Azienda nota in tutto il mondo per la produzione di
prodotti chimici per l’edilizia, MAPEI, acronimo di Materiali Ausiliari Per l’Edilizia e l’Industria, vanta una lunga esperienza nel settore. La sua nascita risale infatti al 1937, quando Rodolfo Squinzi inizia a produrre
pitture murali a base di silicati in quel di Milano. Nel dopoguerra la diffusione della ceramica per i rivestimenti spinge l’azienda a sviluppare una gamma di adesivi e di
preparati per la posa di pavimenti e rivestimenti. L’obiettivo è quello di offrire prodotti di qualità, capaci di facilitare il lavoro dei posatori. Prodotti innovativi come Adesilex, studiato per la posa del linoleum, e perfezionato fino all’odierno adesivo
Adesilex P9, oppure
Kerabond, primo adesivo cementizio senza polimero, hanno contribuito a proiettare MAPEI nei mercati internazionali. L’impegno nell’innovazione e nella ricerca sfocia nello sviluppo di collanti capaci di fare aderire i rivestimenti a qualsiasi tipo di supporto, e apre all’azienda le porte dei mercati d’Oltreoceano, in particolare Canada e Stati Uniti, a partire dagli anni Ottanta. Nasce il Gruppo MAPEI e, con l’entrata in azienda della terza generazione della famiglia Squinzi, i settori chiave diventano l’internazionalizzazione e la divisione Ricerca & Sviluppo. Nel 1993 MAPEI lancia il rivoluzionario
MAPELASTIC, una malta cementizia bicomponente eslastica, e
AQUAFLEX, la prima guaina liquida impermeabilizzante. Tra gli investimenti più recenti, il laboratorio UTT dedicato allo sviluppo di prodotti per i lavori in sotterraneo, e il nuovo Laboratorio Itinerante Edilizia, che si occupa di additivi. La quantità e la varietà di soluzioni proposte dal catalogo coprono tutti i settori dell’edilizia, dagli edifici residenziali a quelli commerciali e industriali, dagli spazi pubblici allo sport e all’arredo urbano, dal settore navale alle infrastrutture. I materiali del catalogo sono tutti conformi ai requisiti di ecosostenibilità certificata. Oggi MAPEI vanta filiali e stabilimenti in 36 paesi e la presenza di circa 100 aziende consociate all’interno del gruppo.
Dalle finiture murali agli adesivi, l’esperienza e l’affidabilità di MAPEI
Tutto è cominciato dalle
pitture murali, e dopo quasi un secolo MAPEI offre prodotti affidabili e performanti derivati da una lunga esperienza. La linea di pitture murali ai silicati
Silexcolor è declinata secondo le diverse esigenze, a partire da Silexcolor Base Coat, un fondo pigmentato, con funzione riempitiva e di preparazione anche nel caso di intonaci degradati. La pittura murale Silexcolor Paint si applica sia all’interno che all’esterno su superfici particolarmente porose ed esposte agli agenti atmosferici, mentre Silexcolor Marmorino restituisce una finitura pregevole e anticata sia in interni che in esterni. Gli
adesivi per la posa di rivestimenti resilienti è sempre stato il cavallo di battaglia in casa MAPEI. L’innovativa linea MAPEI 4 LVT è studiata per la posa dei sempre più diffusi rivestimenti LVT (Luxury Vinyl Tile), sia flessibili che rigidi, e SPC (Stone Polymer Composite). MAPEI 4 LTV Shower System è particolarmente indicato per il rivestimento nelle docce, grazie alla presenza dell’innovativo adesivo Ultrabond Eco MS 4 LVT Wall&Floor, che permette la posa anche in verticale. La gamma di adesivi Adesilex si rivolge alla posa di rivestimenti murali decorativi quali carta da parati, tessuti, tessuti in fibre di vetro, PVC espanso. Un ulteriore passo avanti nella direzione della sostenibilità è rappresentato dalla nuovissima linea Zero, che offre altissime prestazioni, pur limitando il più possibile le emissioni, grazie a formulazioni specifiche e alla compensazione con crediti ambientali. Si tratta di 14 prodotti del catalogo, tra i quali il famoso adesivo cementizio Keraflex Maxi S1 Zero e il fugante Ultracolor Plus.
Le soluzioni MAPEI per l’edilizia, lo sport e l’arredo urbano
Malte, additivi per calcestruzzo, sigillanti, sottofondi per pavimentazioni, sono solo alcuni dei materiali per edilizia offerti dal catalogo MAPEI. Tra gli ultimi arrivati,
Mapestone GR-ECO si prefigge l’obiettivo di abbattere fino al 95% le emissioni di CO2. Si tratta di una malta per pavimentazioni architettoniche basata su una innovativa formula a base di fibre naturali e aggregati minerali, che elimina la presenza di cemento e calce idraulica. Le più recenti soluzioni per lo sport e l’arredo urbano offrono un alto livello di prestazioni e durata, con la linea
Mapecoat TNS. Mepecoat TNS Remove, adatto a manifestazioni sportive temporanee, combina resine acriliche in dispersione acquosa al materassino autoposante flibro-rinforzato Mapeconfort R, elastico e resistente. Mapecoat TNS Paint è una finitura colorata per pavimentazioni sportive, aree pedonali e piste ciclabili, cui si aggiunge Mapecoat TNS Line, per la verniciatura delle linee di delimitazione. MAPEI si è anche specializzata nei prodotti adatti alle lavorazioni in sottosuolo, con la
linea di malte Sewament per il risanamento degli impianti fognari, o con l’adesivo bituminoso Plasmutil, adatto alla impermeabilizzazione delle fondazioni, o ancora con Mapequick AF1000, un accelerante di presa perfetto per le applicazioni in cantieri con presenza di acqua.
La Linea Zero Mapei per un futuro sostenibile
Continuando a percorrere la strada della sostenibilità intrapresa da tempo, Mapei ha introdotto la Linea Zero: un’intera offerta di prodotti a emissioni di CO2 completamente compensate per l’intero ciclo di vita. L’obiettivo è offrire al committente, al progettista e al professionista la possibilità di scegliere di costruire responsabilmente, utilizzando prodotti di qualità, durevoli nel tempo e sostenibili.
... altro