23/03/2006 - Aprirà i battenti presso la Fortezza da Basso a Firenze il 31 marzo prossimo, la terza edizione di Terra futura, mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.
L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni, imprese e soggetti della società civile e ha l’obiettivo di diffondere progetti e modelli sostenibili di sviluppo economico, sociale e ambientale.
Saranno illustrati progetti, esperienze e iniziative che sperimentano modelli di sostenibilità sul fronte economico, sociale e ambientale.
Protagoniste di Terra futura saranno le “strade alternative”, capaci di assicurare un futuro al nostro pianeta: consumo critico, commercio equo, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo responsabile, rispetto e tutela dell’ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, medicine non convenzionali, mobilità sostenibile, pace, diritti umani, cooperazione internazionale…
Promosso e organizzato dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per conto del sistema Banca Etica (Banca Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR, Rivista “Valori”) e da ADESCOOP - Agenzia dell’Economia Sociale s.c., l’evento è realizzato in partnership con Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente.
Durante i tre giorni dell’esposizione, si terranno convegni, dibattiti e seminari, ma anche numerosi spazi laboratorio, in cui i visitatori potranno imparare e sperimentare direttamente buone pratiche quotidiane di sostenibilità e nuovi stili di vita.
venerdì, sabato o domenica, dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Fortezza Da Basso - Firenze,
Ingresso libero