Per oltre 30 anni, ACTIS è dedicato a progettare soluzioni di isolamento efficaci. Ci concentriamo sul confort di installazione per tutte le persone che utilizzano i nostri prodotti. Limitare l'impatto sull'ambiente è il motivo per il nostro business. Così offriamo una gamma completa per soddisfare tutti i progetti di isolamento.
L’AZIENDA
ACTIS è una impresa francese, specializzata nella progettazione e produzione di isolanti sottili riflettenti multistrato per l’edilizia (coperture, tetti, muri e pavimenti).
Creato in 1980, ACTIS è il leader del mercato dell’isolante sottile multiriflettentin Europa.
Con oltre 70 milioni di m2 di prodotti isolanti posati in opera, ovvero in 700.000 abitazioni, ACTIS è attualmente il punto di riferimento nel mercato dei materiali isolanti sottili riflettenti multistrato.Da luglio del 2005, la società ACTIS è certificata ISO 9001 per la progettazione, la produzione e la commercializzazione dei suoi prodotti, così come per le prove in loco che permettono di misurare il rendimento termico degli stessi materiali.
Ricerca e sviluppo
Innovazione e prestazioni elevate sono le colonne portanti del successo di ACTIS basete sul know-how del personale specializzato che compone la divisione ricerca e sviluppo dell’azienda.
Destinando il 5% del proprio fatturato alla ricerca e sviluppo, ACTIS è dotata di mezzi adeguati alle proprie ambizioni. La mission della divisione ricerca e sviluppo è quella di far progredire la conoscenza scientifica riguardo agli isolanti sottili riflettenti multistrato e di sviluppare nuovi prodotti.
ACTIS si è dotata di un laboratorio di ricerca attrezzato con diversi strumenti di misura normalizzati (camera calda e piastra calda con anello di guardia, camera climatica, ecc.) per testare i propri prodotti nelle condizioni di prova fissate dalle norme relative agli isolanti per il settore edile.
ACTIS dispone di due stabilimenti per i test con una superficie totale di 10.000 m² situati nelle regioni dell’Aude e dell’Ariège. 12 edifici sono appositamente equipaggiati per effettuare i testi e servono a verificare, in condizioni di effettivo utilizzo, il rendimento termico dei prodotti messi a punto in laboratorio.
Produzione & QUALITA'
Sempre nell’ottica della qualità, ACTIS progetta e produce i componenti dei suoi isolanti (ovatta e schiume) per poi assemblarli.
Nel 2008, ACTIS utilizza un nuovo sistema di assemblaggio esclusivo senza saldature né cuciture. In questo modo, l’azienda è in grado di offrire prodotti 100% stagno sia all’acqua che all’aria. Questa nuova tecnologia è stata brevettata da ACTIS.
ACTIS è innovativa anche nelle modalità di imballaggio. L’isolante viene, infatti, avvolto su se stesso e poi si procede all’imballaggio su pressa, con un guadagno di circa il 30% di volume ottimizzando così la manutenzione, lo stoccaggio e il trasporto.
ACTIS è certificata ISO 9001 per la progettazione, la produzione e la commercializzazione dei suoi prodotti.
I PRODOTTI
Gli isolanti sottili riflettenti multistrato sono dei composti tecnici a spessore ridotto (max. 30mm) costituiti dall’unione di pellicole di materiale riflettente ed elementi isolanti combinati (ovatta, schiume, lana di pecora, ecc.).
Questi isolanti agiscono simultaneamente su ogni fattore di dispersione termica (irraggiamento, convezione, conduzione, ecc.) e sono in particolare molto efficaci per limitare gli scambi dovuti a irraggiamento, che rappresentano una parte molto significativa della dispersione termica negli edifici.
Si tratta di materiali perfettamente adatti all’isolamento degli edifici residenziali, commerciali e industriali – coperture, tetti, muri e pavimenti.
Vantaggi
- Prestazioni di isolamento garantite sia d’estate che d’inverno
- Guadagno di superficie e volume abitabile
- Isolamento durevol
- Prodotti senza fibre irritanti
- Grande comodità di posa in opera
Prestazioni Termiche
ACTIS misura il rendimento termico dei suoi prodotti secondo un metodo basato su dei test in condizioni reali di utilizzazione.
Il metodo usato consiste nell’isolare in maniera diversa edifici identici e tarati, per procedere poi alla misurazione e al confronto del consumo di energia necessario per mantenere questi edifici a una temperatura interna identica e costante, a prescindere dalle condizioni climatiche esterne.
Questo protocollo di misurazione in loco è stato fissato da BM TRADA, un organismo inglese membro dell’OETA (organizzazione europea di approvazione tecnica).