
Kimia S.p.A. è specializzata nella produzione di soluzioni ad altissime prestazioni per il restauro edilizio e nello sviluppo di tecnologie per il consolidamento strutturale. La gamma di prodotti Kimia comprende un'ampia proposta di malte a calce e cementizie, resine e sistemi compositi certificati per impieghi strutturali, impermeabilizzanti, deumidificanti, prodotti per il trattamento e la protezione di beni monumentali, adesivi per piastrelle, soluzioni per pavimentazioni e rivestimenti. Fondata a Perugia nel 1979, è stata una delle primissime aziende in Italia a produrre malte a elevata compatibilità per il restauro storico-monumentale e a introdurre i compositi per impieghi strutturali (1984).
Oggi Kimia è riconosciuta come una delle più autorevoli realtà in materia a livello nazionale e nell'area del Mediterraneo, sia per il livello dei propri servizi di assistenza tecnica e di supporto progettuale, sia per l'alta qualità delle soluzioni in gamma. Lo testimoniano i prestigiosi cantieri ai quali l'azienda ha offerto il proprio contributo. Tra questi: la Fontana di Trevi, la Reggia di Caserta, il Teatro San Carlo di Napoli, il Palazzo della Civiltà Italiana, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Basilica di San Francesco d'Assisi nella ricostruzione post sisma '97, le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, il Colosseo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e di San Lorenzo a Perugia, il Palazzo del Governo a L'Aquila, l'Anfiteatro Romano di Lecce, la Pietà Rondanini di Michelangelo, il Palazzo del Quirinale, le stazioni di Milano Centrale e di Santa Maria Novella a Firenze, il Tecnopolo di Bologna, lo stadio Giuseppe Meazza in San Siro, il Viadotto Italia – il secondo per altezza in Europa –, l'Oceanografico di Valencia e il Museo della Scienza a Malta. Le soluzioni Kimia sono state impiegate inoltre dalla Protezione Civile per l'immediata messa in sicurezza e la protezione delle mura urbiche e delle chiese di Norcia dopo il terremoto del Centro Italia. Attualmente Kimia è al fianco dei progettisti e delle imprese impegnati nella complessa opera di ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia. Kimia è stata annoverata da Fondazione Symbola nel 2020 come una delle "100 italian stories for future building" e nel 2021 tra le 100 eccellenze italiane in materia di conservazione del patrimonio architettonico.
Oggi Kimia è riconosciuta come una delle più autorevoli realtà in materia a livello nazionale e nell'area del Mediterraneo, sia per il livello dei propri servizi di assistenza tecnica e di supporto progettuale, sia per l'alta qualità delle soluzioni in gamma. Lo testimoniano i prestigiosi cantieri ai quali l'azienda ha offerto il proprio contributo. Tra questi: la Fontana di Trevi, la Reggia di Caserta, il Teatro San Carlo di Napoli, il Palazzo della Civiltà Italiana, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Basilica di San Francesco d'Assisi nella ricostruzione post sisma '97, le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, il Colosseo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e di San Lorenzo a Perugia, il Palazzo del Governo a L'Aquila, l'Anfiteatro Romano di Lecce, la Pietà Rondanini di Michelangelo, il Palazzo del Quirinale, le stazioni di Milano Centrale e di Santa Maria Novella a Firenze, il Tecnopolo di Bologna, lo stadio Giuseppe Meazza in San Siro, il Viadotto Italia – il secondo per altezza in Europa –, l'Oceanografico di Valencia e il Museo della Scienza a Malta. Le soluzioni Kimia sono state impiegate inoltre dalla Protezione Civile per l'immediata messa in sicurezza e la protezione delle mura urbiche e delle chiese di Norcia dopo il terremoto del Centro Italia. Attualmente Kimia è al fianco dei progettisti e delle imprese impegnati nella complessa opera di ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia. Kimia è stata annoverata da Fondazione Symbola nel 2020 come una delle "100 italian stories for future building" e nel 2021 tra le 100 eccellenze italiane in materia di conservazione del patrimonio architettonico.
Collezioni Kimia
Prodotti Kimia
Notizie Kimia
