Il Nuovo Bauhaus Europeo. Sostenibilità, Inclusione E Bellezza Nell’edilizia Del Futuro.
Logical Soft Srl
-
Luogowebinar ( )
-
Durataore 16.30 alle 17.30
-
Periodo18 Settembre 2023
-
Quota di iscrizionegratuito
-
Termine ultimo di iscrizione18/09/2023
-
Link dell'organizzatore
-
Data pubblicazione annuncio18/09/2023
Questa tavola rotonda online è gratuita e aperta a tutti, organizzata da ISNOVA con ENEA nell'ambito della Summer School ENEA 2023 e del programma "Italia in Classe A ", campagna nazionale promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica dell'ENEA.
L'evento on-line è gratuito e si svolgerà 18 settembre 2023 alle ore 16.30 .
La durata è di 60 minuti.
Il New European Bauhaus (NEB) nasce dall'esigenza di rendere più sostenibile l'edilizia, uno dei settori con i maggiori consumi di energia e livelli delle emissioni a livello mondiale, creando un ponte tra due mondi, quello della scienza e della tecnologia e quello dell'arte e della cultura, portando così l'ideale storico del Bauhaus di trasversalità nell'era attuale.
Come estensione delle premesse del Green Deal europeo, il New European Bauhaus intende affrontare le grandi sfide odierne rappresentate dai cambiamenti climatici, l'inquinamento atmosferico e la perdita di biodiversità e rendere più tangibile la sostenibilità, tenendo conto di queste realtà nella progettazione di migliori spazi di vita per i cittadini europei. In sostanza, l'obiettivo è quello di creare le condizioni per un XXI secolo più umano e più bello.
A partire da questa premessa, invitiamo alla partecipazione di alcune lezioni in diretta della XI edizione della Summer School ENEA il cui fine è promuovere l'applicazione diffusa di tali principi fra i giovani professionisti tecnici, identificando linee d'azione per integrare il New European Bauhaus nella pratica edilizia dei diversi territori.
Modera: Letizia Palmisano , Giornalista ambientale ed Ecoblogger
PROGRAMMA:
Ore 16:30 - Registrazione partecipanti
Ore 16:45 - Inizio dei lavori
Ore 17:45 - Dibattito e quesiti
Tavola rotonda con :
- Arch. Antonio Disi , ENEA
- Arch. Kristian Fabbri , esperto in prestazione energetica degli edifici e sostenibilità
Modera:
Letizia Palmisano, giornalista