Buongiorno, vorrei chiedere un parere agli esperti presenti: sto valutando l'acquisto di un immobile che oggi ho visionato; vi è stato creato un secondo bagno ma il proprietario ha detto che provvederà ad una cila in sanatoria però c'è un altro problema, cioè che manca il certificato di abitabilità che costituisce requisito essenziale affinché possa richiedere un mutuo agevolato per dipendenti pubblici. Il proprietario mi riferisce che spetta al condominio richiederlo e non al singolo proprietario. È davvero così? Ma come mai non è stato chiesto in fare di edificazione del fabbricato? Parliamo di un attico in un parco costituito da diversi fabbricati. Grazie mille a chi saprà aiutarmi
Buonasera, mi sembra strano dell'assenza del certificato di agibilità, se si tratta di un fabbricato di recente costruzione, a meno che non ci siano problemi su eventuale Piano di Lottizzazione o altro Piano Attuativo. Comunque la norma, con precisione l'art. 24 del DPR 380/01 Testo Unico per l'Edilizia, permette la presentazione della Segnalazione Certificata per l'Agibilità (SCA) anche per singole unità immobiliare. Ma occorre procurarsi il collaudo statico del fabbricato, i certificati degli impianti (idrico, elettrico e termico), l'Attestazione di Prestazione energetica (APE) e ovviamente la regolarità urbanistica dell'immobile. Nel caso in cui il fabbricato sia stato edificato a seguito di un piano attuativo (Piano di Lottizzazione, PEEP o altro) è necessario che siano stati terminati, collaudati e consegnati le opere di urbanizzazione primaria della zona.
Segnala questa discussione
Grazie per la segnalazione
Segui la discussione
Ricevi le notifiche di nuove risposte via email
Disattiva gli aggiornamenti
Non ricevere altre notifiche via email

Impossibile caricare l'immagine
E' possibile inserire immagini del solo formato .jpg e di un peso non superiore ai 5mb complessivi.