Network
Pubblica i tuoi prodotti
Locazioni, novità dall’Agenzia delle Entrate

Locazioni, novità dall’Agenzia delle Entrate

Registrazione telematica obbligatoria per gli immobili esenti da Iva

Vedi Aggiornamento del 09/04/2009
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 09/04/2009
08/10/2008 - Novità in arrivo nel mercato delle locazioni degli immobili esenti da Iva. Con un provvedimento del 6 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per l’attuazione del Decreto Legge 112/2008 relativamente alla registrazione telematica dei contratti di locazione e al versamento dell’imposta di registro.
 
In base all’articolo 6 della Legge 133/99, all’articolo 10 del D.P.R 633/72 e all’articolo 82 del Decreto Legge 112/2008 del 25 giugno, convertito dalla legge 133/2008, per i contratti in corso di esecuzione al 25 giugno 2008 o stipulati successivamente, fino all’entrata in vigore del provvedimento, è sufficiente, ai fini della registrazione, la sola trasmissione telematica dei dati indispensabili al calcolo delle imposte, senza la necessità di porre il testo in allegato.
 
La base imponibile è data dalla somma pattuita per i contratti successivi al 25 giugno, mentre verrà calcolata in base ai canoni maturati dal 25 giugno per le locazioni in corso di esecuzione. L’imposta di registro sarà in entrambi i casi commisurata al corrispettivo dovuto per la parte residua del contratto. Se versata in unica soluzione, anziché annualmente, l’imposta di registro può subire una decurtazione della metà del tasso di interesse moltiplicato per il numero di annualità. Beneficio di cui godono solo i contratti di una durata non inferiore a due anni.
 
Nel caso dei contratti stipulati fino al 31 ottobre, gli adempimenti devono essere espletati entro il 30 novembre. Restano invece i termini ordinari per quelli successivi. In questo modo sono attivate le disposizioni del Decreto 112/2008, che rendono obbligatoria la registrazione dei contratti di locazione relativi agli immobili esenti da Iva. La fattispecie di questa tipologia contrattuale risulta quindi ampliata, soprattutto per l’applicazione progressiva dell’imposta di registro.
 
La registrazione telematica è resa possibile dal sistema Entratel, in grado di verificare l’identità dell’utente e l’integrità dei dati ricevuti. Per garantire la sicurezza ai documenti sarà assegnato un codice di identificazione conforme al linguaggio XML (Extensible Markup Language) e certificato Unicode Iso 10646.
Le più lette