Mitsubishi Electric opera in Italia dal 1985 con 5 divisione commerciali: Air Conditioning, Factory Automation, Photovoltaic, Semiconductors, Visual Information Systems. Mitsubishi Electric è presente in 34 Paesi nel mondo con 105.000 dipendenti. La Divisione Climatizzazione è leader nel mercato della climatizzazione grazie al costante investimento in Ricerca & Sviluppo e alla realizzazione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Mitsubishi Electric Climatizzazione comprende due Divisioni : la Divisione Prodotti e la Divisione Sistemi.
L'azienda e la sua produzione
Mitsubishi Electric opera in Italia dal 1985 con 5 divisioni commerciali: Air Conditioning, Factory Automation, Photovoltaic, Semiconductors,Visual Information Systems.
Mitsubishi Electric è presente in 34 Paesi nel mondo e si avvale della collaborazione di circa 105.000 dipendenti,ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2009 un fatturato complessivo di 3,665.1 miliardi di Yen (37.4 miliardi di US$).
La Divisione Climatizzazione è leader nel mercato della climatizzazione grazie al costante investimento in Ricerca & Sviluppo e alla realizzazione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
Mitsubishi Electric Climatizzazione comprende due Divisioni : la Divisione Prodotti, specializzata in applicazioni residenziali e commerciali e la Divisione Sistemi rivolta al settore dei grandi impianti ed impegnata nella progettazione di soluzioni di climatizzazione per ampi spazi commerciali, industriali, del terziario e di strutture di prestigio.
La storia
La storia di Mitsubishi Electric rispecchia la storia dello sviluppo del Giappone moderno.
La societa’ fu fondata nel 1921, quando la Mitsubishi Shipbuilding Co. fondò a Kobe una nuova industria che fabbricava motori elettrici per navi transoceaniche che venne chiamata Mitsubishi Electric Corporation.
In quell’anno la società si affermò sul mercato consumer producendo un ventilatore elettrico che diventò un prodotto di grande successo.
Durante i dieci anni successivi l’azienda riuscì ad aggiudicarsi alcuni dei più importanti contratti nazionali, tra cui anche quello per lo sviluppo di una sottostazione ferroviaria elettrica.
Negli anni 30 Mitsubishi Electric cominciò a fabbricare, installare e a curare la manutenzione di elevatori e scale mobili, così come a produrre apparecchiature per la generazione di energia.
L'azienda si sviluppò e si ramificò rapidamente, tanto che dall’anno 1960 si distinse come una delle più innovative e diversificate aziende produttrici di apparecchiature elettriche dell’intero Giappone.
All’inizio degli anni 60 inoltre, l’azienda rivolse la propria attenzione all’impatto sull’ambiente delle proprie tecniche di produzione, molto prima che le tematiche ambientali divenissero una questione di grande rilevanza.
Durante i due decenni successivi l'azienda cominciò ad estendersi oltremare e allo stesso tempo divenne un pioniere nello sviluppo di computer, sistemi avanzati di climatizzazione d’aria, elettronica dell'automobile, satelliti alimentati da tecnologia fotovoltaica e nella generazione di energia nucleare.
Da 1980 ad oggi, il passo con cui Mitsubishi Electric ha introdotto e ridisegnato innovative tecnologie e prodotti a favore della società, dell'industria e degli individui è stato eccezionale.
Per citare solo pochi esempi: è stato prodotto il primo mega schermo utilizzato per la visione di eventi sportivi negli stadi, lo schermo televisivo a tubo catodico più grande al mondo, la prima scala mobile a spirale, gli ascensori più veloci al mondo, la prima antenna capace di trasmettere a livello mondiale un annuncio commerciale su internet e molto altro ancora.
Oggi Mitsubishi Electric è un colosso a livello globale, con insediamenti in 34 Paesi nel mondo e si avvale della collaborazione di circa 105.000 dipendenti,ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2009 un fatturato complessivo di 3,665.1 miliardi di Yen (37.4 miliardi di US$).