Edilportale
Pontarolo Pontarolo
Richiedi maggiori informazioni e la documentazione Maggiori info e documentazione

Nuove costruzioni, riqualificazioni energetiche e sismiche

Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanziati per l’edilizia scolastica, verranno fatti importanti investimenti nel mondo della scuola con l’obiettivo di rendere gli edifici pubblici, adibiti alla scuola primaria e secondaria, innovativi, sostenibili e sicuri, attraverso interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Ovviamente, un progetto per essere finanziabile dai fondi del PNRR, dovrà rispettare dei requisiti relativi alla costruzione degli edifici pubblici.

In tal senso, le tecnologie di Pontarolo Engineering hanno tutte le caratteristiche che consentono la realizzazione o la ristrutturazione delle strutture scolastiche nel rispetto delle normative vigenti e assicurando l’accesso diretto a tali fondi

Nuova costruzione di un edificio scolastico

Il Sistema Pontarolo comprende diversi prodotti e tecnologie innovativi, realizzati in EPS TwinporTM , che permettono di realizzare un edificio scolastico sostenibile, efficiente, isolato termicamente ed acusticamente, antisismico e sismoresistente: il cassero Climablock per pareti isolate, il vespaio aerato già isolato Isolcupolex, il termopannello Kaldo per i solai alleggeriti, il pannello per tetti termoventilati Ventus.

Pontarolo | case history
PRIMA
Pontarolo | case history
DOPO

Case History - Ricostruzione post terremoto della Scuola di Sarnano in sole 16 settimane. Scopri di più

Benefici e vantaggi

  • Prodotti certificati CAM
  • Elevato comfort abitativo
  • Salubrità e ottima qualità dell’aria interna
  • Isolamento termico ed acustico
  • NZEB
  • Eliminazione di fenomeni di condensa
  • Tempi rapidi e costi di realizzazione contenuti
  • Risparmio energetico con conseguente risparmio economico
  • Antisismicità e sismoresistenza
  • Resistenza e reazione al fuoco

Il materiale EPS TWINPOR TM

L’EPS (Polistirolo Espanso Sinterizzato) è la composizione di EPS ad elevate prestazioni isolanti individuata dai ricercatori di Pontarolo Engineering. Il particolare mix di perle bianche e grafitate, ne conferisce infatti una elevata proprietà isolante (fino a λ=0,031 W/m*K) e al tempo stesso ne risolve i problemi di riverbero della luce e cristallizzazione del materiale dovuti all’esposizione solare in cantiere.

L’EPS è un materiale estremamente sicuro per la salute dell’individuo, è imputrescibile, atossico, inerte e non attaccabile da batteri, microorganismi e funghi. Inoltre, non ammuffisce, non contiene CFC e HCFC ed è riciclabile.

Pontarolo | Eps Twinpor

Climablock

Climablock, il cassero isolante in EPS TwinporTM  per edifici sismoresistenti ad alto isolamento termico, è un innovativo sistema costruttivo per realizzare pareti in c.a. in grado di integrare in un’unica soluzione le capacità di resistenza meccanica del calcestruzzo armato con le capacità di isolamento termico del polistirolo.

Pontarolo | Climablock
Pontarolo | Climablock

L’utilizzo della tecnologia Climablock®, caratterizzata dalla presenza di EPS sulle superfici interne ed esterne della parete, consente agli edifici di eliminare le dispersioni termiche dell’involucro, isolando il fabbricato durante la stagione invernale ed estiva, con significativa riduzione dei consumi energetici ed un conseguente risparmio nel tempo in termini economici.

Climablock, oltre ad essere certificato CAM, ha la certificazione EPD che ne attesta l’impatto ambientale.

Isolcupolex

IsolCupolex® è un sistema brevettato per la realizzazione di un vespaio areato già isolato con altezze variabili a partire da 11 cm fino a 250 cm. 

Gli elementi del sistema, che sono prodotti in materiale isolante, fungono da cassero a rimanere per il getto in calcestruzzo armato della soletta strutturale che conferisce alla struttura un’elevata resistenza ai carichi sovrastanti, lasciando al tempo stesso un’intercapedine vuota sottostante per la ventilazione e/o il passaggio di eventuali impianti, creando così un vespaio areato isolato termicamente.

Pontarolo | Isolcupolex
Pontarolo | Isolcupolex

Kaldo

KALDO è il solaio isolato a travetti monodirezionali in calcestruzzo gettati in opera. Il sistema è costituito da pannelli su misura, in materiale isolante, per realizzare solai di calpestio o di copertura, anche inclinato. 

Kaldo è conformato per rispondere alle richieste REI 90 e REI 120.

Ventus

VENTUS® è il sistema di pannelli per l’isolamento del tetto. Permette infatti la creazione di tetti termoventilati utilizzando un elemento base in EPS (Polistirolo Espanso Sinterizzato) TWINPORTM e gole di scarico condensa per la realizzazione di pacchetti di copertura termicamente isolati e dotati di camera di ventilazione da applicare a strutture nuove e ristrutturazioni.

Il Sistema Costruttivo Pontarolo, con gli elementi di cui sopra, oltre ad assicurare ottime prestazioni in termini di isolamento termico, acustico e di resistenza sismica, garantisce la presenza di una struttura a prova di gas Radon ed inquinanti.

Riqualificazione di un edificio scolastico

Per la riqualificazione di un edificio scolastico esistente, la Pontarolo Engineering ha brevettato il “Cappotto Spyrogrip Sismiko”. È un sistema innovativo, progettato per migliorare la resistenza sismica di un edificio e allo stesso tempo aumentarne la classe energetica, rendendolo confortevole, isolato e soprattutto sicuro.

Pontarolo | Sismiko
Pontarolo | Sismiko

Il Cappotto Spyrogrip Sismiko è un sistema innovativo brevettato di distanziatori e pannelli in EPS, dall’alto potere isolante, che si applica direttamente alla muratura esistente fungendo da cassero per la creazione di un piccolo strato in calcestruzzo armato, addossato e collegato alle pareti esistenti con opportuni connettori, che ne migliora il comportamento sismico. I pannelli isolanti, allo stesso tempo, servono a contenere il getto di calcestruzzo e rimangono in opera come cappotto termico.

La ristrutturazione con Sismiko permette di lavorare solo all’esterno dell’edificio, senza interrompere la normale attività al suo interno.

 | Sismiko

In alternativa, in presenza di edifici nei quali le travi e gli eventuali pilastri esistenti risultino integri e funzionali, l’utilizzo della tecnologia del cassero Climablock, applicata in aderenza alla struttura esistente e ad essa opportunamente connessa, consente di realizzare pareti in c.a. isolate termicamente al fine di ottenere una riqualificazione energetica e strutturale dell’edificio.

Nel caso di ristrutturazione del pavimento dove gli spessori siano ridotti e le quote fisse, spesso non vi è la possibilità di scavare e quindi proprietario e professionista sono obbligati a scegliere tra l’isolamento e la realizzazione di un vespaio aerato finalizzato all’eliminazione dell’umidità di risalita: Isolcupolex, potendo avere spessori anche molto ridotti, soddisfa la necessità di avere sia l’isolamento termico che il vespaio aerato, senza dover scegliere l’uno o l’altro.  

Pontarolo | Case History
Pontarolo | Case History

Case History - Ristrutturazione di una Scuola in provincia di Pordenone Scopri di più

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Inviando una richiesta attraverso il modulo a destra sarai ricontattato al più presto dall'ufficio tecnico/commerciale di Pontarolo Engineering.
PONTAROLO ENGINEERING
PONTAROLO ENGINEERING - Via Clauzetto - Z.I.P.R. 33078 - San Vito al Tagliamento (PN) Italia
Tel.: 0434.857010 Fax: 0434.857014