I sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare YTONG e MULTIPOR sono soluzioni altamente performanti in termini di efficienza energetica, ecosostenibilità, isolamento acustico e in grado di garantire la massima sicurezza in caso di incendio.
Entrambi sono classificati in Euroclasse A1 e garantiscono durabilità ed elevata protezione passiva al fuoco. Ciò assicura una reale sicurezza agli occupanti degli edifici e ai beni in essi contenuti.
L’emanazione di norme nazionali in sintonia con quelle comunitarie, hanno introdotto il concetto di “sicurezza in caso d’incendio” come requisito essenziale dei prodotti da costruzione e l’importanza della progettazione antincendio per tutte le costruzioni.
Ytong è un sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare con ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e di lavorabilità, certificato in Euroclasse A1 di reazione al fuoco, parametro che ne attesta l’incombustibilità.
I blocchi Ytong sono ideali per la realizzazione di pareti esterne e di compartimentazione interne in edifici civili e industriali, garantendo elevate prestazioni di resistenza al fuoco fino a EI240.
La proprietà ignifuga dei sistemi Ytong assume rilevanza primaria sia nelle realizzazioni civili che in quelle industriali e commerciali, per il fondamentale contributo che tale materiale da costruzione può dare nella protezione in caso di incendio.
I sistemi costruttivi Ytong offrono una serie di vantaggi e prestazioni in termini di protezione
passiva antincendio difficilmente riscontrabili in altri materiali.
In caso d’incendio infatti il calcestruzzo cellulare non brucia, non gocciola, non produce fumi e non sprigiona gas tossici.
Queste prestazioni evitano la propagazione del fuoco, semplificano la ricerca di vie di fuga e l’attuazione degli interventi di soccorso.
Grazie alla sua elevata capacità isolante è stato riscontrato che, anche nel caso di incendi attivi da molte ore, la penetrazione del calore attraverso il calcestruzzo cellulare è così bassa che la temperatura sul lato non esposto alle fiamme, supera di poco i 60°C, salvaguardando quindi l’incolumità di persone e cose,
mentre eventuali materiali esplosivi vengono protetti dall’esposizione a temperature troppo elevate e dunque pericolose.
Anche in presenza di temperature elevate, negli elementi costruttivi Ytong non si formano crepe, preservando l’integrità e l’ermeticità di tetti e pareti contro la diffusione di fumo e gas.
Le pareti divisorie interne in calcestruzzo cellulare, sono in grado di compartimentare efficacemente gli incendi, impedendo la propagazione del fuoco in altre parti dell’edificio.
Questo è vero anche in senso contrario, ovvero nel caso si verifichi un incendio o un’esplosione all’esterno in prossimità dell’edificio, le pareti perimetrali in calcestruzzo cellulare attenuano notevolmente la possibilità di penetrazione dell’incendio dall’esterno e complessivamente evitano, in caso di incendio attivo nella costruzione, che la stabilità dell’intero edificio venga compromessa.
Multipor è un isolante minerale in calcestruzzo cellulare, ecocompatibile (certificato EPD e natureplus®) con ottime prestazioni di isolamento termico, insuperabile traspirabilità, elevata rigidità, leggerezza e resistenza meccanica.
Multipor vanta un’elevata resistenza al fuoco che lo
rende ideale per l’isolamento di solai e garage sotterranei (in particolare per garage condominiali, parcheggi ed edifici pubblici) dove per questa tipologia di impiego la normativa prevede parametri molto stringenti e requisiti severi sotto il profilo della sicurezza antincendio.
Nel mese di marzo 2015 presso l’Istituto Giordano sono state condotte le prove di resistenza al fuoco del pannello Multipor spessore 6 cm incollato con la rispettiva Malta Leggera Multipor a intradosso del solaio in lastre predalle (sp. 5+10+5 cm) e del solaio in latero-cemento (sp. 16+4 cm), facendo registrare prestazioni di tutto rilievo e ottenendo la certificazione REI 180.
Durante questi test i pannelli Multipor sono stati esposti ad un incendio che sprigionava una temperatura di oltre 1000°C, facendo registrare
all’estradosso del solaio una temperatura di soli 10°C circa superiore rispetto alla temperatura ambiente. L’esito dei test ha inoltre dimostrato che il solaio non ha perso la capacità portante e che non ci sono stati passaggi di fumi e vapori caldi attraverso la struttura presa in esame per tutta la durata della prova.
I pannelli isolanti Multipor sono ideali anche per la realizzazione di cappotti termici esterni su edifici nuovi ed esistenti, in grado di garantire la massima sicurezza al fuoco in facciata.
Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni