Anchoriv è il nuovo sistema per facciate che permette un ancoraggio solido del rivestimento alla parete dell’edificio. Anchoriv nasce dalla ricerca di soluzioni semplici e innovative che permettano di semplificare al massimo le tempistiche di installazione di qualsiasi tipo di rivestimento di facciata, soprattutto se ventilato. Anchoriv nasce da Red Circle SrL azienda giovane e dinamica che opera nel settore dell’edilizia. Grazie al suo team di R&S si distingue sul mercato proponendo soluzioni innovative e prodotti diversificati che permettono brillantemente di risolvere le problematiche quotidiane di cantiere, garantendo un servizio tempestivo ed efficace. L’azienda opera a Reggio Emilia, nel cuore dell’Emilia Romagna, posizionata ottimamente a livello logistico per poter fornire le proprie soluzioni in tutta Italia. Le staffe AL vengono realizzate in 4 lunghezze standard: 90 – 120 – 150 – 180 mm. Sono state sviluppate per un ancoraggio su cemento, acciaio e legno. L’estrema flessibilità del prodotto garantisce una installazione molto semplice che permette al contempo di soddisfare le esigenze architettoniche del progettista.
Tale struttura viene definita da quattro strati: Strato isolante continuo, in materiale coibente e idrorepellente, posto a ridosso della struttura esistente; Intercapedine di ventilazione, per la formazione di una camera d’aria collegata all’esterno con bocche d’areazione superiori ed inferiori. Effetto camino (dovuto alla differenza di temperatura tra l’aria nella camera di ventilazione e l’esterno); Sottostruttura fissata tramite staffe metalliche alla muratura esistente. I sistemi di ancoraggio possono essere a ganci a vista o a scomparsa agganciando il retro del pannello di rivestimento con la struttura di sostegno; *Rivestimento esterno.
La facciata ventilata
Secondo la NORMA UNI 11018 la facciata ventilata è “un tipo di facciata a schermo avanzato, in cui l’intercapedine tra il rivestimento e la parete è progettata in modo tale che l’aria presente possa fluire per effetto camino, in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termo-energetiche complessive”. Pertanto la facciata ventilata è un sistema a ‘sbalzo’ che dona una nuova pelle all’edificio.Tale struttura viene definita da quattro strati: Strato isolante continuo, in materiale coibente e idrorepellente, posto a ridosso della struttura esistente; Intercapedine di ventilazione, per la formazione di una camera d’aria collegata all’esterno con bocche d’areazione superiori ed inferiori. Effetto camino (dovuto alla differenza di temperatura tra l’aria nella camera di ventilazione e l’esterno); Sottostruttura fissata tramite staffe metalliche alla muratura esistente. I sistemi di ancoraggio possono essere a ganci a vista o a scomparsa agganciando il retro del pannello di rivestimento con la struttura di sostegno; *Rivestimento esterno.