dagli incentivi fiscali metà fatturato per 1 professionista su 3

L’indagine Fondazione Inarcassa: al Sud piace l’aumento dell’occupazione, al Centro la sicurezza antisismica. Al Nord più usati i bonus edilizi tradizionali

Bonus edilizi, dagli incentivi fiscali metà fatturato per 1 professionista su 3
04/11/2022 - Il Superbonus ha creato molte opportunità per i professionisti, ma il carico burocratico è considerato eccessivo. È quanto emerge dallo studio “Incentivi fiscali e Superbonus: le opinioni e i problemi dei professionisti”, sviluppato da Fondazione Inarcassa e Ref ricerche.   Dall’indagine, condotta su un campione di 6446 rispondenti, emerge un giudizio non molto positivo sul Superbonus a causa delle distorsioni che ne sono derivate, come l’aumento dei prezzi e le misure antifrode. Meglio gli altri bonus edilizi, che hanno ottenuto giudizi complessivamente migliori.   Bonus edilizi, le opportunità per i professionisti Dallo studio emerge che 8 architetti e ingegneri liberi professionisti su 10 hanno fatto lavori [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 27 ottobre 2022
pubblicato da in TECNOLOGIE

NTC2018 e Sismabonus: soluzioni progettuali

Giovedì 3 novembre alle 15.00 il nuovo appuntamento di Edilportale Live Talks con Saint Gobain dedicato agli interventi per la riduzione del rischio sismico

NTC2018 e Sismabonus: soluzioni progettuali
27/10/2022 - Dal censimento ISTAT del 2011 emerge un’immagine dello stato di conservazione del patrimonio edilizio italiano che fa riflettere molto. L’Italia è uno dei Paesi al mondo con il patrimonio edilizio più datato: il 36,6% delle abitazioni del nostro Paese (11,6 milioni di unità immobiliari) ha più di 40 anni di vita, con picchi del 42% in alcune grandi città.   Lo stato italiano per affrontare questa problematica, nel 2017 introdusse con la legge di bilancio il Sismabonus: un incentivo economico per rendere la propria abitazione o il proprio fabbricato maggiormente resistente alle azioni sismiche. Quindi un incentivo che ha l'obiettivo di mettere in sicurezza il patrimonio edilizio esistente in Italia.   Ma a cosa deve [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 26 ottobre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in ANTINCENDIO

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nuove regole in vigore dal 29 ottobre

Saranno valide per i luoghi a basso rischio. Nelle attività a maggiore rischio continueranno ad applicarsi le norme del 2015

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nuove regole in vigore dal 29 ottobre
26/10/2022 - Saranno in vigore da sabato prossimo, 29 ottobre, le regole per la progettazione antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Diventa operativo il DM 3 settembre 2021.   Il decreto stabilisce criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio.   Sono considerati luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio quelli ubicati in attività non soggette e non dotate di specifica regola tecnica verticale, aventi tutti i seguenti requisiti aggiuntivi: affollamento fono a 100 occupanti, superficie lorda complessiva fino a 1000 metri quadri, piani situati a una quota compresa tra -5 e 24 metri, dove [Leggi tutto l'articolo ...]


» Tutte le news ANTISISMICA

Speciale ANTISISMICA sponsored by:

Termoarredi_SHOP
inc
ZERO Mapei
inc
Pavimenti_SHOP
inc

Live Talks 2023
inc