Oltre 185 anni di storia fortemente costruiti attraverso il fattore umano e un principio guida: superare il concetto di prodotto (ditta che produce e vende), posizionandosi come Impresa che sviluppa le proprie strategie attraverso la ricerca, l’innovazione, la produzione, la distribuzione, l’assistenza e l’attenzione all’ambiente. L’azienda genovese appartiene alle pochissime società sul territorio nazionale che possono ripercorrere con la memoria quasi due secoli della propria storia: ha origine nel 1831 con l’acquisizione di una piccola fabbrica per la produzione di biacca in polvere e alla sua guida ritroviamo la famiglia Boero il cui spirito imprenditoriale, unitamente all’introduzione di valide e innovative tecnologie, porta ad un rapido sviluppo nel settore delle pitture per edilizia già a inizio ‘900.
Oggi la Boero Bartolomeo S.p.A. si afferma con una posizione di leadership all’interno del variopinto mercato dei prodotti vernicianti in tre settori strategici: Edilizia, Yachting e Navale. Questo primato è sinonimo di successo, derivante da una grande tradizione che si fonde con un nuova cultura del colore.
Ricerca e sviluppo
La ricerca tecnologica, lo studio e lo sviluppo delle innovazioni costituiscono da sempre le caratteristiche vincenti della filosofia di Boero. Ne è testimone il nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo dedicato a “Riccardo Cavalleroni”, per oltre trent’anni storico amministratore delegato del Gruppo Boero. Situato nel Blocco F della complesso PST di Rivalta Scrivia, vi collaborano un team di tecnici altamente qualificati che persegue come obiettivo primario lo sviluppo di tecnologie innovative per la protezione e decorazione delle diverse tipologie di manufatti trattati, anche attraverso la costante valutazione di materie prime d’avanguardia ed il potenziamento dei sistemi per la formulazione tintometrica. Tutto ciò nel massimo rispetto dell’ambiente, delle nuove direttive europee e in armonia con il territorio di riferimento.Sicurezza e salute
In tema di sicurezza Boero ha posto in atto un percorso di ottimizzazione incentrato non solo sulla revisione e sul miglioramento delle procedure di sicurezza esistenti, in termini di conoscenza e di rigida applicazione, ma anche sulla creazione e sulla diffusione di una solida cultura della sicurezza tra i lavoratori. Per questo motivo Boero ha organizzato un “progetto sicurezza” che coinvolge tutto il personale e segue quattro direttrici principali che coprono tutte le aree sensibili:- conoscenza
- comportamento e addestramento
- procedure ed informazioni
- formazione