Loading...
Richiedi info a ESSEDI

Il servizio è riservato agli utenti registrati.Effettua una o inserisci i tuoi dati per iscriverti al Sito. I dati saranno trasmessi alle aziende per le quali effettui una richiesta.

Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy e ACCONSENTO al trattamento dei miei dati per finalità di marketing da parte di Edilportale.

Cliccando "Invia" ACCONSENTO alla comunicazione dei miei dati personali alle aziende per le quali effettuo una richiesta, affinché le stesse possano contattarmi. (Condizioni d'uso).

https://img.edilportale.com/upload/immaginidossier/246697/TOP.jpg

Isolanti termo-acustici in lana di pecora

PROPRIETÀ DELLA LANA DI PECORA SARDA

  • ISOLAMENTO TERMICO
  • POTERE FONOASSORBENTE
  • CAPACITA' IGNIFUGA
  • INATTACCABILITÀ DELLE MUFFE E POTERE BATTERICIDA

VANTAGGI:

Con l’umidità alcuni materiali isolanti impermeabili bloccano la traspirazione causando fenomeni insalubri di condensa e formazioni di muffe. Altri prodotti coibenti traspiranti invece sostituiscono all’intrappolamento dell’aria quello dell’acqua, perdendo quindi capacità isolante. Infatti è la presenza di acqua nel materiale a trasmettere verso l’interno la temperatura esterna. L’eccellente proprietà di isolamento-traspirazione del prodotto EDILANA MAT 30 "D 50" lo si deve al rapporto tra lambda 0,0339 e il coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo: valore µ pari a 2,3.


PRODUZIONE

La produzione dei prodotti EDILANA avviene attraverso un processo che parte dalla raccolta della lana dagli ovili sardi a cui segue dopo il lavaggio e la cardatura la realizzazione industriale a basso impatto energivoro dei materiali EDILANA realizzati al 100% con lana di pecora autoctona di Sardegna presso gli stabilimenti di Bitti. L’evoluzione dei prodotti e le applicazioni per l’edilizia l’ecodesign e il verde viene sviluppata presso la Essedi di Guspini che gestisce la commercializzazione dei prodotti EDILANA. Le proprietà della lana di pecora sono conosciute dall’uomo che con essa si è protetto dagli agenti atmosferici da tempi immemorabili. La struttura della lana, oltre che dal fattore genetico, è influenzata anche da altre componenti come l’alimentazione, la composizione della terra e persino l’aria che respira la pecora. La fibra della lana sarda è molto elastica grazie alla ricchezza di lanolina (cera secreta dalla lana). Il pelo di pecora sarda risulta fortemente crettato, con una ampia zona cava interna, doti ottimali per un materiale isolante.
La lana dei prodotti EDILANA è ottenuta dalle pecore bianche e nere allevate in Sardegna, che vivono allo stato brado in pascoli semiselvatici, distribuiti dal mare alle montagne. La lana di pecora dei prodotti EDILANA è naturale, è atossica, priva di colle, resine, polistireni, è riciclabile, biocompatibile, non energivora, non polverizza, non rilascia sostanze tossiche, non irrita la pelle, non produce fibre respirabili o inalabili. La produzione EDILANA ha un bassissimo input energetico, che fornisce un valore negativo per l'effetto serra (quindi CO2 riduttore). La lana di pecora è una risorsa che si rigenera, infatti ricresce, proviene da fonte rinnovabile ed eccedente (la pecora necessita ogni anno della tosatura). La lana non è ottenuta da uccisione o maltrattamento di animali. I prodotti EDILANA sono ideati e prodotti in Sardegna senza finanziamenti pubblici.
edilana
EDILANA
SS 126, Km 95
09036 - Guspini (VS)
Tel: +39 070 9371809
www.edizero.com
Versione Stampabile