I
sistemi per facciate continue e le
scale in alluminio e vetro sono i prodotti più riconoscibili della Faraone Srl. Tra le prime in Italia a sposare l'innovativa tecnologia del fissaggio puntuale del vetro, Faraone individua di anno in anno le "mode architettoniche" per focalizzare la propria gamma di prodotti di Design, diventando sempre più il punto di riferimento per i progetti in vetro di tendenza. Una posizione che ad oggi si è rafforzata per mezzo dei continui investimenti in ricerca tecnologica, sviluppo della gamma prodotti ed attenzione particolare ai servizi, in una logica di “qualità totale”. Passione, continuità e professionalità sono alla base della filosofia Faraone offerta ai propri Partners. Non solo coperture esterne ma anche
divisori, porte,
pensiline, rivestimenti, sculture per l’arredo urbano. Non solo scale per interno ma anche una vasta gamma di ringhiere e balaustre. Per ognuno di questi elementi che compongono il Sistema Faraone, il design riveste un ruolo di primo piano.
Faraone: soluzioni in vetro per l'architettura
Faraone, con sede a Tortoreto Lido, è un'azienda produttrice di facciate continue, scale, ringhiere e balaustre da esterno. Fondata nel 1969 dall'attuale presidente Sabatino Faraone, l'azienda produce per circa vent'anni scale in alluminio. Dal 2000 Faraone amplia le sue vedute inserendo nella sua produzione anche le facciate puntuali, diventandone leader indiscusso. La svolta a livello internazionale arriva con la presentazione delle prime scale in acciaio e vetro disegnate dall’architetto Mauricio Cárdenas Laverde. La continua ricerca, l’utilizzo di tecnologie sempre all’avanguardia e di materie prime riciclabili come alluminio, acciaio e vetro, hanno reso Faraone un emblema del made in Italy nel mondo.
Materie prime sostenibili e riciclabili, le scelte green di Faraone
Faraone sceglie materie prime sostenibili e riciclabili per i prodotti e per il loro imballaggio. Gestione dei propri rifiuti particolari secondo la normativa nazionale (D.LGS. 152/2006 E SS.NN.II.). Il vetro è il materiale sostenibile per eccellenza. È possibile riutilizzare il vetro per un numero illimitato di volte pur mantenendo intatte le sue proprietà. A livello produttivo inoltre, rifondere il materiale di rifiuto implica un minor dispendio di energia e di materie prime. È un materiale vantaggioso a livello energetico anche per quanto riguarda le sue applicazioni in architettura e nel design. (Come ad esempio l’applicazione di vetri con celle fotovoltaiche per i parapetti). L’alluminio a oggi è uno dei materiali maggiormente presente nel settore dell’edilizia, sia perché si presta a innumerevoli utilizzi sia per le sue qualità in ottica ambientale grazie anche ai nuovi metodi produttivi carbon free. A oggi è una delle scelte migliori in fatto di sostenibilità essendo un materiale 100% riciclabile e ciò permette, anche in questo caso, di ridurre sensibilmente il consumo di energia in fase di produzione mantenendo intatte le sue performance qualitative. L’acciaio è considerato il materiale più riciclato al mondo, di cui l’Italia detiene il primato in Europa con circa l’80%. Elevata resistenza e durabilità lo rendono un materiale essenziale nel mondo delle costruzioni oltre che vantaggioso per l’ambiente e per l’economia circolare.
... altro