Pannelli termoisolanti specifici per sistemi a cappotto
Nella scelta dell’isolante è importante verificarne l’efficienza, la sicurezza nell’impiego e la sua durata nel tempo. I pannelli STIFERITE in schiuma polyiso sono, a parità di spessore, gli isolanti termici più efficaci.
Sono disponibili in una gamma completa per soddisfare le diverse esigenze applicative e, da oltre 40 anni, garantiscono sicurezza e risparmio energetico.
Elevate prestazioni, spessori ridotti: un vantaggio che si traduce in maggiore spazio abitativo, minori costi di trasporto e messa in opera, minori quantitativi di risorse e materiali impiegati per realizzare i nostri edifici, limitando così il loro impatto ambientale in fase di realizzazione, di esercizio e di dismissione.
Il sistema a cappotto
Il sistema detto “a cappotto” consiste nell’isolamento esterno delle facciate protetto da intonaco opportunamente armato con rete. A fronte dei vantaggi economici e prestazionali del sistema questa applicazione richiede, oltre alle indispensabili competenze tecniche ed esecutive degli applicatori, l’impiego di materiali in grado di garantire:
prestazioni termiche
buone caratteristiche meccaniche
capacità di adesione ai supporti
stabilità dimensionale anche in presenza di forti
sbalzi termici
stabilità alle alte temperature di esercizio che
possono essere raggiunte dalle facciate durante il periodo di forte irraggiamento estivo un buon contributo all’isolamento acustico della facciata.
Caratteristiche principali e vantaggi di Stiferite Class SK
Conducibilità Termica Dichiarata
[UNI EN13165 Annessi A e C] Valore determinato alla temperatura media di 10 °C :
λD= 0,028 W/mK per spessori da 20 a 70 mm
λD= 0,026 W/mK per spessori da 80 a 120 mm
Dimensioni
Dimensioni Standard: mm 600 x 1200
Spessori Standard: da 20 a 120 mm
L’impiego di STIFERITE Class SK permette, rispetto a soluzioni che utilizzano materiali isolanti alternativi, di migliorare sensibilmente le prestazioni e l’economicità dell’intero sistema grazie a:
riduzione degli spessori necessari ad ottenere la trasmittanza termica prefissata
limitazione del peso dello strato isolante
minore incidenza degli accessori per il fissaggio e la finitura del sistema (tasselli più corti, profili meno spessi, soglie e davanzali ridotti)
stabilità nel tempo delle prestazioni isolanti, della resistenza meccanica e della stabilità dimensionale
maggiore resistenza alle alte temperature di esercizio determinate dall’irraggiamento solare
minore impiego di risorse e limitato impatto ambientale.
Principali applicazioni
Pareti con soluzioni a cappotto e a cappotto ventilato