L’incamiciatura dei pilastri e dei nodi pilastro-trave, il cosiddetto “jacketing”, è una efficace tecnica di rinforzo ottenuta mediante il ringrosso della sezione originaria con una camicia di calcestruzzo armato. Tale tecnica viene già applicata da tempo ed è supportata da chiari riferimenti normativi (Norme Tecniche Italiane ed Eurocodice 8). Con le opportune attenzioni ai dettagli si ottengono contemporaneamente una serie di benefici per la correzione dei difetti costruttivi tipici del passato, come l’aumento della rigidezza, l’incremento delle resistenze a flessione e a taglio, l’accrescimento della duttilità, contribuendo a raggiungere agevolmente l’adeguamento sismico nella maggioranza dei casi della pratica professionale. Le esperienze del passato hanno dimostrato che le criticità più frequenti riscontrate negli edifici in c.a. sono connesse alla errata chiusura delle staffe, realizzata per semplice sovrapposizione con piega a 90° ed all’assenza di staffe nei pilastri in corrispondenza del tratto di intersezione con le travi.
I manicotti GTS Tecnaria permettono di realizzare al meglio l’incamiciatura delle strutture in c.a.; le speciali giunzioni GTS a serraggio meccanico hanno la peculiarità di poter realizzare la continuità delle staffe in caso di incamiciatura di nodi e pilastri e grazie alle dimensioni molto contenute del manicotto e degli speciali strumenti di posa permettono di realizzare camicie di cemento armato di spessore contenuto entro 6/7 cm. La scelta di una giunzione meccanica in zona sismica è obbligatoria nelle zone di cerniera plastica, in quanto le normative non permettono di ricorrere alla saldatura in testa e al piede del pilastro al fine di evitare rotture di tipo fragile. Le staffe chiuse meccanicamente con le giunzioni Tecnaria GTS rappresentano la “cintura di sicurezza” degli edifici in c.a. ”. La realizzazione di camice in calcestruzzo risulta pienamente efficace se le giunzioni delle staffe in zona critica sono eseguite meccanicamente. Ulteriori informazioni →
Ø8 - Ø10 - Ø12 mm
Per agevolare la formazione continua rivolta ai liberi professionisti, Tecnaria organizza in tutta Italia una serie di seminari formativi avvalendosi del patrocinio degli Ordini e dei Collegi di Ingegneri, Architetti e Geometri. Vedi le tappe fissate per il Tour 2018.
Tutte le tappe → |
Compila il modulo per richiedere maggiori info e scaricare i disegni