
Trasmissione dati relativi alle spese di ristrutturazione
Solo per via telematica, come per iscrizioni e cancellazioni dagli albi professionali
02/11/2006 - L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative sulla trasmissione telematica delle comunicazioni all'anagrafe tributaria. Con il provvedimento del 2 ottobre scorso, pubblicato sulla GU n. 248 del 24 ottobre, l’Agenzia dispone che debbano essere inviate esclusivamente per via telematica le comunicazioni relative a:
- bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia ai fini della detrazione Irpef;
- contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto, conclusi mediante scrittura privata e non registrati;
- atti di concessione, di autorizzazione e licenza emessi da uffici pubblici;
- domande di iscrizione, variazione e cancellazione negli albi tenuti dagli Ordini professionali.
I soggetti obbligati ad effettuare le suddette comunicazioni, ad esclusione di quelli indicati al primo punto (bonifici per ristrutturazioni), devono utilizzare il servizio telematico Entratel o avvalersi di intermediari.
Le comunicazioni devono essere effettuate entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui sono riferiti i dati. Per l’anno 2005, le comunicazioni vanno effettuate entro il 28 febbraio 2007. L'Agenzia delle Entrate attesta l'avvenuta presentazione delle comunicazioni mediante una ricevuta telematica.
Questi adempimenti sono stati introdotti dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Legge Finanziaria per il 2005) che ha previsto nuovi dati e informazioni da comunicare all'anagrafe tributaria esclusivamente per via telematica. Lo scopo è quello di consentire una maggiore affidabilità delle informazioni, che pervengono in anagrafe tributaria, ed una più veloce fruizione delle stesse.