Edilclima è tra le principali software-house a sviluppare
software per la progettazione impiantistica e per la verifica dell’osservanza dei vincoli di legge. Il maggiore impegno di Edilclima è da sempre quello di approfondire gli aspetti metodologici e normativi, non solo partecipando attivamente ai gruppi di lavoro ed ai sottocomitati del CTI e del CEN, ma anche anticipando tali lavori con proposte proprie preventivamente collaudate e validate sul campo, in sintonia con le organizzazioni professionali degli operatori interessati. Il risultato di tale impostazione ha consentito al software sviluppato da Edilclima di divenire, negli ultimi vent’anni, un riferimento che ha spesso anticipato gli eventi normativi, contribuendo ad una preventiva formazione culturale degli operatori. Competenze tecniche acquisite in oltre 40 anni di attività nella ricerca e sviluppo di soluzioni per la progettazione termotecnico-impiantistica, la completezza dei prodotti e la qualità dei servizi offerti come il servizio di assistenza tecnica, formazione per il corretto utilizzo del software, eventi di formazione professionale, la possibilità di condividere le idee attraverso forum normativo, hanno reso Edilclima il punto di riferimento di migliaia di professionisti del settore. L'obiettivo di Edilclima è quello di fornire strumenti di calcolo flessibili che restituiscano al progettista il ruolo decisionale primario che gli compete, pur nel rispetto delle esigenze formali e burocratiche; e ciò in linea con un'esigenza molto sentita e ripetutamente segnalata dai professionisti termotecnici.
I software Edilclima per la progettazione termotecnico e impiantistica
Edilclima da 30 anni realizza i software migliori per la progettazione termotecnico-impiantistica, conquistando una posizione di leadership nell'ambito della diagnosi e certificazione energetica. Grazie alla forte propensione all'innovazione, alla partecipazione attiva ai tavoli normativi italiani ed europei, al know-how acquisito nel corso degli anni, Edilclima è in grado di fornire servizi che soddisfano a 360° le esigenze del progettista esperto:
software di calcolo che oltre ad osservare le prescrizioni di legge restituiscono risultati in linea con i consumi effettivi, grazie alla costante attività di verifica su edifici reali; assistenza tecnico-normativa ed informatica gratuita; formazione continua attraverso incontri tecnici, approfondimenti tematici, corsi uso programmi. Da oggi anche a distanza grazie ai nuovissimi videocorsi. Edilclima è il punto di riferimento di ingegneri, progettisti e disegnatori che desiderano aumentare la propria produttività con software di ultima generazione. Assistenza gratuita per tutti i clienti in possesso di versioni aggiornate del software.
Edilclima: dal 1978 ad oggi
Edilclima è lo studio di Progettazione Termotecnica che da oltre 40 anni sviluppa programmi di
calcolo per la progettazione impiantistica e per la verifica dell’osservanza dei vincoli di legge. Ediclima viene fondata nel 1977 come studio di progettazione termotecnica e nel 1978 fonda la sezione Software. I primi calcolatori approdano sul mercato: Edilclima inizia lo sviluppo di software per solo uso interno, allo scopo di migliorare l’attività del proprio studio di progettazione. Nel 1979 Edilclima avvia l’attività imprenditoriale: da software per uso interno alla produzione per il mercato dei professionisti termotecnici. Nel 1992 inizia la produzione di software per le verifiche di Legge 10/91 e per il
calcolo energetico degli edifici. La costante partecipazione ai tavoli normativi italiani ed europei, la continua attività di confronto tra dati teorici e quelli sperimentali, riferiti a edifici reali, sono attività divenute parte integrante della filosofia secondo cui opera Edilclima. Edilclima, grazie al know-how maturato in oltre 40 anni di attività, mette a disposizione del professionista una gamma completa di software per la moderna progettazione integrata. Il software Edilclima garantisce risultati affidabili come dimostrano i risultati, verificati sul campo, anche per sistemi reali edificio-impianto a “energia quasi zero”, previsti dalla direttiva “EPBD Recasting” obbligatoria a partire dal 2020.
... altro