Wienerberger, leader mondiale nella produzione di
laterizi, è presente in Italia con quattro stabilimenti: Mordano, Villabruna di Feltre, Gattinara e Terni. Le proposte di Wienerberger Italia per l'involucro edilizio vanno dai blocchi portanti a quelli di tamponamento, orientati al risparmio energetico, all'isolamento termico e acustico e alla realizzazione di edifici ad energia quasi zero (nZEB). Wienergerger AG si inserisce nel mercato italiano nel 1997 con l'acquisizione dello stabilimento "Feltrina" e dopo due anni amplia l'investimento inglobando altre importanti realtà industriali come quelle di Bubano, Terni e Gattinara, con cui successivamente crea un unico gruppo.
Wienerberger Italia: Soluzioni per l'involucro edilizio
Il core business aziendale si focalizza sui laterizi ad elevata tecnologia grazie al suo marchio Porotherm, che permette di realizzare edifici energeticamente efficienti, migliorando la qualità dell'aria e del benessere interno. Infatti per poter soddisfare qualsiasi esigenza costruttiva Weinerberger Italia propone una serie di soluzioni, tra cui la linea
Porotherm BIO PLAN, che rappresenta una valida alternativa al cappotto termico: in un'unica fase di montaggio è in grado di raggiungere requisiti nettamente migliori rispetto a quelli richiesti dalla normativa vigente. Ma anche la gamma Porotherm BIO, composta da
Porotherm BIO inc,
Porotherm BIO Modulare e
Porotherm BIO Muratura Armata, una serie dei laterizi a incastro che vengono prodotti con farine di legno vergini o miscele di fibre vegetali per garantire un isolamento termico e sano nel rispetto dell'ambiente. Weinerberger propone anche soluzioni in laterizio altamente performanti dal punto di vista sismico, garantendo un'efficace protezione perfettamente in linea con la Normativa di riferimento. Per esempio Porotherm BIO Muratura Armata Evolution, che risolve i ponti termici, riduce il rischio di fessurazioni e aumenta la resistenza strutturale, permette di avere una maggiore snellezza dei setti portanti rispetto alla muratura ordinaria, e risulta anche più economica di una struttura a telaio in calcestruzzo armato. Lo staff tecnico di Wienerberger offre assistenza completa, dalla progettazione all’esecuzione in cantiere, mettendo a disposizione il proprio personale per consulenze ai progettisti nella scelta delle soluzioni più idonee alle esigenze di progetto.
I laterizi Wienerberger, il processo produttivo e i Criteri Ambientali Minimi
La materia prima utilizzata per la produzione dei laterizi, ovvero l'argilla, viene estratta a chilometro zero nei pressi di ogni stabilimento produttivo, evitando così ulteriori trasporti. Successivamente le diverse materie prime vengono unite e rese omogenee con l'utilizzo di rulli e miscelatori e, una volta raggiunta una consistenza plastica con l'uso del vapore, si procede con l'estrusione della massa. I blocchi modellati vengono poi essiccati, grazie a degli essiccatori con un complesso sistema di recupero del calore prodotto dai forni. Dopo l'essiccazione, i blocchi vengono cotti in forni a tunnel, a temperature comprese tra i 880 e 940°C. Wienerberger Italia garantisce l'elevata qualità e sostenibilità dei sui blocchi attraverso certificati, infatti ha deciso di avviare l'analisi LCA (LIfe Cycle Assessment) sui processi produttivi con il successivo rilascio della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), ovvero una certificazione con le informazioni relative alla prestazione ambientale dell'intero ciclo di vita dei laterizi. Questa dichiarazione permette a Wienerberger Italia di garantire la conformità di tutti i sui prodotti ai Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.).
... Mostra tutto
... Mostra meno