Network
Pubblica i tuoi prodotti

Carbon ED SYSTEM ®

Loceri / Italia

ED SYSTEM è una delle più importanti realtà nella progettazione e realizzazione di sistemi per costruire edifici sismoresistenti ad alta efficienza energetica. Il sistema ICF (Insulated Concrete Form) si basa sull’utilizzo di casseri isolanti, solitamente in polistirolo, per la realizzazione di pareti in cemento armato. Dopo il getto, i casseri restano inglobati nella struttura garantendo un ottimo isolamento termico. Il sistema ED2 è il più semplice e versatile tra i sistemi ICF sul mercato, studiato per progettisti, imprenditori e clienti di tutto il mondo. Non solo garantisce edifici antisismici realizzati con il massimo risparmio di tempo ma, grazie alle altissime prestazioni energetiche, rappresenta anche un’ottima scelta per la salvaguardia dell’ambiente.

ED SYSTEM, la resistenza del calcestruzzo, l’isolamento del polistirolo

Si tratta di un sistema costruttivo in blocchi-cassero di polistirene espanso (EPS) – da assemblare a secco e gettare in opera – che permette di realizzare muri resistenti e ottimamente coibentati in un unico passaggio. Ideato per realizzare pareti in cemento armato, integra le capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo con le capacità di isolamento termico del polistirolo, realizzando in un’unica fase struttura portante, tamponamenti, isolamento termico e isolamento acustico. A differenza di tutti gli altri sistemi ICF, la linea ED2 si basa su due soli componenti: il pannello e il distanziatore plastico. Mentre gli altri sistemi adottano una moltitudine di componenti e pezzi speciali creando il problema di ordini infiniti e disagi in cantiere (dove spesso manca qualche elemento per terminare il lavoro), il sistema ED2 adotta un solo pannello per realizzare fondazioni isolate, murature ICF isolate, angoli, spalle finestre coibentate, architravi, piattabande, angoli fuori squadro, coibentazioni sotto trave ecc. Con ED2, inoltre, non rimane nessuno sfrido e nessuna giacenza di magazzino.

Nascita ed evoluzione del sistema ED System

Il sistema ED System e la sua ultima evoluzione, la linea ED2, sono il risultato di una storia che inizia alla metà del secolo scorso quando la famiglia Carbone comincia il suo percorso nell’edilizia impegnandosi nella ricostruzione post bellica attraverso la realizzazione di edifici civili e industriali. Sono anni di grandi cambiamenti in tutto il paese e, per la famiglia, sono anni in cui si gettano le basi di un’esperienza e di una visione che influiranno sul futuro. La Carbon ED System, infatti, a un certo punto decide di voler essere qualcosa di più che una semplice azienda di costruzioni, vuole diventare una realtà in grado di sviluppare un proprio approccio del tutto originale all’edilizia. L’ispirazione arriva negli anni ’90 dal lontano Giappone. In quel periodo sono due le città nipponiche salite agli onori della cronaca: Kobe dove nel ’95 avviene un tremendo terremoto e Kyoto, dove nel ‘97 viene redatto il famoso protocollo. Questi due eventi, apparentemente separati, hanno rappresentato un’unica sfida a livello globale che la Carbon ED System ha deciso di raccogliere: costruire abitazioni che fossero contemporaneamente antisismiche e rispettose dell’ambiente.

Cominciano così le riflessioni, gli studi e i viaggi in giro per il mondo per analizzare e poi mettere a punto un sistema costruttivo che avrebbe dovuto rappresentare un’avanguardia a livello internazionale. Durante questa fase l’attenzione degli sviluppatori impegnati nel progetto viene attirata da una procedura che prevede una struttura in calcestruzzo armato a setto continuo. La vera novità è rappresentata dal cassero di contenimento in polistirolo concepito a perdere: una volta assolto il compito di contenere il calcestruzzo, questo diventa un pannello coibente, che da un lato garantisce un ottimo comfort all’interno dell’edificio, e dall’altro protegge il calcestruzzo dagli agenti esterni. Le tecniche basate su questo principio sono varie e diffuse in tutto il mondo, e nei laboratori della Carbon ED System può finalmente iniziare la lunga stagione di test alla ricerca di una soluzione nuova e originale, rapida da posare in opera, economica, e confortevole.


Dopo alcuni anni estremamente impegnativi, finalmente, grazie al lavoro dell’architetto Dario Carbone (padre della tecnologia originaria Carbon Ed System), prende forma la prima linea di prodotti ED System, il sistema che unisce un alto livello tecnologico a una grande semplicità di applicazione. Il risultato è entusiasmante e ha subito uno straordinario successo, dapprima sul mercato italiano e subito dopo a livello internazionale.

È così che la ECOdomus Sardegna (all’epoca G. P. Costruzioni) – una delle aziende che sin da subito si sono innamorate della nuova tecnologia – decide di legare il proprio destino a quello della Carbon ED System diventando distributore e montatore del sistema in Sardegna, sviluppandolo direttamente in cantiere e testandolo nei suoi successivi aggiornamenti. Nel 2018 le loro storie si fondono insieme dando vita alla ECOdomus Sistemi, la nuova azienda, infatti, ha acquisito a titolo definitivo la licenza sul marchio e sul brevetto Carbon ED System. Il sodalizio mescola due esperienze molto diverse ma perfettamente complementari. La nuova realtà è composta da commerciali, direttori tecnici e progettisti in grado di seguire i progetti in tutte le fasi: dai primi schizzi sulla carta fino alla consegna dell’abitazione chiavi in mano, affiancando e consigliando i clienti alla ricerca delle soluzioni più adatte a tutte le necessità. ... Mostra tutto ... Mostra meno

ED System by ECOdomus sistemi S.r.l.

Via Vittorio Veneto 15
08040 Loceri
(OG)
Italia
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione