Il recupero post-sismico di beni storico-artistici e complessi architettonici in Umbria verrà alimentato da oltre 178 miliardi. La cifra verrà utilizzata per il completamento della rete di musei, teatri, biblioteche e siti archeologici e per il paesaggio
Lo stanziamento nasce dall'Accordo di programma quadro che il Ministero per i beni e le attivita' culturali ha firmato con la Regione Umbria.
L'accordo è il settimo che il ministero per i beni culturali stipula in attuazione
delle Intese istituzionali di programma Governo-Regioni e i contenuti fanno riferimento al Protocollo d'intesa stipulato il 4 dicembre 2000.
Tra gli interventi per il completamento della ricostruzione dopo il sisma del '97 ci sono quelli a favore di Spoleto (Complesso Rocca Albornoziana, Colle Sant'Elia e
Ponte delle Torri); Perugia (loc. Colle Umberto, Villa del Cardinale; complesso ex Saffa); Orvieto (San Francesco); Foligno (Abbazia di Sassovivo).
Per il completamento della rete museale e teatrale nella regione, gli interventi fissati
dall'accordo riguardano, tra gli altri, a Perugia, la Galleria nazionale dell'Umbria, il museo archeologico di San Domenico e la chiesa di San Francesco al Prato; a Foligno, il Palazzo delle Canoniche; a Spoleto, il Palazzo Collicola e il teatro
Nuovo; a Terni, l'anfiteatro Fausto. Infine, oltre al completamento della rete dei siti archeologici (tra cui l'area di Otricoli) e dei servizi e degli istituti archivistici e bibliotecari (tra cui gli archivi di Stato di Perugia e Terni e il progetto del
Sistema archivistico della Valnerina), l'accordo prevede anche la realizzazione di un progetto per la conservazione e la riqualificazione paesaggistica della Foresta fossile
di Dunarobba e lo studio per l'organizzazione e la gestione delle aree archeologiche, archeologico-industriali e naturalistiche della provincia di Terni.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie e decidere se acconsentire a tutti o ad alcuni cookie, leggi qui in nostri Termini d'Uso dei Cookie. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.