La rivista 'Bollettino ICR - Nuova Serie' ha la finalità di rispondere alle esigenze operative e di aggiornamento di quanti operano nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali, e di proporre indirizzi metodologici nelle scelte tecniche.
Gli argomenti pubblicati riguardano l’attività di studio e di ricerca storica, scientifica e tecnologica nel campo della conservazione e del restauro di beni di interesse culturale, come momento di incontro delle competenze interdisciplinari che operano all’interno dell’Istituto: conoscenza e analisi dei materiali costitutivi e delle tecniche di esecuzione; cause e processi di deterioramento; tecniche e materiali per interventi di conservazione e di restauro; fonti di tecnologia artistica e del restauro; storia e metodologia della conservazione e del restauro; metodologia della manutenzione; metodologia nella didattica; metodologia e pratica della documentazione di restauro. Pubblica inoltre restauri di particolare interesse metodologico o storico-artistico realizzati a cura dell’Istituto.
I destinatari del Bollettino sono tutti gli organismi preposti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale attivi in Italia (Soprintendenze statali, Enti regionali e locali); ricercatori e tecnici del settore che operano nelle Università ed in altri Istituti di ricerca; organismi internazionali o di paesi stranieri con compiti operativi e di ricerca nel settore della conservazione e del restauro; restauratori privati; studiosi italiani e stranieri interessati alla politica di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale.
La Rivista, diretta da Almamaria Mignosi, avrà periodicità semestrale e sarà edita da Nardini Editore
La presentazione del primo numero avverrà il 2 febbraio 2001 alle ore 9.30 presso la Sala dello Stenditoio, in Via del San Michele, 22 a Roma
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie e decidere se acconsentire a tutti o ad alcuni cookie, leggi qui in nostri Termini d'Uso dei Cookie. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.