Scarica direttamente il listino prezzi di Leca (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice.
Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento di Parma e la sede Marketing – Commerciale di Milano e inizia così, con successo, la diffusione del marchio Leca in edilizia. Si realizzano in quegli anni le prime applicazioni isolanti nell’edilizia e nasce Lecablocco che si sviluppa sino ai nostri giorni con nuovi prodotti mirati ad esaltarne le caratteristiche termiche, acustiche, di resistenza al fuoco ed architettoniche. Laterlite cresce insieme alla cultura dell’isolamento termico e dell’alleggerimento delle strutture con Leca. All’inizio degli anni ’90 viene prodotta per la prima volta LecaPiù, l’argilla espansa a basso assorbimento di umidità da cui è stata sviluppata l’ultima generazione di premiscelati Lecacem per sottofondi e coperture, Lecamix per massetti di finitura, Leca CLS per calcestruzzi leggeri strutturali, Malte Leca per malte termoisolanti.
Parallelamente nel settore dei massetti di finitura spicca la gamma Massettomix, massetti adatti al sistema di riscaldamento a pavimento e per bassi spessori, e la gamma Intonaci termoisolanti e tagliafuoco a base di vetro espanso riciclato. Leca viene anche utilizzato in settori geotecnici e stradali, per rilevati leggeri, riempimenti dietro muri di sostegno, barriere fonoassorbenti e nel verde in genere. Dal 1° gennaio 2002 è avvenuta l’integrazione delle attività nel settore dell’argilla espansa e premiscelati leggeri tra Laterlite e Buzzi Unicem. La nuova società Laterlite opera con i marchi Leca e Termolite. Oggi, dopo cinquant’anni d’esperienza e più di 40 milioni di metri cubi di Leca prodotti e venduti, Laterlite è leader nel settore dell’argilla espansa e affianca i professionisti dell’edilizia nella scelta delle soluzioni leggere ed isolanti per favorire il risparmio energetico.
Nel 2013 per andare incontro alle esigenze di mercato sempre più centrate sulla ristrutturazione, Laterlite ha creato una nuova gamma di prodotti e sistemi tecnici chiamata CentroStorico composta da prodotti premiscelati in sacco leggeri (calcestruzzi, massetti a basso spessore, sottofondi ad elevata resistenza), prodotti tecnici quali livelline, lattici e primer e un materassino sottopavimento per il risanamento acustico delle strutture orizzontali il tutto, consentendo di ristrutturare con sistemi ad alto valore tecnico, nel massimo rispetto degli edifici e del comfort di chi li abita. CentroStorico si pone l’obiettivo di risolvere, con attenzione e semplicità, ogni esigenza nel campo del rinnovo, del ripristino e del restauro soddisfando sia i bisogni della progettazione che del cantiere con specifiche soluzioni e sistemi tecnici di risanamento.
Nel 2014, anno in cui ricorre l’anniversario dei 50 anni di attività di Laterlite, l’azienda completa la gamma di prodotti per le ristrutturazioni CentroStorico, introducendo un nuovo Sistema per il Consolidamento e Rinforzo strutturale dei solai esistenti, certificato nelle prestazioni e composto dai Calcestruzzi Leggeri Strutturali Leca e dai Connettori Meccanici e Chimici CentroStorico.
Prima di Laterlite, molto prima del nostro tempo, gli aggregati leggeri sono stati utilizzati nelle costruzioni sin dai tempi dell’Impero Romano, grazie alla favorevole combinazione tra leggerezza e resistenza. Famoso e iconico è il caso del Pantheon a Roma, nel quale l’imponente calotta della cupola è alleggerita dall’utilizzo di pomice e lapillo vulcanico. La variabilità degli aggregati leggeri naturali è stata una sfida per molti secoli, fino all’avvento dei processi di tipo industriale. La produzione di argilla espansa ha avuto inizio nella prima metà del Novecento: prima negli Stati Uniti, con i brevetti di Stephen Hayde dal 1918, poi in Russia con le ricerche di Kostyrko sulla keramzit e, infine, in Danimarca con il forno realizzato da Lemvigh-Müller & Munck nel 1934 e poi con il marchio Leca® a Røsnæs dal 1949. Nei primi anni sessanta, un gruppo di imprenditori impegnati nel settore dei laterizi decise di portare in Italia la tecnologia di produzione Leca®: il materiale si era ormai diffuso in tutta la Scandinavia per le sue caratteristiche adatte a una crescente cultura di isolamento termico delle costruzioni. Dopo molti mesi di ricerche, l’individuazione a Rubbiano di Solignano di un giacimento di argilla naturale adatta alla produzione di argilla espansa Leca diede impulso alla costituzione nel 1964 di Laterlite S.p.A. e alla realizzazione di un forno nel sito dove ancora oggi è presente il principale polo produttivo aziendale. La prima “pallina” italiana vedeva la luce nella primavera del 1966.
La propensione all’innovazione ha guidato lo sviluppo di Laterlite, che per prima ha prodotto in Italia blocchi isolanti per murature e introdotto l’utilizzo dell’argilla espansa per infrastrutture, rilevati leggeri e calcestruzzi leggeri. Sono stati in seguito progettati e sviluppati i primi premiscelati leggeri e isolanti per massetti, sottofondi e calcestruzzi, seguiti dai primi sistemi integrati leggeri per il consolidamento dei solai di edifici storici. Mezzo secolo di innovazioni che oggi sono presenti sul mercato con numerosi concorrenti e decine di migliaia di clienti. Nei primi cinquantacinque anni di storia, Laterlite ha avuto un’importante crescita industriale, prima con la costruzione dello stabilimento di Bojano (1974) e poi con la fusione con il ramo d’azienda di Buzzi Unicem focalizzato sull’argilla espansa e la conseguente unione nel gruppo degli stabilimenti di Lentella ed Enna (2002). Nel 2008 è stato poi acquistato lo stabilimento Valdata di Retorbido (PV), non più utilizzato per la produzione dal 2012, a causa della crisi del mercato delle costruzioni. Con l’unione delle forze delle diverse compagini societarie e la fusione dei rami d’azienda, l’attuale Laterlite è entrata negli anni 2000 guidata da una nuova generazione di imprenditori che stanno affrontando con rinvigorito slancio l’introduzione di prodotti ad alto contenuto di servizio e un percorso di razionalizzazione della propria organizzazione e capacità produttiva.
Parallelamente nel settore dei massetti di finitura spicca la gamma Massettomix, massetti adatti al sistema di riscaldamento a pavimento e per bassi spessori, e la gamma Intonaci termoisolanti e tagliafuoco a base di vetro espanso riciclato. Leca viene anche utilizzato in settori geotecnici e stradali, per rilevati leggeri, riempimenti dietro muri di sostegno, barriere fonoassorbenti e nel verde in genere. Dal 1° gennaio 2002 è avvenuta l’integrazione delle attività nel settore dell’argilla espansa e premiscelati leggeri tra Laterlite e Buzzi Unicem. La nuova società Laterlite opera con i marchi Leca e Termolite. Oggi, dopo cinquant’anni d’esperienza e più di 40 milioni di metri cubi di Leca prodotti e venduti, Laterlite è leader nel settore dell’argilla espansa e affianca i professionisti dell’edilizia nella scelta delle soluzioni leggere ed isolanti per favorire il risparmio energetico.
Nel 2013 per andare incontro alle esigenze di mercato sempre più centrate sulla ristrutturazione, Laterlite ha creato una nuova gamma di prodotti e sistemi tecnici chiamata CentroStorico composta da prodotti premiscelati in sacco leggeri (calcestruzzi, massetti a basso spessore, sottofondi ad elevata resistenza), prodotti tecnici quali livelline, lattici e primer e un materassino sottopavimento per il risanamento acustico delle strutture orizzontali il tutto, consentendo di ristrutturare con sistemi ad alto valore tecnico, nel massimo rispetto degli edifici e del comfort di chi li abita. CentroStorico si pone l’obiettivo di risolvere, con attenzione e semplicità, ogni esigenza nel campo del rinnovo, del ripristino e del restauro soddisfando sia i bisogni della progettazione che del cantiere con specifiche soluzioni e sistemi tecnici di risanamento.
Nel 2014, anno in cui ricorre l’anniversario dei 50 anni di attività di Laterlite, l’azienda completa la gamma di prodotti per le ristrutturazioni CentroStorico, introducendo un nuovo Sistema per il Consolidamento e Rinforzo strutturale dei solai esistenti, certificato nelle prestazioni e composto dai Calcestruzzi Leggeri Strutturali Leca e dai Connettori Meccanici e Chimici CentroStorico.
L'argilla nella storia
Dai Sumeri ai Babilonesi, dagli Assiri agli Egizi, dai Greci ai Romani, i mattoni prodotti a base di argilla rappresentano un materiale da costruzione impiegato diffusamente. Inizialmente i laterizi erano essiccati al sole, in seguito s’introdusse il processo di cottura: ampie testimonianze raccolte nei musei di tutto il mondo consentono un’analisi storica ed evolutiva sull’utilizzo dell’argilla da parte delle varie civiltà. Studi e ritrovamenti archeologici hanno dimostrato la presenza ininterrotta di lavorazioni di argilla dall’età preistorica all’età romana nei territori alla confluenza tra Taro e Ceno, ove è stato insediato il principale stabilimento produttivo di Laterlite. In particolare, è stata riscontrata la presenza di numerose fornaci romane per la produzione di laterizi, alcune di grandi dimensioni, e associate al ritrovamento di “mattoni con bolli”. Il processo di lavorazione dei laterizi, oltre alla presenza di argille adatte, richiedeva abbondanza di acqua e legname, con conseguente abbattimento di boschi e messa a dimora di nuove piantine. In quei tempi i boschi erano un buon investimento, spesso preferito ai vigneti troppo soggetti all’andamento delle stagioni. A Robiano, oggi Rubbiano di Solignano, era collocato il forum vetus (un centro di mercato), proprio lungo il fiume, in una via di transito tra Parma e Luni. Si può dire che la qualità dell’argilla di Rubbiano sia apprezzata da oltre 2000 anni: dai “laterizi bollati” dell’epoca romana al Leca® (Light Expanded Clay Aggregate) prodotta da Laterlite.Prima di Laterlite, molto prima del nostro tempo, gli aggregati leggeri sono stati utilizzati nelle costruzioni sin dai tempi dell’Impero Romano, grazie alla favorevole combinazione tra leggerezza e resistenza. Famoso e iconico è il caso del Pantheon a Roma, nel quale l’imponente calotta della cupola è alleggerita dall’utilizzo di pomice e lapillo vulcanico. La variabilità degli aggregati leggeri naturali è stata una sfida per molti secoli, fino all’avvento dei processi di tipo industriale. La produzione di argilla espansa ha avuto inizio nella prima metà del Novecento: prima negli Stati Uniti, con i brevetti di Stephen Hayde dal 1918, poi in Russia con le ricerche di Kostyrko sulla keramzit e, infine, in Danimarca con il forno realizzato da Lemvigh-Müller & Munck nel 1934 e poi con il marchio Leca® a Røsnæs dal 1949. Nei primi anni sessanta, un gruppo di imprenditori impegnati nel settore dei laterizi decise di portare in Italia la tecnologia di produzione Leca®: il materiale si era ormai diffuso in tutta la Scandinavia per le sue caratteristiche adatte a una crescente cultura di isolamento termico delle costruzioni. Dopo molti mesi di ricerche, l’individuazione a Rubbiano di Solignano di un giacimento di argilla naturale adatta alla produzione di argilla espansa Leca diede impulso alla costituzione nel 1964 di Laterlite S.p.A. e alla realizzazione di un forno nel sito dove ancora oggi è presente il principale polo produttivo aziendale. La prima “pallina” italiana vedeva la luce nella primavera del 1966.
La propensione all’innovazione ha guidato lo sviluppo di Laterlite, che per prima ha prodotto in Italia blocchi isolanti per murature e introdotto l’utilizzo dell’argilla espansa per infrastrutture, rilevati leggeri e calcestruzzi leggeri. Sono stati in seguito progettati e sviluppati i primi premiscelati leggeri e isolanti per massetti, sottofondi e calcestruzzi, seguiti dai primi sistemi integrati leggeri per il consolidamento dei solai di edifici storici. Mezzo secolo di innovazioni che oggi sono presenti sul mercato con numerosi concorrenti e decine di migliaia di clienti. Nei primi cinquantacinque anni di storia, Laterlite ha avuto un’importante crescita industriale, prima con la costruzione dello stabilimento di Bojano (1974) e poi con la fusione con il ramo d’azienda di Buzzi Unicem focalizzato sull’argilla espansa e la conseguente unione nel gruppo degli stabilimenti di Lentella ed Enna (2002). Nel 2008 è stato poi acquistato lo stabilimento Valdata di Retorbido (PV), non più utilizzato per la produzione dal 2012, a causa della crisi del mercato delle costruzioni. Con l’unione delle forze delle diverse compagini societarie e la fusione dei rami d’azienda, l’attuale Laterlite è entrata negli anni 2000 guidata da una nuova generazione di imprenditori che stanno affrontando con rinvigorito slancio l’introduzione di prodotti ad alto contenuto di servizio e un percorso di razionalizzazione della propria organizzazione e capacità produttiva.