Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il core business di Italcementi è rappresentato dalla produzione e commercializzazione di cemento e - attraverso la controllata Calcestruzzi - di calcestruzzo preconfezionato e aggregati. La categoria dei cementi tradizionali è costituita da prodotti indicati per specifiche tipologie costruttive: dalle infrastrutture viarie e marine alle pavimentazioni civili e industriali, dalle dighe ai pozzi estrattivi, fino al più comune utilizzo per l’edilizia. La categoria dei cementi bianchi è costituita da prodotti realizzati con uno specifico processo produttivo e utilizzati per opere architettoniche ad alto valore estetico. La qualità di tali prodotti è ampiamente riconosciuta anche sul mercato internazionale, in particolare quello europeo.

A fianco dei cementi tradizionali, Italcementi offre una gamma di soluzioni anche per la rigenerazione degli edifici, con leganti, calci naturali, malte e rasanti, prodotti che offrono qualità, costanza e facilità di messa in opera. In particolare, è stata sviluppata una gamma di prodotti green, capaci di rispondere alla crescente richiesta del mercato di soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale. Grande importanza nell’offerta di Italcementi hanno i prodotti innovativi come il cemento fotocatalitico “mangiasmog”, il cemento trasparente e quello biodinamico, sviluppati nei laboratori del centro di Innovazione di Prodotto i.lab, al Kilometro Rosso di Bergamo, anche attraverso una stretta collaborazione con alcuni tra i più importanti architetti del mondo. Infine, Italcementi produce e commercializza soluzioni particolari per il mondo del design, con prodotti per la realizzazione di oggetti di arredo per esterni e interni grazie al cemento per il design.

Cemento, calcestruzzo e inerti

Il cemento è uno dei principali materiali da costruzione. Appartiene alla categoria dei leganti idraulici, ovvero materiali che impastati con acqua forniscono paste capaci di aderire ad altri materiali e di indurire progressivamente, anche al di fuori del contatto con l'aria, formando blocchi compatti, resistenti all'azione dell'acqua e aventi resistenze meccaniche di assoluto rilievo. Il cemento nasce da materie prime di origine naturale che, dopo essere frantumate, formano una farina composta dall’80% di calcare e dal 20% di argilla che viene macinata per ottenere il crudo. Sottoposto a una temperatura che tocca punte vicine ai 2.000°C in forni rotativi, il crudo subisce alcune reazioni chimiche che lo trasformano in clinker. Dal clinker, macinato finemente e con aggiunte di gesso ed eventuali costituenti secondari che determinano le qualità del prodotto finale, si ottiene il cemento. Le proprietà dei cementi prodotti rispondono alle caratteristiche tecniche dei regolamenti nazionali. Gli inerti sono sabbia e ghiaia naturali che vengono estratti da cave alluvionali o da rocce massive e in seguito frantumati e vagliati. Il 40% circa di inerti si utilizza per la produzione del calcestruzzo, il resto viene impiegato, allo stato naturale, nei lavori stradali. Il calcestruzzo è ottenuto da cemento, inerti, acqua e additivi, la cui composizione deve rispondere a requisiti tecnici e di resistenza molto rigorosi.

Italcementi Calcestruzzi per strutture sicure e durevoli

Calcestruzzi S.p.A. è il primo produttore di calcestruzzo preconfezionato in Italia. Attiva anche nel settore degli inerti, la società ha una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale con impianti di betonaggio, cave e impianti di selezione inerti. Calcestruzzi pone una forte attenzione ai prodotti e ai servizi innovativi per l’edilizia. Le strategie di mercato sono focalizzate anche sullo sviluppo di applicazioni per il ripristino strutturale, il recupero, la rigenerazione e la manutenzione di infrastrutture e di aree industriali, su superfici orizzontali come le pavimentazioni industriali e i massetti autolivellanti e/o termoacustici, sull’abbattimento degli agenti inquinanti con calcestruzzi a base di TX Active e su soluzioni specifiche per opere ad alta rappresentatività.
Gli impianti di betonaggio, certificati secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale sulle Norme Tecniche per le Costruzioni, sono automatizzati e in grado di fornire un prodotto a qualità costante e con caratteristiche di prestazione elevate, che consentono di realizzare strutture in calcestruzzo sicure e durevoli. Grazie al personale qualificato e alle attrezzature in dotazione, il Laboratorio Centrale di Cassano d’Adda (MI) ricopre un ruolo determinante nello svolgimento delle funzioni di ricerca e sviluppo. Questa struttura si avvale anche di laboratori periferici nelle zone di produzione che hanno il compito di assistere gli impianti di produzione e i clienti. Calcestruzzi ha contribuito alla realizzazione di importanti opere tra cui, alcune tratte della TAV, il nuovo Ponte di San Rocco al Porto (Lodi), il MAXXI Museo d’Arte Contemporanea a Roma, la Chiesa di San Paolo Apostolo in Pescara, i.lab a Bergamo, alcuni macro lotti dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e il Quadrilatero-Raccordo viario Marche-Abruzzo-Umbria. ... altro

Video Italcementi

Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione