Termoarredi_SHOP
inc
logo edilportale.com
gli approfondimenti tematici di edilportale.com

News Consolidamento terreno e fondazioni

lunedì 21 febbraio 2022

SYStab per l'adeguamento e consolidamento delle fondazioni di Palazzo Badia ad Arezzo

SYStab per l'adeguamento e consolidamento delle fondazioni di Palazzo Badia ad Arezzo
21/02/2022 - Gli interventi di consolidamento fondale sono normalmente interventi complessi, lunghi e potenzialmente molto invasivi. Una delle tecnologie che si è maggiormente diffusa negli ultimi 2 decenni, per ovviare a questi aspetti, è il consolidamento dei terreni con iniezione di miscele espandenti a base poliuretanica. In questo caso studio scopriamo questa tecnica di consolidamento applicata all’intervento di adeguamento e ristrutturazione di un edificio storico sito nel centro di Arezzo. L’edificio in oggetto è lo storico Palazzo della Badia, fabbricato antico dalla geometria complessa, articolata attorno a due chiostri e addossato alla Chiesa della Badia. Oggi sede della Scuola I.T.C. MICHELANGELO BUONARROTI. La costruzione presentava una porzione [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 19 novembre 2021

Superbonus, quando devono essere conclusi i lavori?

La normativa non impone un termine, ma la mancata ultimazione comporta sanzioni e il recupero della detrazione

Superbonus, quando devono essere conclusi i lavori?
19/11/2021 - Gli interventi agevolati con il Superbonus possono essere ultimati dopo la scadenza dell’agevolazione? Come regolarsi nel caso in cui si esercita l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito relativamente ad un SAL?   A questi dubbi, formalizzati in un’interrogazione, proposta dall’on. Pd Gian Mario Fragomeli in Commissione Finanze, ha dato risposta il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni.   Superbonus e termini per la conclusione dei lavori, il dubbio L’on. Fragomeli ha chiesto al Governo di chiarire se il contribuente, che esegue i lavori e paga gli acconti coerenti con gli stati di avanzamento lavori (SAL) non inferiori al 30%, ma non riesce a portarli completamente a [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 5 novembre 2021
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Rigenerazione urbana, in arrivo incentivi per i privati e Fondo da 3,8 miliardi di euro

Ampliamenti, delocalizzazioni e cambi d’uso decisi dagli Enti locali in base al contesto. Le proposte del Mims per rimettere in pista il ddl con le misure per la riqualificazione

Rigenerazione urbana, in arrivo incentivi per i privati e Fondo da 3,8 miliardi di euro
05/11/2021 - Favorire gli interventi privati di rigenerazione urbana e definire un panorama di regole semplici, dando agli Enti locali la possibilità di introdurre semplificazioni e incentivi. Sono alcune delle proposte per la rigenerazione urbana formulate dal Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili (Mims) per superare lo stallo del dibattito parlamentare su questo tema.   Il confronto sulle misure per la rigenerazione urbana dura, infatti, da molti mesi: lo scorso anno è stato presentato in Parlamento il disegno di legge Ferrazzi, poi unificato con altri a marzo 2021. Il testo unificato non ha riscosso molto successo e, nei mesi scorsi, ha incassato le critiche di imprenditori ed Enti locali. Il Mims ha quindi messo a [Leggi tutto l'articolo ...]


lunedì 25 ottobre 2021

Superbonus, quando è agevolabile il consolidamento di opere esterne al sedime dell’edificio

La Commissione di monitoraggio del CSLP spiega: i tecnici devono attestare il rapporto causa-effetto per la riduzione del rischio sismico

Superbonus, quando è agevolabile il consolidamento di opere esterne al sedime dell’edificio
25/10/2021 - Sono agevolabili con il Superbonus gli interventi di messa in sicurezza degli elementi che, sebbene esterni all’area di sedime, influiscono sulla stabilità dell’edificio. La spiegazione è contenuta nel parere n. 5, emesso a settembre dalla Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.   Il parere dà un’indicazione che tiene conto delle diverse realtà costruttive esistenti sul territorio. Peculiarità che spesso le norme non colgono dal momento che si esprimono in modo generale.   Sismabonus 110% e tipologia di fondazioni Il CSLP sottolinea che il sistema fondale di un edificio, sia esso costituito da fondazioni superficiali che da fondazioni profonde, ha una estensione che, generalmente, [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 8 ottobre 2021

Bonus facciate, quando sono agevolabili le tende

Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sulle opere accessorie e aggiuntive rispetto a quelle principali

Bonus facciate, quando sono agevolabili le tende
08/10/2021 - Le tende avvolgibili accedono al bonus facciate? L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 673/2021, ha spiegato quando tali interventi possono ottenere l’agevolazione.   Bonus facciate, il caso Un condominio, situato in zona A, si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende realizzare interventi di: - sostituzione dei parapetti presenti nei balconi; - rifacimento delle tende avvolgibili, compatibili tecnicamente ed esteticamente con le nuove balaustre; - installazione di un sistema di illuminazione notturna.   Ha quindi chiesto all’Agenzia se può usufruire del bonus facciate.   Bonus facciate per parapetti e tende, le condizioni L’Agenzia delle Entrate ha esordito con una premessa: la facciata deve [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 30 settembre 2021

Sismabonus 110% nei centri storici, l’unità strutturale va verificata dal tecnico

Agenzia delle Entrate: il professionista deve fornire un parere sulla base delle linee guida del Mims

Sismabonus 110% nei centri storici, l’unità strutturale va verificata dal tecnico
30/09/2021 - I lavori antisismici nei centri storici possono essere agevolati con il Superbonus se il tecnico incaricato accerta la presenza dei requisiti prescritti dalle norme sulle agevolazioni fiscali e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018.   Con la risposta 630/2021, l’Agenzia delle Entrate ha quindi spiegato che è responsabilità del tecnico accertare che l’intervento sia realizzato su un’unità strutturale o che si sia in presenza di un “intervento di riparazione o locale”.   Sismabonus 110%, unità strutturale e progetto unitario L’Agenzia si è pronunciata sul caso di un contribuente che intende realizzare un intervento di consolidamento sismico su un edificio ubicato in zona omogenea R1 [Leggi tutto l'articolo ...]


lunedì 27 settembre 2021

Beni culturali, 57 milioni di euro per 16 nuovi progetti

Ok dalla Conferenza Unificata al Piano Strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’

Beni culturali, 57 milioni di euro per 16 nuovi progetti
27/09/2021 - Un centro culturale innovativo nel Palazzo Farnese a Viterbo, la valorizzazione del Complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski a Roma, la creazione del Museo Nazionale dell’arte del digitale a Milano, il restauro di Villa Jovis a Capri, il Museo del Diario in provincia di Arezzo e quello della Motocicletta a Pesaro.   Sono alcuni dei 16 progetti che compongono il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022 da 57,4 milioni euro, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.    “Sedici interventi - dichiara il Ministro Franceschini [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 9 settembre 2021

PNRR, ecco il decreto che ripartisce le risorse. 13,95 miliardi per il Superbonus

Le risorse saranno erogate in base ai lavori effettivamente realizzati. Per efficientamento energetico e antisismica, pronti altri 4,56 miliardi del Fondo Complementare

PNRR, ecco il decreto che ripartisce le risorse. 13,95 miliardi per il Superbonus
09/09/2021 - Sono state ripartite tra i Ministeri le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La bozza di decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha ottenuto la bollinatura della Ragioneria dello Stato, fissa gli obiettivi da raggiungere per ottenere il trasferimento dei fondi dall’Unione Europea e assegna 13,95 miliardi di euro al Superbonus.   18,51 miliardi per efficientamento energetico e antisismica Il decreto del Mef assegna all'efficientamento energetico e ai lavori antisismici 13,95 miliardi di euro del PNRR. Le risorse sono destinate all’ecobonus e al sismabonus fino al 110%. Sul totale, 10,25 miliardi sono destinati a progetti già in essere e quasi 3,66 miliardi ai nuovi progetti.   Per [Leggi tutto l'articolo ...]


lunedì 30 agosto 2021

Sismabonus acquisto, aliquote e scadenze cambiano con la destinazione dell’immobile

Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti anche sulle date degli acconti e dei contratti di compravendita, sconto in fattura e efficientamento energetico

Sismabonus acquisto, aliquote e scadenze cambiano con la destinazione dell’immobile
30/08/2021 - Quando si compra casa con il Sismabonus acquisto ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione: la possibilità di ottenere la detrazione sugli acconti, la scadenza per la stipula del contratto, i limiti per lo sconto in fattura e la cessione del credito, ma anche la possibilità che l’impresa, prima di vendere gli immobili, usufruisca del Superbonus per i lavori di efficientamento energetico realizzati.   In alcuni casi, le risposte dipendono dalla destinazione d’uso dell’immobile da acquistare. Le spiegazioni sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta 556/2021.   Sismabonus acquisto e destinazione degli immobili Il richiedente intende acquistare due unità immobiliari che, al termine dei lavori, [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 16 luglio 2021

Superbonus, in arrivo il ‘consolidamento’ delle scadenze

Il Sottosegretario Ilaria Fontana: ulteriori provvedimenti renderanno effettiva la proroga garantita dall’approvazione del PNRR

Superbonus, in arrivo il ‘consolidamento’ delle scadenze
16/07/2021 – Il Ministero delle Transizione ecologica si attiverà con quello dell’Economia per fare chiarezza sulle effettive scadenze del Superbonus, distinte per tipologie di soggetti ed edifici. Lo ha affermato il Sottosegretario per la transizione ecologica, Ilaria Fontana, che giovedì 15 luglio ha risposto ad un’interrogazione in Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato, presentata dai Senatori Cristiano Anastasi e Agostino Santillo, fattisi portavoce degli operatori che chiedono maggiori certezze sulle proroghe disposte con la Legge di Bilancio per il 2021 e con la Legge sul Fondo complementare al PNRR.   Superbonus, i dubbi sulle nuove scadenze Le norme hanno subordinato le proroghe al via libera dell’Unione Europea. [Leggi tutto l'articolo ...]


» Tutte le news CONSOLIDAMENTO TERRENO E FONDAZIONI
Soluzioni
CONSOLIDAMENTO TERRENO E FONDAZIONI
Scarica la brochure SYSTAB
Systab

Scarica la brochure SYSTAB

Scarica la brochure SYSTAB
Consolidamento di una abitazione civile in Provincia di Venezia
Systab

Consolidamento di una abitazione civile in Provincia di Venezia

Consolidamento Muro di Contenimento a Serra Ricco' (Ge)
Systab

Consolidamento Muro di Contenimento a Serra Ricco' (Ge)

Consolidamento di un Condominio in Provincia di Lecco
Systab

Consolidamento di un Condominio in Provincia di Lecco

Consolidamento Abitazione in Medicina (BO)
Systab

Consolidamento Abitazione in Medicina (BO)

Consolidamento abitazione in provincia di Firenze
Systab

Consolidamento abitazione in provincia di Firenze

Consolidamento ponte
Systab

Consolidamento ponte

Consolidamento abitazione in provincia di Bologna
Systab

Consolidamento abitazione in provincia di Bologna

Consolidamento abitazione in sasso in provincia di Chieti
Systab

Consolidamento abitazione in sasso in provincia di Chieti

Consolidamento edificio di civile abitazione
Systab

Consolidamento edificio di civile abitazione

Consolidamento capannone industriale e pavimentazione
Systab

Consolidamento capannone industriale e pavimentazione

Consolidamento di un condominio ad Este (PD)
Systab

Consolidamento di un condominio ad Este (PD)

Consolidamento fondazioni in muratura in provincia di Arezzo
Systab

Consolidamento fondazioni in muratura in provincia di Arezzo

Consolidamento di un antico acquedotto romano in pietra
Systab

Consolidamento di un antico acquedotto romano in pietra

Consolidamento fondazioni di una Chiesa
Systab

Consolidamento fondazioni di una Chiesa

Consolidamento fondazioni a Genova
Systab

Consolidamento fondazioni a Genova

Consolidamento fondazioni acquedotto di Longarone
Systab

Consolidamento fondazioni acquedotto di Longarone

PALI PRECARICATI SYSTAB
Systab

PALI PRECARICATI SYSTAB

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO DI 8 PIANI A NAPOLI
Systab

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO DI 8 PIANI A NAPOLI

Manuale tecnico pali precaricati Elika SYSTAB
Systab

Manuale tecnico pali precaricati Elika SYSTAB

Manuale tecnico Resine a densità differenziata
Systab

Manuale tecnico Resine a densità differenziata

ELIMINATE LE CREPE NEI MURI CON CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO DELLE FONDAZIONI
Systab

ELIMINATE LE CREPE NEI MURI CON CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO DELLE FONDAZIONI

ELIMINATE LE CREPE NEI MURI CON CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO DELLE FONDAZIONI
Systab

ELIMINATE LE CREPE NEI MURI CON CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO DELLE FONDAZIONI

CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO FONDAZIONI DI UN CAPANNONE AGRICOLO
Systab

CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO FONDAZIONI DI UN CAPANNONE AGRICOLO

MICROPALI: CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO A BOLOGNA
Systab

MICROPALI: CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO A BOLOGNA

MICROPALI: CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO A MILANO
Systab

MICROPALI: CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UN CONDOMINIO A MILANO

CEDIMENTO FONDAZIONI SULLE COLLINE DI EMPOLI RISOLTO CON RESINE ESPANDENTI
Systab

CEDIMENTO FONDAZIONI SULLE COLLINE DI EMPOLI RISOLTO CON RESINE ESPANDENTI

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UNA CHIESA A LIVORNO
Systab

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DI UNA CHIESA A LIVORNO

PALI ELIKA PER REALIZZARE LE FONDAZIONI PROFONDE DI UN NUOVO PONTE
Systab

PALI ELIKA PER REALIZZARE LE FONDAZIONI PROFONDE DI UN NUOVO PONTE

CONSOLIDAMENTO DI UNA PLATEA CON PALI PRECARICATI SYSTAB PRESSO IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN TOSCANA
Systab

CONSOLIDAMENTO DI UNA PLATEA CON PALI PRECARICATI SYSTAB PRESSO IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN TOSCANA

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DEL PALAZZO DELLA BADIA – AREZZO
Systab

CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DEL PALAZZO DELLA BADIA – AREZZO

Newsletter
CONSOLIDAMENTO TERRENO E FONDAZIONI

Speciale CONSOLIDAMENTO TERRENO E FONDAZIONI sponsored by:

Rivestimenti_SHOP
inc
DPrice
inc
EdilPlus
inc

The Skin
inc