In arrivo un piano straordinario di ispezioni nei cantieri
NORMATIVA
In arrivo un piano straordinario di ispezioni nei cantieri
Tra i requisiti per ottenere il Durc sarà inserito il rispetto delle misure di sicurezza sul lavoro
Vedi Aggiornamento
del 08/05/2008
17/05/2007 - Prosegue spedito, in Commissione Lavoro del Senato, l’esame del disegno di legge di riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
Nella seduta del 15 maggio scorso è intervenuto Antonio Montagnino, sottosegretario al Ministero del Lavoro, che ha evidenziato come il ddl all’esame risponda alla necessità di riordinare la disciplina attualmente vigente in materia di sicurezza del lavoro, razionalizzando un corpus normativo risultante da più di cinquanta anni di interventi legislativi.
Montagnino ha ricordato che - conformemente all’art. 117 della Costituzione che attribuisce la materia della sicurezza sul lavoro alla potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni - il disegno di legge ha tenuto conto di tale ripartizione, per garantire l’uniformità della tutela dei lavoratori sul territorio nazionale. Il decreto legislativo dovrà, quindi, indicare espressamente le competenze dello Stato e quelle delle Regioni.
Alla luce dei recenti infortuni e incidenti mortali, il Governo sta pensando di rendere immediatamente efficaci alcune norme contenute nel disegno di legge. In questa previsione si inserisce l’avvio in tempi rapidi delle ispezioni sui luoghi di lavoro da parte degli organi di vigilanza. Nell’ottica della prevenzione, il Governo sta predisponendo programmi formativi e di informazione per i lavoratori e progetti sperimentali in materia di sicurezza, da inserire nei programmi scolastici e nei percorsi formativi.
Montagnino ha poi sottolineato l’opportunità di estendere il Documento unico di regolarità contributiva (DURC) anche alle misure relative alla sicurezza sul lavoro, e di ampliare l’applicabilità delle misure sospensive, già previste per l’edilizia in caso di impiego irregolare di lavoratori, anche ad altri settori.
Il Governo – ha annunciato il Sottosegretario – introdurrà una disciplina per la qualificazione delle imprese e predisporrà un Piano straordinario di interventi ispettivi nei cantieri , necessario alla luce della grave incidenza del rischio infortunistico nel settore: a tale proposito è essenziale un ulteriore potenziamento dell’apparato ispettivo attraverso l’assunzione di un rilevante numero di nuovi ispettori del lavoro e di ispettori tecnici, nonché l’implementazione delle risorse per le missioni, al fine di intensificare l’azione di vigilanza.
Rispondendo alle richieste di alcuni senatori, relative alla semplificazione degli adempimenti in materia di sicurezza, Montagnino ha assicurato che il disegno di legge va in questa direzione, soprattutto a beneficio delle piccole e medie imprese. Cambierà l’impostazione complessiva della gestione della sicurezza, che sarà incentrata su obiettivi concreti e non solo sul mero rispetto di regole formali.
Il Sottosegretario ha, inoltre, garantito che il Governo interverrà sul settore degli appalti per impedire che la pratica del subappalto determini una riduzione delle tutele che devono essere garantite ai lavoratori. Al riguardo, il disegno di legge contiene già uno specifico criterio che potrebbe essere ampliato o reso immediatamente applicabile.
Contestualmente ai lavori parlamentari – ha annunciato infine Montagnino - si stanno già costituendo, presso i ministeri competenti, i gruppi di lavoro tecnici per la stesura dei decreti legislativi, che inizieranno l'attività in tempi rapidissimi.