Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ponte sullo stretto: lo costruirà il gruppo Impregilo

Ponte sullo stretto: lo costruirà il gruppo Impregilo

Offerta di 3,88 miliardi di Euro, 70 mesi di lavoro e apertura nel 2012. Contrari gli ambientalisti

Vedi Aggiornamento del 17/03/2023
di Rossella Calabrese
13/10/2005 - Il gruppo Impregilo è il general contractor del Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha reso noto Pietro Ciucci, amministratore delegato della Società Stretto di Messina SpA.
La più grande gara mai realizzata in Italia è stata aggiudicata a Impregilo sulla base di un'offerta di 3,88 miliardi di Euro, con uno sconto del 12,33% rispetto ai 4,43 miliardi di euro indicati come prezzo a base d'asta.

Il gruppo, quotato in Borsa, con un fatturato consolidato 2004 di 2.999 milioni di euro, è leader in Italia nel settore dell’ingegneria e del general contracting. Gli azionisti di riferimento sono Igli Spa, che detiene il 16,89%, Gemina con una quota dell'11,829%, Banca Popolare di Milano con il 3,084%, Assicurazioni Generali spa (2,136%) e Lazard AM (2,015%). Il restante 64,046% del capitale è rappresentato da flottante.

L’offerta economicamente più vantaggiosa è stata selezionata sulla base di: prezzo, organizzazione del General Contractor, valore tecnico ed estetico della varianti, costo di utilizzazione e manutenzione, riduzione dei tempi di esecuzione, maggiore quota delle imprese affidatarie nominate nonché maggiore entità del prefinanziamento.

Il ponte a campata unica più lungo del mondo, che il governo Berlusconi ha indicato tra le sue priorità, dovrebbe essere realizzato nell’arco di 70 mesi.
I lavori dovrebbero iniziare alla fine del 2006, mentre l'apertura al traffico è prevista 6 anni dopo, nel 2012.

Durissima la reazione degli ambientalisti, da sempre contrari al ponte: "Sarà un'opera inutile, nefasta e piena di contraddizioni. Per questo continueremo la nostra battaglia per impedirne la realizzazione. Con il ponte, l’Italia diverrà più povera” ha dichiarato Roberto Della Seta, presidente di Legambiente.

Critiche arrivano anche dal verde Alfonso Pecoraro Scanio: "L'Unione bloccherà questa colossale truffa ai danni degli italiani e dell'ambiente".

Anche Gaetano Giunta, presidente della Commissione sulla sostenibilità ambientale del Comune di Messina, esprime fortissimi dubbi: "Tutte le parti in gioco sono coinvolte in conflitti di interesse".
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione