29/05/2008 - “ Il campanile di Santa Maria Gloriosa dei Frari in Venezia - Consolidamento, conoscenza , restauro”: questo il titolo dell’opera che sarà presentata il prossimo 13 giugno , alle ore 15.30, nella splendida cornice della Sala Piovego di Palazzo Ducale a Venezia.
Inerente il restauro del campanile dei Frari, il volume è l’ultimo nato della Collana Scientifica Reficere , un’iniziativa editoriale proposta dall’azienda Tassullo (materiali innovativi di calce idraulica naturale) quale strumento di divulgazione su ampia scala dei risultati delle ricerche più aggiornate nel settore del restauro, del consolidamento e della conservazione.
Organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, in collaborazione con Tassullo ed Electa, la giornata di studio e presentazione dell’opera è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
A partire dall’analisi e dalla conoscenza del progetto di consolidamento e restauro del campanile di Santa Maria Gloriosa dei Frari, l’appuntamento offrirà un’importante opportunità di riflessione sul tema della conservazione e della salvaguardia dei beni culturali.
Per partecipare alla giornata di studio, è necessario dare conferma entro e non oltre il 6 giugno. L'iscrizione avviene attraverso il sito: www.tassullo.com
Per partecipare alla giornata di studio, è necessario dare conferma entro e non oltre il 6 giugno. L'iscrizione avviene attraverso il sito: www.tassullo.com
Il Comitato Scientifico è composto da Luigia Binda (Dipartimento di Ingegneria Strutturale; Politecnico di Milano – Italia), Dina D’Ayala (Department of Architecture & Civil Engineering; University of Bath – UK), Milos Drdrackj (Director Institute of Theoretical and Applied Mechanics; Academy of Science of Czech Republic - Czech Republic), Andrea Fuganti (Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali; Uniiversità di Trento – Italia), Paulo Lourenco (Head of Department and Head of the Structural Group, Department of Civil Engineering; University of Minho, – Portugal), Christiane Maierhofer (Federal Institute for Materials Research and Testing (BAM), Division IV.4 Berlin – Germany), Claudio Modena (Dipartimento di Ingegneria Strutturale; Direttore del Laboratorio Prove sui Materiali da Costruzione del Dipartimento di Costruzioni e Trasporti; Università di Padova – Italia), Pere Roca (Department of Building Engineering; Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona – Spain), Cesare Renzo Romeo (Dipartimento di Restauro. Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura – Italia), Miha Tomazevic (Slovenia National Building and Civil Engineering Institute (ZAG), Ljubljana – Slovenia), Koen Van Balen (Dept. Burgerlijke bouwkunde; Katholieke Universiteit Leuven – Belgium), Elizabeth Vintzeleou (School of Civil Engineering; National Technical University of Athens – Greece).