Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scarica direttamente il listino prezzi di Kerakoll (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice. Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
edilportale+
Nata nel 1968 nel distretto ceramico di Sassuolo, Kerakoll è una realtà nota a livello internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offrendo soluzioni e materiali per l’edilizia nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo. La notevole evoluzione del brand, dall’iniziale produzione di adesivi per piastrelle, fino all’attuale divisione in tre distinte unità, Posa, Edilizia e Superfici, ha portato Kerakoll ad essere un Gruppo leader nell’edilizia green, grazie ad un’offerta completa di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere. Inoltre, con la Color Collection, Kerakoll amplia la sua offerta con una proposta di colori e superfici per la decorazione d’interni, una gamma completa di pitture e resine decorative per pavimenti e rivestimenti, coordinate in una palette unica di 150 colori contemporanei e 15 sofisticate texture materiche, in linea con le più raffinate tendenze in materia di stile. Attualmente il gruppo è presente in 11 paesi, con 20 stabilimenti produttivi, e conta circa 2.300 collaboratori. Kerakoll è Società Benefit e nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corp, a conferma del suo percorso ESG verso un nuovo modello d’impresa per generare valore economico, sociale e ambientale.

Superfici perfettamente planari con gli autolivellanti Kerakoll

Con l’introduzione della nuova formula Gel-Technology, messa a punto da Kerakoll, l’azienda ha lanciato una nuova linea di prodotti autolivellanti per la posa, che garantisce superfici perfettamente planari. La formula della Gel-Technology, grazie al modificatore di viscosità VMA (Viscosity Modifying Agent), consente all’impasto di assumere una consistenza gel, con il vantaggio di assicurare maggiore scorrevolezza e leggerezza. Nel mondo degli autolivellanti questo si traduce nell’innovativo Planogel Rheo, il primo prodotto certificato che combina reologia e viscosità variabili, oltre ad essere composto da materie prima e basso impatto ambientale non irritanti. La reologia variabile è la possibilità di modulare l’acqua d’impasto del prodotto per regolarne la fluidità, in base agli spessori da realizzare e alle abitudini del posatore. La viscosità variabile è invece la proprietà dell’impasto gel di modificare la sua consistenza in base alle sollecitazioni a cui è sottoposto. Se applicato con spatolate rapide e dinamiche, Planogel Rheo è scorrevole e leggero e l’impasto raggiunge una planarità perfetta senza sormonti. Con spatolate più controllate, lente e precise, invece, l’impasto gel risulta più viscoso, e permette all’applicatore di ottenere lo spessore desiderato assieme a un perfetto piano di posa. Grazie alla sua compattezza, Planogel Rheo è idoneo anche alla posa diretta del parquet, anche senza il trattamento superficiale, necessario per gli altri fondi. Infine, grazie a inerti privi di impurità e perfettamente calibrati, è possibile ottenere una finitura “effetto seta”, che assicura superfici perfettamente planari, condizione necessaria per la posa di rivestimenti resilienti in gomma e PVC.
La linea di autolivellanti Kerakoll è completata dalla gamma Flowtech, composta da prodotti altamente performanti per specifiche destinazioni d’uso: Flowtech Klima, nato dalla collaborazione con l’azienda Knauf, è ideale per impianti radianti a pavimento; Flowtech Tile è perfetto per piastrelle ceramiche e pietre naturali, grazie alla compatibilità con qualunque adesivo cementizio; e infine Flowtech Plus, ideale per la posa di pavimenti resilienti, per superfici di posa estremamente lisce e planari, che devono garantire elevate resistenze meccaniche.

Gel-Adesivi per la posa di ceramica e pietre nautrali: la gamma H40 di Kerakoll

La Gel-Technology è alla base della linea di prodotti per la posa Kerakoll, e offre elevate prestazioni tecniche e facilità d'uso, riducendo al minimo gli errori durante l'applicazione e permettendo di lavorare con velocità e sicurezza per risultati impeccabili. I parametri chiave identificati per ottenere un equilibrio ottimale sono: sostegno del peso, bagnabilità totale, resistenza agli stress termici, resistenza al taglio, resistenza in acqua e grande scorrevolezza. La Gel-Technology Kerakoll assicura la durabilità complessiva del sistema di posa, combinando requisiti tecnici e pratici: le performance testate in laboratorio sono trasferite sul campo e mantenute nel tempo, garantendo un approccio sostenibile per l'intera durata del progetto. La linea di Gel-Adesivi H40 offre tre varianti: H40 No Limits, un adesivo flessibile multiuso adatto a diverse superfici e spessori, incluso in condizioni difficili; H40 Revolution, con adesione accelerata, ideale per progetti che richiedono tempi rapidi di asciugatura e per la posa di materiali sensibili all'umidità; H40 Extreme, una soluzione ibrida estremamente flessibile e lavorabile, perfetta per ambienti che richiedono adesione e flessibilità estreme.

Geolite di Kerakoll: ripristino e rinforzo del calcestruzzo armato in un’unica soluzione

Il ripristino del calcestruzzo ammalorato avviene, dagli anni ’80, con la tecnica della stratigrafia, cioè l’applicazione di diversi materiali che proteggono i ferri d’armatura, con lo scopo di compensare le carenze prestazionali tecniche e chimiche. Questa tecnica è però molto limitante a causa delle diverse condizioni che ogni cantiere presenta. Geolite è la geomalta-rasante che da oltre 10 anni Kerakoll propone per garantire un ripristino in un’unica soluzione: Geolite recupera, risana e protegge, grazie all’applicazione del geolegante, un materiale a basso impatto ambientale, mai usato prima nel campo dell’edilizia. Grazie alla sua struttura cristallina inorganica minerale, composta da una speciale selezione di leganti idraulici innovativi ottenuti da materie prime naturali e processi produttivi a ridotte emissioni, il geolegante Kerakoll permette di rendere le geomalte simili alle rocce naturali. Con Geolite si ottiene maggiore resistenza agli agenti chimici e migliori proprietà meccaniche in condizioni estreme e garantendo un’elevata protezione dei ferri d’armatura per inglobamento. Geolite è una gamma completa composta da 9 prodotti per il ripristino del calcestruzzo, tra cui Geolite Silt, la geomalta-rasante alleggerita specifica per interventi rapidi non strutturali di ripristino, in situazioni che richiedono un elevato livello estetico. Perfetto per ricostruire elementi decorativi come cornici, davanzali, parapetti, Geolite Silt è morbido, scorrevole, si applica con facilità e ha una presa semi-rapida di 30 minuti, consentendo quindi di terminare l’intervento in sole 4 ore, completo di verniciatura finale con Geolite Microsilicato. ... altro

Video Kerakoll

Meno tir, più treni | Trasporto intermodale (it, en)
Meno tir, più treni | Trasporto intermodale (it, en)
Il nostro impegno per edifici sicuri | Eucentre (it, en)
Il nostro impegno per edifici sicuri | Eucentre (it, en)