Perlite italiana è un’azienda italiana leader nella produzione di perliti espanse sia per l'edilizia che per l'agricoltura.
Perlite italiana è stata fondata nel 1951 quando a Corsico (MI), è stato installato il primo forno di espansione della perlite.
L’organizzazione dell’azienda prevede tre divisioni commerciali: edilizia, agricoltura e industria.
I molteplici usi della perlite espansa e la varietà degli ambiti applicativi e delle problematiche da affrontare hanno consentito all'azienda di mettere a punto negli anni una vasta gamma di prodotti e di sviluppare una produzione orientata a garantire specifiche caratteristiche in funzione del settore applicativo.
La localizzazione dello stabilimento produttivo e degli uffici commerciali in prossimità dello snodo autostradale di Corsico – Gaggiano, garantisce consegne su tutto il territorio nazionale, europeo e nel bacino mediterraneo.
I migliori enti di ricerca e laboratori a livello nazionale ed internazionale hanno qualificato e testato i prodotti e le soluzioni Perlite, in collaborazione con importanti istituti universitari come il Politecnico e l'Università degli Studi di Milano.
Perlite Italiana dal 1997 è certificata per la qualità da ICMQ.
L'azienda è socia GBC Italia ed ha certificato con ICEA i propri prodotti destinati al settore della bioarchitettura.
L'AZIENDA
Perlite Italiana è presente sul mercato dal 1951 quando, è stato installato a Corsico il primo forno di espansione della perlite.
L’insediamento produttivo e logistico di Perlite Italiana si sviluppa su un'area di 48.000 m² e nello stabilimento di produzione sono ubicati i forni di espansione, gli impianti di insaccamento e pallettizzazione.
L’azienda dispone di 13.000 m² di magazzini coperti destinati all’immagazzinamento dei prodotti finiti, sili di stoccaggio della perlite espansa sfusa, strutturati per il caricamento in camion - cisterna. Localizzata in prossimità dello snodo autostradale di Corsico - Gaggiano del sistema viario milanese, l’Azienda è in grado di garantire consegne su tutto il territorio nazionale, europeo e nel bacino mediterraneo.
L'organizzazione commerciale
Nel corso degli anni gli utilizzi della perlite espansa sono andati ampliandosi e sono stati messi a punto prodotti e sistemi appositamente studiati per i differenti mercati, nella costante ottica di soddisfare le molteplici esigenze dell’innovazione tecnologica La società è attualmente strutturata in tre divisioni, orientate ai mercati di agricoltura, edilizia e industria ed è leader italiano nella produzione di perlite espansa per questi settori. I servizi vendita sono centralizzati presso gli uffici di Corsico. Ai funzionari commerciali si affianca il Servizio di Assistenza Tecnica, che effettua consulenze qualificate e supporta clienti, professionisti e aziende nella selezione delle soluzioni più adeguate alle loro esigenze e nella progettazione di interventi specifici.
Le certificazioni
Per rispondere al meglio alle prescrizioni normative e alle esigenze del mercato, Perlite Italiana dal 1997 è certificata per la qualità da ICMQ secondo ISO 9001. Tutti i prodotti che rientrino nel CPR ( Regolamento dei prodotti da Costruzione ) sono marcati CE secondo le normative di prodotto vigenti, e sono stati testati da laboratori qualificati a livello nazionale ed internazionale.
Da sempre attenta alle problematiche relative alla sostenibilità in edilizia, Perlite Italiana ha scelto di certificare con ICEA, secondo il protocollo ANAB, i propri prodotti orientati alla bioarchitettura.
Perlite Italiana è inoltre socio GBC Italia.
L'attività tecnica
L'azienda è impegnata in numerosi gruppi di lavoro tecnici
UNI - Gruppo di lavoro "Revisione della norma UNI 11235 - "Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde"
UNI - Gruppo di lavoro "Resistenza al fuoco"
AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile
CONPAVIPER - "Gruppo di lavoro Massetti"
AIPSA - Associazione Italiana Produttori Substrati e Ammendanti
La perlite espansa
La perlite è una roccia vulcanica effusiva di colore variabile tra il grigio e il rosa, la cui composizione chimica è analoga a quella di rioliti e daciti.
Diversamente dalle altre rocce vetrose, la perlite ha la capacità di espandere il proprio volume fino a 20 volte rispetto a quello originale quando viene portata ad elevate temperature, prossime al suo punto di rammollimento. L’espansione è legata alla presenza di acqua rimasta confinata nella porosità chiusa della roccia per effetto del repentino raffreddamento in fase di fuoriuscita del magma.
Quando viene sottoposta a temperature comprese tra gli 850 e i 1000° C, la roccia si espande per la vaporizzazione dell’acqua: in questo processo irreversibile si generano internamente ai granuli delle bolle che conferiscono alla roccia espansa l’eccezionale leggerezza che la caratterizza, uno straordinario potere di termoisolamento ed il tipico colore bianco.
La struttura finale dei granuli di perlite espansa, così come evidenziato nelle immagini raccolte tramite microscopia a scansione elettronica (SEM), mostra la compresenza di una rete di macroporosità aperte (canalicoli comunicanti tra loro a partire dalla superficie esterna del granulo) e di microporosità chiuse (cavità isolate interne al granulo), che conferiscono le eccezionali caratteristiche fisiche di cui sopra al materiale.
L’intero processo di produzione della perlite espansa, dalla frantumazione e granulazione della roccia alla cottura, come pure le fasi di messa in opera, sono caratterizzate dall’assenza di emissioni VOC (Volatile Organic Compounds), di fibre, di Radon, di gas tossici o di particelle pericolose.