Poroton
inc
logo edilportale.com
gli approfondimenti tematici di edilportale.com

News Coperture Coibentate

lunedì 19 dicembre 2022
pubblicato da NPC - Avvocati e Consulenti in NORMATIVA

Balconi, quali parti possono considerarsi beni condominiali?

Ai fini della ripartizione delle spese per i lavori, occorre valutare: la tipologia, il decoro architettonico e la funzione estetica

Balconi, quali parti possono considerarsi beni condominiali?
19/12/2022 - Annoso è il dibattito formatosi in Dottrina e Giurisprudenza relativamente alla questione balconi e ripartizione delle spese in Condominio.   Innanzitutto, è opportuno specificare che quanto di seguito verrà riportato è inerente a ciò che attiene i balconi, intesi quale struttura sviluppata in lunghezza, del tutto lontani dalla definizione di terrazze.   Alla base dell’elaborazione formatasi in diritto la distinzione, in tema Condominiale, tra parti comuni e parti private: difatti, nucleo della disamina, l’interrogativo se il balcone è da considerarsi quale bene privato del singolo proprietario o, invece ed in parte, anche bene comune.   Peculiarità de facto consta che i balconi sono da considerarsi [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 16 dicembre 2022
pubblicato da Rossella Calabrese in NORMATIVA

Nuovo Codice Appalti, ok del Consiglio dei Ministri

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini: ‘il nuovo Codice creerà più lavoro e taglierà la burocrazia’

Nuovo Codice Appalti, ok del Consiglio dei Ministri
16/12/2022 - Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera preliminare al nuovo Codice dei contratti pubblici. La riunione si è svolta dalle 13.00 alle 14.00 di oggi.   Nella conferenza stampa tenutasi al temine della riunione, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha illustrato in breve le novità: “il nuovo Codice creerà più lavoro, taglierà la burocrazia, faciliterà il lavoro delle PMI e dei Comuni, soprattutto dei più piccoli”.   “Il Consiglio di Stato - ha aggiunto Salvini - ha dato spunti importanti: innalzamento del tetto degli appalti che si potranno assegnare con affidamenti diretti (che costituiscono l’80% degli appalti); [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 15 dicembre 2022
pubblicato da Rossella Calabrese in NORMATIVA

Superbonus, in arrivo prestiti ponte garantiti da Sace per monetizzare i crediti

I crediti bloccati ammontano a 99,4 miliardi di euro. Non ci sarà la proroga al 31 dicembre 2022 per le Cilas

Superbonus, in arrivo prestiti ponte garantiti da Sace per monetizzare i crediti
15/12/2022 - Sono allo studio modifiche all’articolo 9 del Decreto Aiuti Quater per consentire una maggiore circolazione dei crediti tra gli intermediari qualificati e che garantiranno dei prestiti ponte per le imprese edili in possesso di tali crediti.   Così ieri pomeriggio il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time alla Camera, ha spiegato la soluzione che il Governo sta mettendo a punto per dare liquidità alle imprese che hanno acquisito i crediti fiscali relativi ai bonus edilizi ma non hanno trovato un soggetto al quale cederli.   “I dati al momento in possesso dell’Agenzia, per il periodo ottobre 2020-novembre 2022, mostrano che l’ammontare dei crediti è pari complessivamente a 99,4 miliardi [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 7 dicembre 2022

Sconto in fattura, come correggere gli errori?

L’Agenzia delle Entrate spiega: ok alle integrazioni, ma bisogna considerare le date dei lavori e delle spese per i lavori trainanti e trainati

Sconto in fattura, come correggere gli errori?
07/12/2022 - Se l’impresa sbaglia a compilare la fattura e i clienti non possono optare per lo sconto in fattura, quali soluzioni sono possibili?   Con la risposta 581/2022, l’Agenzia ha risposto che tutto dipende dalla data dei lavori e da quella in cui vengono sostenute le spese.   Superbonus ed errori nello sconto in fattura, il caso I proprietari di un edificio unifamiliare hanno realizzato interventi di efficientamento energetico agevolabili con il Superbonus. I lavori sono stati affidati ad un’impresa con la quale è stato concordato lo sconto in fattura.   L’impresa, a fine 2021, ha emesso una fattura, a titolo di acconto, dopo aver realizzato una parte dei lavori. La fattura è stata emessa con importo pari a zero per effetto [Leggi tutto l'articolo ...]


martedì 6 dicembre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Cessione del credito da banche a privati e utilizzo in un lasso temporale più elastico, le richieste dei tecnici

Proposti anche costi calmierati, piattaforma di controllo unica e controlli sui General Contractor

Cessione del credito da banche a privati e utilizzo in un lasso temporale più elastico, le richieste dei tecnici
06/12/2022 - Invogliare all’acquisto di crediti corrispondenti alle detrazioni fiscali, rendendo più libere le modalità di fruizione del credito ma, allo stesso tempo, porre un tetto ai prezzi delle cessioni e prevedere controlli sia sui meccanismi di cessione sia sui General contractors.   Sono alcune delle proposte formulate dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) per sbloccare la questione Superbonus.   Cessione del credito a privati, lasso temporale libero e costi calmierati Per rimettere in moto il meccanismo della cessione, RPT ha avanzato una serie di proposte, come la “possibilità, per gli operatori abilitati, di offrire i crediti fiscali acquisiti anche ai propri clienti correntisti, privati o professionali, consentendo altresì, [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 1 dicembre 2022
pubblicato da Paola Mammarella in NORMATIVA

Crediti fiscali dei professionisti, le Casse private potrebbero acquistarli o fare da garante

È una delle proposte arrivate in audizione sul DL Aiuti quater, insieme con bonus 100% per l’antisismica e incentivi per la progettazione non seguita da lavori

Crediti fiscali dei professionisti, le Casse private potrebbero acquistarli o fare da garante
01/12/2022 - Incentivare le Casse professionali ad acquistare i crediti maturati dai professionisti, creare incentivi strutturali, più generosi per l’antisismica. Sono le proposte che gli esponenti del mondo delle professioni e delle imprese hanno formulato durante il ciclo di audizioni informali sul ddl “Aiuti-quater” in Commissione Bilancio del Senato. Il Decreto “Aiuti-quater” è intervenuto nuovamente sui bonus edilizi, modificando in itinere la normativa con misure che, in alcuni casi, non piacciono agli operatori del settore, tanto da chiedere correzioni durante il processo di conversione in legge.   Crediti fiscali dei professionisti, il ruolo delle Casse private Il ddl “Aiuti-quater” ha riscritto le regole [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 25 ottobre 2017

Brianza Plastica per l'ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore

Isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Brianza Plastica per l'ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore
25/10/2017 - I lavori per l’ampliamento e l’adeguamento del Pronto soccorso dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Pieve di Cadore hanno preso le mosse nella primavera del 2015 con la posa della prima pietra del nuovo reparto per le emergenze. Il progetto ha previsto un aumento di superficie di 750 metri quadrati per ospitare i nuovi locali: una camera calda, un’area dedicata ai pazienti gravi e uno spazio per l’osservazione breve intensiva, oltre alla riorganizzazione degli spazi esistenti e una razionalizzazione delle sale e degli ambulatori. Dopo solo 10 mesi di lavori, il 14 marzo 2016 è stata celebrata l’inaugurazione della nuova struttura. Con una tabella di marcia molto stretta, una volta realizzate le strutture, l’impiego [Leggi tutto l'articolo ...]


venerdì 25 agosto 2017

Ristrutturazione con Isotec di Brianza Plastica

Recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva, futura sede del Museo Agricolo

Ristrutturazione con Isotec di Brianza Plastica
25/08/2017 - Isotec di Brianza Plastica è stato utilizzato per la ristrutturazione della copertura di edificio storico. Recuperare, con l’architettura, la cultura e le tradizioni del territorio Villa Borromeo a San Giorgio in Brenta di Fontaniva è una residenza cinquecentesca, di alto valore architettonico, storico e artistico, caratterizzata da un grande loggiato articolato su due ordini ed immersa nel verde della campagna padovana, all’interno di una vasta area un tempo proprietà terriera della famiglia Borromeo. Afflitta da anni di decadenza ed abbandono, la villa ha visto l’inizio del suo articolato recupero nel 2011, quando sono iniziati i lavori di consolidamento, agibilità e messa in sicurezza, delineati all’interno di un progetto [Leggi tutto l'articolo ...]


mercoledì 5 luglio 2017

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

Sport, salute, cultura e aggregazione: i valori fondanti, con uno sguardo all’ambiente e alla bellezza del territorio

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà
05/07/2017 - Il progetto della “Casa del Rugby” di Sondrio, curato dall’Arch. Francesco Di Clemente, nasce dall’esigenza della società sportiva Rugby Sondrio Scarl di ampliare le proprie strutture e gli spazi funzionali, a fronte di un incremento di tesserati e dello sviluppo delle attività promosse sul territorio. La nuova costruzione, realizzata in adiacenza all’impianto sportivo in località Castellina, ospiterà i nuovi spogliatoi per gli atleti e la Club House, riqualificando contestualmente l’area del piazzale Fojanini e il viale dello Stadio. Il progetto, di riconosciuto valore per la comunità valtellinese, è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Sondrio e la partecipazione dell’Amministrazione [Leggi tutto l'articolo ...]


giovedì 1 giugno 2017

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO

Primo appuntamento 8 giugno a Milano

Brianza Plastica  in tour con SISTEMA INVOLUCRO
01/06/2017 - Dopo gli ottimi riscontri e il successo ottenuto dal tour formativo “Sistemi di Facciata”, l’esperienza di Brianza Plastica con il pool di aziende partner nella proposizione di un Sistema integrato per l’involucro efficiente riparte nel 2017 e si evolve. La nuova formula “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design”, vede come protagonisti e partner Abet Laminati, Riverclack ed Emilgroup per i rivestimenti di facciata, Brianza Plastica per i sistemi di isolamento per tetto e facciata, Mimik per la soluzione tecnologica del nodo parete-vano avvolgibile-serramenti e Vortice per i sistemi di VMC. Le aziende partner, con il contributo scientifico del Politecnico di Milano, affronteranno durante i seminari formativi la tematica [Leggi tutto l'articolo ...]


» Tutte le news COPERTURE COIBENTATE

Speciale COPERTURE COIBENTATE sponsored by:

Isotec Academy
inc
Nuovo Manuale_Stoccaggio
inc
PRM
inc

WinDesign
inc