Scarica direttamente il listino prezzi di POLYGLASS (.txt, .csv o .xls) per realizzare computi con informazioni aggiornate e certificate grazie allo standard DPrice.
Scopri di più
Contenuto riservato agli abbonati
POLYGLASS è una tra le più importanti aziende internazionali produttrici di membrane bituminose, manti sintetici in PVC-P e FPO/TPO, membrane autoadesive e superleggere, pannelli isolanti termici e acustici e prodotti complementari. La sua storia ha radici profonde: nel 1969 inizia la produzione con il marchio Polyglass, che negli anni ’80 vede una rapida espansione anche negli Stati Uniti. Nel 2008 Polyglass entra nel Gruppo MAPEI e ad oggi Polyglass conta un fatturato di 300 milioni di Euro e sette stabilimenti: uno in Italia, sei negli USA ed una consociata in UK.
Nel 1972 la ditta si trasferisce a Ponte di Piave e nel nuovo stabilimento, equipaggiato con macchinari estremamente moderni, la Polyglass inizia la produzione di membrane bitume polimero a livello industriale. Nel giro di quattro anni la società abbandona definitivamente l'attività di applicazione (Super Asfalti Zanchetta), per concentrarsi esclusivamente sulla produzione di membrane Polyglass. Da quel momento in poi l’espansione dell’azienda è elevata soprattutto verso gli Stati Uniti che porta nel 1992 alla nascita della società Polyglass Usa che conta oggi 6 stabilimenti dislocati negli USA. Viene rafforzata anche la presenza in Europa per mezzo di una joint-venture con la MSP Scotland, specializzata inizialmente nella produzione di elementi in acciaio e alluminio, che diventa anche distributrice unica dei prodotti Polyglass nel Regno Unito, fino al 2006, anno in cui viene fondata Polyglass Great Britan, società interamente controllata dalla Polyglass, distributrice unica dei prodotti Polyglass nel Regno Unito. Nell’ottobre 2008 Polyglass entra nel Gruppo MAPEI: un colosso internazionale della chimica per le costruzioni, che a fine 2017 conta 77 stabilimenti di produzione attivi in 5 continenti, 29 Centri di Ricerca e Sviluppo e e 2,4 miliardi di Euro di fatturato aggregato.
Polyglass, membrane autoadesive impermeabilizzanti
Nel 1990 Polyglass sviluppa la tecnologia ADESO® un concetto rivoluzionario di produzione di membrane autoadesive a doppio compound che utilizzano una mescola APP o SBS nel lato superiore, ed una mescola altamente autoadesiva nel lato inferiore dell’armatura di rinforzo. La posa a freddo dei teli senza fusione della mescola ed utilizzo di fiamme libere consente, non soltanto di risparmiare sui tempi e sui costi di applicazione, ma anche di evitare i fumi, odori e rumori che una normale sfiammatura può comportare. REOXTHENE® è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca e sviluppo di POLYGLASS e MAPEI. Grazie ad un approccio innovativo, che rivoluziona le tradizionali tecniche di mixing e produzione di compound bituminosi, sono stati superati gli attuali limiti tecnologici nel rapporto peso/spessore. Ad oggi REOXTHENE® rappresenta più del 40% di tutta la produzione Polyglass. Grazie alla rivoluzionaria tecnologia Reoxthene® i nuovi prodotti Polyglass contengono più miscela bitume polimero (fino al 30% in più) rispetto ai prodotti tradizionali. Questa innovazione rivoluzionaria garantisce un radicale miglioramento delle modalità di applicazione in cantiere: maggiore lavorabilità e facile movimentazione. Nel 2009 Polyglass inaugura la produzione di MAPEPLAN® la nuova linea di manti sintetici per impermeabilizzazioni, che grazie ad un’esclusiva tecnologia di “multi-extrusion coating” è in grado di fornire manti in PVC-P e FPO/TPO dalle più elevate prestazioni e durabilità. Una delle caratteristiche fondamentali dei manti MAPEPLAN® è l’eccellente lavorabilità e saldabilità. La saldatura termica costituisce una vera e propria fusione e unione tra le catene molecolari, resistente al battente idraulico e alle sollecitazioni meccaniche. Con i sistemi impermeabili MAPEPLAN® è possibile realizzare impermeabilizzazioni “continue” totalmente ermetiche di coperture e opere di ingegneria civile.La storia di Polyglass
Nel 1957 Romano Zanchetta lascia l'Italia per andare a lavorare in Svizzera dove matura un'esperienza quinquennale nelle tecniche relative alla costruzione di tetti. Al suo rientro, con il fratello Luigi e altri due soci, fonda la Eurozoni, una ditta specializzata nella realizzazione di tetti che in breve tempo arriva a impiegare 30 persone e a espandersi in tutta Italia. Nel frattempo la Montedison avvia la produzione commerciale del polipropilene. Nel 1966 Romano e Luigi fondano nella zona di Belluno la Super Asfalti Zanchetta, una ditta specializzata nella costruzione di tetti, mentre nel 1969 fondano la Polyglass.Nel 1972 la ditta si trasferisce a Ponte di Piave e nel nuovo stabilimento, equipaggiato con macchinari estremamente moderni, la Polyglass inizia la produzione di membrane bitume polimero a livello industriale. Nel giro di quattro anni la società abbandona definitivamente l'attività di applicazione (Super Asfalti Zanchetta), per concentrarsi esclusivamente sulla produzione di membrane Polyglass. Da quel momento in poi l’espansione dell’azienda è elevata soprattutto verso gli Stati Uniti che porta nel 1992 alla nascita della società Polyglass Usa che conta oggi 6 stabilimenti dislocati negli USA. Viene rafforzata anche la presenza in Europa per mezzo di una joint-venture con la MSP Scotland, specializzata inizialmente nella produzione di elementi in acciaio e alluminio, che diventa anche distributrice unica dei prodotti Polyglass nel Regno Unito, fino al 2006, anno in cui viene fondata Polyglass Great Britan, società interamente controllata dalla Polyglass, distributrice unica dei prodotti Polyglass nel Regno Unito. Nell’ottobre 2008 Polyglass entra nel Gruppo MAPEI: un colosso internazionale della chimica per le costruzioni, che a fine 2017 conta 77 stabilimenti di produzione attivi in 5 continenti, 29 Centri di Ricerca e Sviluppo e e 2,4 miliardi di Euro di fatturato aggregato.