01/04/2008 - Da qualche anno ormai l’Europa guarda alle città come a soggetti privilegiati della propria attività di indirizzo grazie alle loro capacità di innovazione offerte dalla concentrazione nei centri urbani di risorse materiali e immateriali. Oltre che attori di sviluppo, sono al contempo luoghi di amplificazione delle criticità per le problematiche legate alle politiche di integrazione, all’accessibilità ai mezzi tecnologici, alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo socioeconomico in genere.
Alla luce di questo rinnovato ruolo di primo piano che la dimensione comunale viene a rivestire nell’ambito del nuovo periodo di programmazione, obiettivo di questo documento è analizzare i documenti programmatici attraverso cui si attua la strategia del Quadro Strategico Nazionale (QSN), al fine di identificare gli interventi programmati in tema di energia e ambiente, che abbiano una ricaduta diretta nei confronti delle amministrazioni comunali.
I risultati di tale analisi, con riferimento a ciascun ambito regionale/provinciale, sono riportati indicando obiettivi, azioni e attività pertinenti al tema dell’indagine e anche indirettamente riconducibili agli Enti Locali, nonché i temi prioritari (categorie di spesa) e l’ammontare delle risorse cui i singoli Programmi vi destinano.
Fonte: www.anci.it
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione propri e di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie e decidere se acconsentire a tutti o ad alcuni cookie, leggi qui in nostri Termini d'Uso dei Cookie. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.