Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Living Box: Edilportale.com premia la casa del futuro

Living Box: Edilportale.com premia la casa del futuro

Successo senza precedenti. Ecco i progetti vincitori del concorso dedicato casa modulare prefabbricata

di [email protected]
15/05/2006 - Annunciati i vincitori del concorso LIVINGBOX , prima competizione mondiale di design per progetti di casa modulare prefabbricata. Primo posto pari-merito allo studio tedesco Architekturbüro [lu:p] ed all’italiano Alessandro Baldo [Mokka], terzo classificato il designer coreano Minsung Kim [the hive]. Successo senza precedenti per un concorso di design interamente organizzato sul web: 2.500 iscritti da tutto il mondo ed oltre 1.000 progetti partecipanti alle selezioni finali, per un totale di 65 diverse nazioni rappresentate. Il concorso, lanciato a maggio 2005 da www.edilportale.com , ha affrontato il tema dell’unità residenziale prefabbricata, una ‘casa-scatola’ abitabile in forma temporanea o come residenza permanente - capace di unire architettura e design in uno spazio funzionale limitato ma curato in ogni minimo dettaglio. Tutto questo in un dialogo online di idee provenienti da ogni angolo del mondo. Tutti i progetti su www.livingbox.it Due le soluzioni tipologiche a disposizione dei concorrenti: nella prima il prototipo di ‘Living Box’ poteva nascere da un blocco pre-assemblato in fabbrica, realizzato nelle dimensioni massime di un container in modo da poter essere trasportabile via mare-terra anche su grandi distanze e già pronto per essere abitato; nella seconda tipologia le idee progettuali potevano sfruttare l’assemblaggio in opera di piccoli elementi prefabbricati, una sorta di casa-kit realizzabile tramite semplici innesti “a secco” dei componenti. L’unità modulare poteva infine essere proposta in modalità singola o aggregata in più esemplari, a formare veri e propri ‘Living Box Villages’ adatti alla vita di comunità omogenee (ad esempio residenze per studenti). Le motivazioni della giuria Una serie di punteggi indipendenti ha permesso ai giurati di valutare ogni progetto secondo una severa matrice di parametri. I vincitori hanno dunque dovuto dimostrare di eccellere in qualità architettonica, funzionalità degli spazi interni, comfort abitativo, idoneità strutturale, fattibilità industriale della soluzione, trasportabilità, aggregabilità dei moduli, sostenibilità e riciclo dei materiali utilizzati. Al termine delle valutazioni degli oltre 1.000 progetti pervenuti – in cui i voti sono stati raccolti attraverso sessioni web in tempo reale da giurati residenti in europa, asia ed america - la giuria ha unanimemente concordato per una vittoria ex-aequo. Il primo dei due vincitori pari merito è risultato lo studio tedesco Architekturbüro [lu:p] , composto da sei designer con Reneè Lorenz capogruppo. Il loro progetto di “Living Box” ha saputo valorizzare al meglio la tipologia a piccoli elementi pre-assemblati, immaginando l’unità abitativa quale unione affiancata di elementi sezionali plastici prestampati, tutti perfettamente identici nel profilo ma ognuno contente un diverso modulo funzionale (cucina, servizi, letto etc..). Semplicità e linearità, massima flessibilità nelle permutazioni dei moduli precostruiti (pressoché infinite), unite alla facilità di produzione e trasporto sono stati giudicati come gli elementi di forza del progetto meritevoli dell’oro. Primo premio anche per il progetto “Mokka” di Alessandro Baldo , giovane designer di Bassano del Grappa, che a parere dei giurati ha interpretato al meglio la tipologia del Living Box a “blocco unico”. Semplificando al massimo il linguaggio formale, Baldo affronta senza mezzi termini l’oggetto “container”, proponendone una versione ‘modificata’ con il segmento centrale delle pareti longitudinali ruotabile ‘a portiera’ verso l’esterno. Le rotazioni ampliano lo spazio centrale ‘living’ del container aprendolo contemporaneamente alla luce laterale, mentre ai due estremi ciechi del blocco rimangono intelligentemente delegate le funzioni tecniche di bagno e cucina. Ad aggiudicarsi infine il terzo piazzamento il progettista coreano Minsung Kim , con una proposta che sfrutta al meglio l’aggregabilità dei moduli abitativi. Con “The Hive” (l’alveare) Kim propone un modello di unità semplice, basata su un monovano a pareti longitudinali vetrate e setti trasversali opachi per la separazione tra le zone a diversa destinazione. Il prospetto di forma esagonale compressa, ed una posa leggermente arcuata in pianta permettono ai moduli affiancati interessanti soluzioni di aggregazione multipiano, sia a sviluppo lineare che circolare chiuso. Oltre ai tre migliori progetti, menzioni speciali per 12 progetti che si sono distinti per originalità delle soluzioni proposte e segnalazioni per ulteriori 38 progetti. La giuria I progetti vincitori sono stati selezionati da una giuria internazionale di 15 elementi composta da progettisti e designer provenienti da diverse parti del mondo. Esperti in materia di progettazione modulare prefabbricata, rappresentanti del mondo accademico (tra i partner il BEST del Politecnico di Milano), nomi di designer che hanno già sperimentato le possibilità industriali della prefabbricazione in ambito residenziale, giungendo già a commercializzare con successo mondiale i primi prototipi. “Il concorso - racconta Vincenzo Maiorano, direttore tecnico di Edilportale.com e coordinatore del concorso - ha pienamente raggiunto il suo vero intento: quello di suscitare una rinnovata curiosità ed interesse sul tema della residenza modulare prefabbricata, chiamando a raccolta migliaia di architetti, ingegneri e designer in una libera competizione di idee”. “I progetti decretati dalla giuria come vincitori sono quelli che tra gli altri sono riusciti a meglio interpretare il contrasto stabilità/provvisorietà dell'unità modulare, unendo originalità architettonica, comfort, consumi contenuti e reale possibilità di realizzazione su scala industriale. Un plauso particolare va all’incredibile numero di progetti di qualità pervenuti da ogni continente. Tantissime le soluzioni di valore, in cui architetti e designer, con approcci originalissimi, sono riusciti ad elaborare il concetto di casa-scatola trasformandola in vero e proprio pacchetto abitativo completo e perfettamente adatto al benessere ed allo stile di vita contemporaneo”. L’assegnazione dei premi è solo il primo atto di una serie di eventi legati al concorso Living Box. Sono infatti previste una serie di iniziative già a partire dalla prossima settimana, quando le tavole del progetto verranno esposte presso la 3a Conferenza Internazionale I-Rec “Post-disaster Reconstruction” , di Firenze. Un’esposizione temporanea dei migliori progetti verrà presentata al Saie di Bologna 2006 ed alla fiera Build-Up presso i nuovi padiglioni della fiera di Milano. L’entusiasmo raccolto dall’iniziativa ha spinto gli organizzatori alla realizzazione di un vero e proprio sito Internet interamente dedicato alla progettazione modulare. www.livingbox.it raccoglie già da oggi le oltre 6mila tavole dei progetti partecipanti al concorso, una rassegna stampa internazionale dedicata al Living Box, gli esempi di unità modulari prodotte industrialmente e già commercializzate nel mondo.
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione