Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti

Superbonus al 110%, cos'è, come funziona e cosa comprende

Iniziata da Edilportale.com il 26/06/2020, 09:35 in Incentivi
62912
26/06/2020, 09:35
62912

Il Superbonus 110% è la detrazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), che attraverso il potenziamento delle detrazioni fiscali vuole perseguire il duplice obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche e sismiche del patrimonio edilizio esistente e contribuire al rilancio del settore edile.


Si apre questo thread per raccogliere consigli, pareri, domande, risposte e quant'altro sia coerente con il topic.


Edilportale ha anche redatto una guida al Superbonus: SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%



Tutte le news e tutti gli aggiornamenti sul Superbonus al 110% sono QUI: Superbonus 110%










 
Rispondi Mi piace (4)
Condividi
 
Commenti
Segui
EE
Emanuele Emanuele
26/06/2020, 13:16

Buongiorno,

vorrei chiedere come mai non è incluso nell’ecobonus 110% la sostituzione di impianto di riscaldamento/raffreddamento per gli impianti autonomi dei condomini ma solo quelli centralizzati? La quasi totalità dei condomini ha impianto autonomo.

 
 Rispondi Mi piace (3)
Simone Iacorossi
28/06/2020, 17:11

@EmanueleEmanuele Se sta parlando di appartamento in condominio, deve agganciare uno dei tre interventi trainanti esempio cappotti , poi di conseguenza divengono trainati anche gli altri interventi di ecobonus per ogni singola unità immobiliare .

 
 Rispondi Mi piace (0)
AM
Andrea Macola
04/07/2020, 03:19

teniamo conto che in un appartamento è impossibile fare un salto di due classi solo con cappotto interno. E poi perché privilegiare le seconde case , magari prima permetterlo anche a chi ha la prima casa in un appartamento termoautomono in condominio!!!!

 
 Rispondi Mi piace (0)
Simone Iacorossi
04/07/2020, 07:11

@AndreaMacola : Non è possibile accedere al superbonus facendo il cappotto interno al singolo appartamento . La norma parla di EDIFICI e di isolamento che deve superare il 25% della superficie lorda disperdente . Quindi i cappotti li deve fare il condominio come intervento trainante . I condòmini poi potranno essere trainati per gli interventi di riqualificazione interne sui singoli appartamenti. Non mi pare che vengano privilegiate le seconde case anzi forse il contrario .

 
 Rispondi Mi piace (0)
Simone Iacorossi
04/07/2020, 16:20

@FrancescoS. Salve , il comma 2 dell'art. 119 recita : L’aliquota prevista al comma 1 ( 110% ), del presente articolo si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico.....(ex 65%) , nei limiti di spesa previsti, per ciascun intervento di efficientamento energetico, dalla legislazione vigente e a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi di cui al citato comma 1. ( es. Cappotti ).

 
 Rispondi Mi piace (0)
Aurelio Dal Lago
06/07/2020, 22:43

@simoneiacorossi anche se attendo le linee guida per esserne certo, non sarei d'accordo su questa interpretazione, in quanto leggendo l'art 119, comma 9 del Decreto Rilancio, il medesimo prevede che tutte le detrazioni previste dallo stesso articolo ai primi 8 commi possono essere utilizzate in caso di interventi effettuati:......

b) dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari...

Quindi in questo caso rientrerebbero interventi di efficientamento energetico in appartamento dotato di riscaldamento autonomo e quindi funzionalmente indipendente, magari legati anche a interventi di sostituzione dei serramenti ed eventuale cappotto interno o esterno, per effettuare il salto di due classi energetiche..

 
 Rispondi Mi piace (0)
Mostra altre 4 risposte
GC
Giuseppe Cariello
26/06/2020, 14:14

Salve,

la mia domanda è: ma il/i professionista/i che lavorerà/anno alle varie pratiche/autorizzazioni da chi verranno pagati? Il professionista dopo aver redatto APE-pre intervento, SCIA, Permesso di costruire, calcoli strutturali, direzione lavori, APE-post intervento, come otterrà il compenso? Grazie.

 
 Rispondi Mi piace (2)
FC
Francesco Costantino
28/06/2020, 12:32

L'onorario del professionista lo paga il proprietario e lo può recuperare attraverso la cessione del credito o portandolo in detrazione.

 
 Rispondi Mi piace (1)
mr
Max Rossi
16/07/2020, 20:56

@FrancescoCostantino oppure si chiede lo sconto in fattura!

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
22/08/2020, 11:07

@maxrossi

Sconto in fattura D.L. n° 34 19/05/2020 coordinato con la Legge di conversione n° 77 del 17/07/2020, articolo 121, comma 1, lettera a)

per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo

dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso,

anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da

questi ultimi recuperato sotto forma di credito d'imposta, di importo

pari alla detrazione spettante, con facoltà' di successiva cessione

del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli

altri intermediari finanziari;

Sembra che per l'onorario del professionista non si applichi lo sconto in fattura

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
22/08/2020, 11:22

@maxrossi

Per la precisione si dovrebbe dire che la parcella del professionista dovrebbe essere inglobata nell'offerta dei lavori fatti dall'Impresa (fornitore), ma la soluzione prospettata mi appare non idonea, perché cambierebbe il committente, con evidenti riflessi di natura deontologica/conflitto d’interesse e di polizza assicurativa per eventuali problematiche, mancato rispetto normativa su requisiti per vendita servizi professionali, possibili contestazioni da parte di Agenzia Entrate

http://www.architettilucca.it/pdf/accordo-eni-x-cessione-credito-professionisti.pdf

Inoltre sembra possibile cedere il credito d'imposta, totale o parziale, esclusivamente ad un unico soggetto tra quelli previsti dalla legge.

Comunque l'argomento è da approfondire.

 
 Rispondi Mi piace (0)
Gianluca Caso
23/10/2020, 10:31

@AlbertoCannaò

Avrei un quesito da porre,

Se voglio installare il fotovoltaico o e impianto termico, e per installare lo stesso devo per forza rifare il tetto compreso il solaio, perché troppo vecchio per reggere il peso, rientra tutta la spesa nel 110?grazie mille

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
25/10/2020, 16:41

@GianlucaCaso

Rispondo solo ora per impegni vari.

In questo forum mi è stato fatto notare che occorre distinguere gli interventi soggetti al sismabonus rinforzato da quelli di ristrutturazione edilizia (ecobonus).

Dopo averci riflettuto in allora, sono d'accordo sulla distinzione.

Se esiste un problema strutturale al tetto, per me è intervento ecobonus

Tuttavia essendo il sismabonus intervento trainante, si può aggiungere l'intervento trainato ecobonus, usufruendo del 110%

Per quanto riguarda l'isolamento termico del solaio, penso che non possa considerarsi superbonus, perché confina verso superficie non riscaldata, quindi anche qui ecobonus.

A meno che ci sia un sottotetto abitabile (mansarda) già riscaldato.

Fotovoltaico e/o impianto termico sono da superbonus

Queste sono le mie interpretazioni per un edificio unifamiliare

 
 Rispondi Mi piace (0)
NB
Nico Brignani
26/10/2020, 20:28

@AlbertoCannaò

10 villette tutte separate perimetralmente con accesso autonomo dall'esterno con: contatore e bolletta sia di luce sia di acqua esclusiva. Ma L'impianto del gas è cosi: un contatore generale e poi ogni villetta ha il suo sottocontatore e la sua caldaia in casa e può accendere e spegnere come vuole il riscaldamento per questo non è centralizzato ma autonomo. La bolletta però è intestata al condominio. Vorrei risparmiare i soldi dell'allacciamento esclusivo dato che poi eliminero' il gas funzionando a elettricità per fotovoltaico. POSSO BENEFICIARE DEL 110 EVITANDO QUESTA INUTILE SPESA?grazie 🙏

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
27/10/2020, 09:58

@NicoBrignani

Sono intervenuto più volte sull''argomento indipendenza funzionale

Risolto il vecchio problema dell'accesso autonomo dall'esterno

COLLEGAMENTO ALL'ARTICOLO Villette a schiera ed edifici unifamiliari

Rimane il nuovo problema della fognatura in comune

COLLEGAMENTO ALL'ARTICOLO Rischio esclusione con fognatura comune?

Interpretazione sulla fognatura dell'Agenzia delle Entrate, sede distaccata Puglia

COLLEGAMENTO ALL'ARTICOLO ED ALLA RISPOSTA

Sulla dotazione di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento, si scrive

DI PROPRIETA' ESCLUSIVA

Quindi nel tuo caso per me la caldaia è autonoma, quindi di proprietà esclusiva, indipendentemente dalla bolletta in comune, probabilmente per ragioni di costi.

Purtroppo rimane il problema della fognatura in comune, ancora da risolvere.


 
 Rispondi Mi piace (1)
NB
Nico Brignani
27/10/2020, 10:17

@AlbertoCannaò grazie della tua pazienza e sei sempre preziosissimo grazie

 
 Rispondi Mi piace (0)
Fg
FRANCO G
27/10/2020, 13:48

@AlbertoCannaò E' un punto critico, a mio avviso. Per lo stesso motivo, un unico allaccio acqua esterno, con 2 contatori interni, sarebbe impianto indipendente o in comune? Purtroppo, non ci sono certezze, come ci comportiamo, lo passiamo per indipendente, rischiando, o si richiedono nuovi allacci?

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
27/10/2020, 16:19

@FRANCOGALATIGALATI

VERO quanto scrivi

Non c'è certezza, anche sulla questione allaccio unico per tutti, come hai segnalato

Nemmeno il Dott. Prisinzano per ENEA (aspetto che mi mette in difficoltà), ha saputo rispondere con certezza, ritenendo la questione solo di natura fiscale, camuffata dalla formazione di Condominio.

Anche la Dott.sa Claps per Agenzia delle Entrate non poteva dare risposta ufficiale

(stiamo facendo delle riflessioni )

 
 Rispondi Mi piace (0)
Giovanni Caridi
02/11/2020, 14:54

@AlbertoCannaò Ciao, ci sono novità in merito. Qualcuno ha già provveduto a sollecitare ENEA e ADE?


 
 Rispondi Mi piace (0)
Alberto Cannaò
02/11/2020, 17:44

@GiovanniCaridi

NON MI RISULTANO NUOVE FAQ DA ENEA O AGENZIA DELLE ENTRATE

RISULTANO NUOVE FAQ DAL MEF - AGGIORNATE AL 27/10/2020

COLLEGAMENTO AL FILE PDF

NULLA SULLA AUTONOMIA FUNZIONALE UTENZE DOMESTICHE



SELEZIONE MOLTO RIDOTTA DI ALCUNE FAQ

2. CHI USUFRUISCE DEL SUPERBONUS

2.10. Sono proprietario della abitazione in cui risiedo ma non percepisco alcun reddito perché non lavoro. Posso accedere al Superbonus e cedere il credito di imposta ai miei genitori (i soggetti che pagherebbero gli interventi)?

2.11. Sono un cittadino italiano proprietario di una abitazione in Italia e residente in uno dei Comuni italiani presenti nella fascia entro 20 km dal confine svizzero. Sono un lavoratore frontaliero ed il mio reddito da lavoro viene tassato in Svizzera. Posso accedere al Superbonus?

2.12. Sono un cittadino straniero, residente all’estero e proprietario di un immobile in Italia su cui vorrei effettuare degli interventi di efficientamento energetico. Posso accedere al Superbonus?

2.14. Tre fratelli sono comproprietari di un appartamento all’interno di un condominio su cui sono stati effettuati interventi ammessi al Superbonus. Chi usufruisce del Superbonus?

3. EDIFICIO INTERAMENTE POSSEDUTO DA UNICO PROPRIETARIO

3.1. Si applica il Superbonus agli interventi effettuati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario?

3.2. Un contribuente, comproprietario con il coniuge di un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, può usufruire del Superbonus per la sostituzione degli infissi sulle singole unità immobiliari e per il rifacimento del cappotto termico dell’intero edificio?

3.3. Caso pratico di un edificio con 3 unità residenziali su cui gravano diversi diritti


 
 Rispondi Mi piace (2)
Mostra altre 12 risposte
ec
Emanuele Compagnoni
26/06/2020, 15:47

Salve,

Ho un fabbricato C2 (magazzino) senza alcun impianto termico, il comune mi permette di fare il cambio di destinazione d'uso, demolirlo e ricostruirlo. Rientrerei nel superbonus ?

Se si per quali misure ?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione concessami.

Saluti

 
 Rispondi Mi piace (2)
Claudio S.
04/07/2020, 15:41

@emanuelecompagnoni sono in una situazione simile. Attendiamo risposta.

 
 Rispondi Mi piace (1)
Mauro Mantovani
07/08/2020, 16:58

@emanuelecompagnoni Credo che uno degli elementi basilari, se non ricordo male, sia che l'edificio sia esistente, accatastato e riscaldato, come per i vincoli Ecobonus

 
 Rispondi Mi piace (0)
FC
Francesco Cosentino
23/06/2021, 05:48

@emanuelecompagnoni se diventa abitazione,si. Può rientrare in tutti gli interventi MA deve essere dotata dell'impianto di riscaldamento, del certificato di agibilità e dimostrare il salto delle 2 classi energetiche.

 
 Rispondi Mi piace (0)
Mostra altre 2 risposte
Raffaele Capuano
27/06/2020, 22:09

Il buon funzionamento del Superbonus è molto collegato alla possibilità che le banche accettino la cessione del credito.

Qualche considerazione:


1)la responsabilità ultima della correttezza dei lavori effettuati resta comunque a carico del committente, nonostante detti lavori sono asseverati dal tecnico e anche per la congruità del prezzo sostenuto, nonchè il visto di conformità del commercialista, del responsabile CAF o altre figure autorizzate.

2)si tratta di un credito di imposta (che corrisponde ad un debito dello Stato Italiano), con possibilità di applicare condizioni interessanti per le banche, che potrebbero avere qualche remora solamente se il Superbonus venisse non erogato o revocato (dichiarazioni/asseverazioni infedeli o errate che potrebbe significare la perdita del Bonus per il committente). Le banche si potrebbero dotare di strumenti e uomini per le verifiche ulteriori prima di procedere ad accettare la cessione del credito.


Tante ancora le problematiche da chiarire (ne cito qualcuna a beneficio comune):


a)come prevedere che diagnosi e soluzioni per la ristrutturazione energetica dell'edificio siano corrette, cioè siano quelli necessari per migliorare al massimo la classe energetica e/o almeno di due livelli? Perchè non prevedere uno strumento (programma-software etc) gestito dall' ENEA che potrebbe avvalorare le scelte già prima di effettuare i lavori?. Come si fanno i lavori se non si è sicuri che sono quelli necessari e che permettono di beneficiare del Superbonus?

b)come stabilire la congruità del prezzo, rifacendosi a quali parametri (variabili anche logistiche, di territorio che possono influenzare in modo non secondario i prezzi);

c)come procedere per verificare i requisiti circa i Criteri Ambientali Minimi?;

d)chiarire in modo univoco quando parliamo di casa unifamiliare e quando di condominio (quali ad esempio le villette a schiere -condomini orizzontali-che hanno in comune il percorso di accesso e/o poco altro, oppure minicondomìni dove esiste solo il cortile e l'androne condominiale, mentre i corpi dei fabbricati sono autonomi, dalle fondazioni alle coperture). Evidentemente queste necessarie interpretazioni portano come conseguenza, quello fondamentale, di poter valutare quali interventi effettuare.

 
 Rispondi Mi piace (1)
Antonio Stallone
28/06/2020, 16:06

Salve,

nella pubblicazione ENEA del Febbraio 2020 (I Edizione) a pag. 45 di parla di “SISTEMA DI SCHERMATURA SOLARE CON PIANTE” dove sono escluse dalla pratica di eco bonus, ma le facciate a verde verticale e il tetto giardino rientrano nella detrazione fiscale del 110%?

E quali eventuali guide o allegati sono state pubblicate a supporto di questo?



 
 Rispondi Mi piace (0)
mf
Mauro Fasciano
03/07/2020, 16:04

Buongiorno, chi compra da impresa edile un box + una unità abitativa derivata dalla demolizione e ricostruzione di un immobile preesistente con sismabonus (incentivi per la valorizzazione edilizia Legge 28 giugno 2019, n. 58 ) può usufruire della doppia detrazione fiscale 110% sismabonus fino al massimo di 96.000 euro?

 
 Rispondi Mi piace (0)
Sebastiano Lucà
03/07/2020, 20:59

Il lavoro di ristrutturazione al 110 devi darlo a una sola ditta o società che provvederà con i pagamenti alle singole ditte o puoi trovare più ditte indipendenti tra loro ?

 
 Rispondi Mi piace (0)
Sebastiano Lucà
03/07/2020, 21:03

La cessino del credito lo può fare il titolare della casa in ristrutturazione o solo le ditte che ci lavorano ? Se si a chi si può rivolgere ? Se possibile avere anche i nomi delle società che prendono il credito !! Grazie

 
 Rispondi Mi piace (1)
Simone Iacorossi
03/07/2020, 22:11

@SebastianoLucà www.detrazionifacili.it

 
 Rispondi Mi piace (0)
Graziella Nicita
04/07/2020, 11:43

@simoneiacorossi buongiorno anche a me interessa molto questa informazione che chiedeva il signor Lucà. Posso avere qualche chiarimento in più?

 
 Rispondi Mi piace (1)
Simone Iacorossi
04/07/2020, 16:09

@GraziellaNicita 3939135861 , il mio n° di telefono rispondo sempre , sito internet DetrazioniFacili.it , relativo canale YouTube con non so bene quante ore di webinar, gruppo DetrazioniFacili.it su FB oltre a n° verde che sicuramente troverà .

 
 Rispondi Mi piace (0)
Sebastiano Lucà
05/07/2020, 08:44

@simoneiacorossi

riesce a rispondere alla prima domanda ? Posso io cliente a cedere il credito a banche o società?

 
 Rispondi Mi piace (1)
FS
Francesco S.
05/07/2020, 09:49

@SebastianoLucà : una volta acquisito il credito di imposta lei lo può cedere all'impresa che ha realizzato i lavori, ad una banca o altri intermediari (ad esempio assicurazioni). Al momento però le linee guida su come viene regolata la cessione del credito non sono state definite. Occorrerà attendere che l'agenzia delle entrate si pronunci in proposito (questo dopo la conversione in legge del decreto)

 
 Rispondi Mi piace (1)
Simone Iacorossi
05/07/2020, 10:49

@SebastianoLucà la sua difficoltà qual’è? Non trova i soggetti disponibili alla cessione del credito? Sopra ci sono i miei riferimenti mi chiami provo a spiegare .

 
 Rispondi Mi piace (1)
Mostra altre 5 risposte
Claudio S.
04/07/2020, 15:47

Il Superbonus è fruibile da chi, alla data di entrata in vigore, è già proprietario dell’immobile o anche da chi ne entrerà in possesso successivamente?

Se dovessi comprare la nuova casa da ristrutturare a settembre potrei godere del 110%?

 
 Rispondi Mi piace (0)
Alessandro Guerrieri
03/09/2020, 12:52

@ClaudioS. Si, devi fare il compromesso e farlo registrare dal notaio

 
 Rispondi Mi piace (0)
FS
Francesco S.
04/07/2020, 16:18

Salve, se il condominio esegue un intervento "trainante" come il cappotto termico, si può far rientrare come intervento "trainato" la sostituzione della caldaia nel singolo alloggio ?


Grazie.

 
 Rispondi Mi piace (0)
Discussioni su Incentivi

 

 

 

 

Discussioni per argomenti
Discussioni simili

 

 

 

 

Segnala questo contenuto

Segnala
Annulla

La tua segnalazione è stata inoltrata

Chiudi

Segui la discussione

Proseguendo, ti informeremo via e-mail non appena verranno pubblicati nuovi commenti per questa discussione

Segui
Annulla
Thread Title

Impossibile caricare l'immagine

È possibile inserire soltanto immagini .jpg per un peso non superiore ai 5 MB

Ho capito