Negli ultimi anni, attraverso i frequenti casi di cronaca, ci siamo resi conto dello stato in cui si trovano gli edifici scolastici italiani: strutture vecchie e inadeguate che mettono a rischio la sicurezza di studenti ed insegnanti. Si è parlato molto del fenomeno dello sfondellamento dei solai e di tutte quelle volte in cui elementi del soffitto sono letteralmente crollati sulla testa degli studenti provocando danni più o meno ingenti.
Il termine sfondellamento indica il distacco e la successiva caduta della parte inferiore di un solaio. Un fenomeno tipico dei solai in laterocemento, travetti e pignatte. Il solaio, sottoposto ad uno stress imprevisto si crepa nell'intradosso, fino al distaccamento di parti d'intonaco e porzioni di pignatta, come illustrato dall’immagine qui sotto.
Il sistema Rockfon® System T24 A resistente ai carichi da sfondellamento presenta una struttura a vista, utilizzato per l'installazione di pannelli Rockfon Blanka® Activity con bordo A. Il sistema garantisce protezione a persone e cose nel locale sottostante a un solaio che mostra segni di sfondellamento (distacco e successiva caduta della parte inferiore delle pignatte e dell’intonaco di finitura) del solaio in laterocemento. Il sistema è composto da una struttura di sospensione Chicago MetallicTM T24 Click 2890 e pannelli Rockfon Blanka® Activity con bordo A di dimensioni 600 x 600 x 40 mm.
La struttura di sospensione Chicago Metallic prevede la combinazione di profili portanti ad interasse 600 mm e profili intermedi di lunghezza 600 mm. Inoltre, la struttura è caratterizzata da un’altezza uniforme pari a 38 mm, per una miglior portata. L’unione tra i diversi profili avviene a mezzo di una facile e stabile connessione a clip che assicura un’installazione rapida e accurata. La corretta connessione tra i profili è indicata da un ‘click’ udibile. Il sistema è sospeso tramite pendini a doppia molla regolabili.
L'intervento di insonorizzazione di una delle aule della Scuola Secondaria I grado "V. Catullo" di Verona con il controsoffitto Rockfon è emerso come complementare, in fase esecutiva, all'interno di un più ampio progetto di Edilizia Scolastica del Comune di Verona, che aveva l'obiettivo primario di realizzare una scala metallica esterna di sicurezza, inseme ad altre opere, per l'adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi.
Da intervento accessorrio, il controsoffitto Rockfon è diventato un'opportunità: la soluzione adottata, Rockfon System T24 A, resistente ai carichi da sfondellamento, suggerita dall'arch. Francesco Zacchia di Rockfon, ROCKWOOL Italia Spa, coniuga comfort acustico, protezione incendio e resistenza ai carichi da sfondellaneto.
I lavori di ristrutturazione del controsoffitto di un’aula all’interno della Scuola Secondaria di I grado “V. Catullo” di Verona si sono conclusi in tempo per la riapertura dell’anno scolastico 2018/2019. L’intervento è nato dalla collaborazione tra Rockfon e il Comune di Verona e rappresenta un modello efficace a favore dell’edilizia scolastica.
L’architetto Francesco Zacchia, area manager di Rockfon per il Triveneto, è stato contattato dal Comune di Verona per un’esigenza particolare: creare un ambiente acusticamente performante per uno studente dell’istituto che, durante le lezioni in aula, a causa di disturbi uditivi, aveva la necessità di utilizzare un apparecchio acustico, mentre l’insegnante doveva dotarsi di un microfono amplificatore.
Dopo un attento sopralluogo e l’incontro con il Dirigente Scolastico si è arrivati ad una soluzione: si è optato per pannelli in lana di roccia, materiale naturale estremamente fonoassorbente che dona ai controsoffitti Rockfon eccellenti proprietà acustiche, consentendo di ottenere elevati livelli di comfort.
Per l’intervento è stato scelto un controsoffitto acustico modulare ispezionabile: il sistema di controsoffitto Rockfon® System T24 A Resistente ai carichi da sfondellamento (con pannelli in lana di roccia Rockfon Blanka® Activity bordo A e una struttura di sospensione a vista Chicago Metallic™ T24 Click 2890). Questo conferisce sicurezza grazie alla resistenza ai carichi che assicura il contenimento degli elementi che si distaccano del solaio.
Dopo due mesi di utilizzo del controsoffitto Rockfon, i docenti della scuola di Verona hanno percepito una notevole differenza tra l’aula insonorizzata e le altre dove non è stato fatto alcun lavoro acustico. L’aula con i pannelli Rockfon risulta più adeguata ai bisogni specifici degli studenti: la sensazione di benessere acustico è diffusa e porta benefici agli alunni e ai docenti, permettendo un apprendimento e una comprensione del parlato efficace per tutti.
Infine, la sua superficie elegante bianco matt permette un’ottima riflessione e diffusione della luce. Tutti i controsoffitti Rockfon hanno caratteristiche termiche e di protezione dal fuoco.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Compilando il modulo sarai ricontattato al più presto dall'ufficio tecnico/commerciale di ROCKFON e potrai scaricare la brochure dedicata.