Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Durc obbligatorio per le imprese extraUE operanti in Italia

Durc obbligatorio per le imprese extraUE operanti in Italia

Quelle comunitarie non sono obbligate, a condizione che garantiscano uguali standard di tutela ai lavoratori

Vedi Aggiornamento del 29/07/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 29/07/2008
07/09/2007 - Sono assoggettate alla normativa sul DURC e all’obbligo di iscrizione alle Casse edili le imprese aventi sede in uno Stato extracomunitario e operanti in Italia; per quelle comunitarie tale obbligo non sussiste, a condizione che esse abbiamo già posto in essere, presso un organismo pubblico o di natura contrattuale, gli adempimenti che garantiscano gli stessi standard di tutela imposti dalla disciplina contrattuale previsti in Italia. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 24/2007 con cui l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Bolzano ha chiesto chiarimenti circa l’applicazione della normativa sul DURC alle imprese straniere, comunitarie ed extracomunitarie operanti in Italia. In particolare viene chiesto se un’impresa avente sede all’estero e operante nel territorio nazionale sia tenuta ad iscriversi alle Casse edili e, di conseguenza, al rispetto delle norme sul DURC. Alle imprese extracomunitarie – spiega il Ministero – si applica l’intera normativa nazionale, compreso l’obbligo di iscrizione alle Casse edili. Per le imprese estere aventi sede in uno Stato membro dell’Unione Europea, la questione è più complessa in quanto il Trattato CE, con l’art. 49, vieta ad uno Stato membro di imporre restrizioni alla libera prestazione di servizi all’interno della Comunità, non consentendo che le prestazioni di servizi da parte dell’impresa extracomunitaria sia subordinata all’osservanza dell’intera normativa nazionale dello Stato destinatario della prestazione. Tuttavia, la direttiva 96/71/CE in materia di distacco di lavoratori presso uno Stato membro, garantisce ai lavoratori distaccati l’applicazione delle disposizioni minime in vigore nello Stato ospitante, in termini di condizioni di lavoro e occupazione.
Le più lette